Tag: Patologia Sistematica II

Candidosi: clinica e gestione del paziente

La Candidosi, conosciuta anche come monoliasi, è un’infezione endogena opportunistica che può colpire tanto la cute quanto le mucose. Le micosi sono malattie parassitarie causate da funghi (miceti); si tratta di organismi uni- o pluricellulari, privi di clorofilla e pertanto dipendenti da sorgenti organiche di carbonio, azoto, sali minerali, vitamine e aminoacidi. L’agente patogeno della Candidosi è la Candida Albicans, un lievito…

Emofilia A

Emofilia A

Emofilia A – Premessa Le coagulopatie congenite sono un gruppo di disordini ereditari dovuti a carenza quantitativa o (meno frequentemente) qualitativa dei fattori plasmatici della coagulazione che permettono l’arresto del processo di sanguinamento. Ciò determina l’insorgenza di manifestazioni cliniche di tipo emorragico. Il 95% delle coagulopatie congenite è rappresentato proprio dall’emofilia A e B, con trasmissione diaginica X-linked. Il restante 5% delle…

Tubercolosi

tubercolosi

Malattia infettiva, causata dal Mycobacterium Tuberculosis (anche chiamato bacillo di Koch), che interessa prevalentemente il polmone, ma che può interessare qualsiasi organo, dall’apparato gastro-intestinale al tessuto osseo. La trasmissione avviene per via aerea attraverso l’espulsione di goccioline di saliva con i colpi di tosse da parte di pazienti con tubercolosi attiva, ovvero pazienti malati in cui i micobatteri siano in attiva repicazione a livello polmonare.

Sindromi mieloproliferative croniche

Sindromi mieloproliferative – Definizione Le sindromi mieloproliferative croniche sono malattie neoplastiche clonali che originano dalla cellula staminale emopoietica pluripotente. Neoplasie perché: proliferazione di cellule tumorali da un unico clone emopoietico colpito da alterazione genica Mieloproliferative perché: la cellula tumorale esprime un fenotipo mieloide, ovvero si differenzia lungo la linea eritrocitaria, megacariocitaria e monocito-granulocitaria. Croniche perché: la cellula tumorale mantiene la capacità maturativa…

Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN)

Definizione e caratteristiche generali L’emoglobinuria parossistica notturna è una patologia ematologica congenita catalogabile tra le anemie emolitiche (IV Gruppo) caratterizzata da emolisi cronica accompagnata da eventi trombotici (40% dei casi), l’aggettivo “notturna” deriva dall’insorgere di uno dei suoi sintomi, l’emoglobinuria, specialmente al mattino, appena il paziente si sveglia. Questa malattia è certamente rara e colpisce circa 1 individuo ogni 500.000 abitanti, non…

Malattia di Lyme

Note storiche: I primi casi di malattia di Lyme furono descritti nel 1976 in un gruppo di bambini del Comune di Old Lyme della Contea di New London nel Connecticut (USA). Cinque anni più tardi Willy Burgdorfer evidenziò le spirochete responsabili della malattia dei bambini. In origine la malattia era chiamata “artrite di Lyme” dato che la manifestazione clinica principale era proprio l’artrite,…

Leucemie in età pediatrica: leucemia linfoide acuta!

A cura della Dottoressa Guarini Aurelia Laureata con Lode in medicina e chirurgia presso l’università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.   Le leucemie sono neoplasie monoclonali di cellule staminali del midollo osseo. Rappresentano i tumori più frequenti nei bambini (33%), seguite dai tumori del sistema nervoso centrale (SNC) (22%), dai linfomi (12%), dal neuroblastoma (7%), dai sarcomi dei tessuti molli (7%) e dai…

Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS)

world aids day

AIDS – Agente eziologico HIV-1, fa parte della famiglia dei retrovirus, genere lentivirus. Esiste una variante a patogenicità minore, denominato HIV-2, confinato in Africa e in America. Struttura del virus si compone di un envelope, con un core proteico ed un genoma, all’interno; si compone per il 60-70%  di proteine, 30-40% di lipidi, 2% di carboidrati ed 1% di RNA. L’envelope è…