Tag: Ortoepdia e Medicina Fisica

Lombosciatalgie e Lombocruralgie

sindrome dolorosa lombare che si estende all’arto inferiore, interessando il territorio di innervazione del n. femorale o del n. sciatico. Nel primo caso si parla di lombo sciatalgia, nel secondo di: lombocruralgia.

Epidemiologia, lombosciatalgie: sono di frequente osservazione nei giovani e negli adulti, ed in soggetticon fattori di rischio professionali

Eziologia, lombosciatalgie:

Ernia del disco: la più frequente (si associa soprattutto alla lombo sciatalgia!) Le forme tipiche sono: L2-L3, L3-L4, L4-L5 (è quella statisticamente prevalente), o L5-S1
Artrosi ( a causa della presenza di osteofiti artrosici)
neurologica: neuropatia diabetica, neuropatia alcolica, Herpes Zoster, SLA, Sindrome di Guillan-Barrè, sclerosi multipla
Tumori (primitivi: emangioma, osteoma osteoide, osteoblastoma, mieloma, osteosarcoma; metastasi), Cisti, oppure TBC
Stenosi del rachide: idiopatica od artrosica; simile all’ernia del disco, ma prevale negli adulti-anziani, spesso bilaterale e pluriradicolare; si presenta con la sintomatologia caratteristica di una claudicatio intermittente .
L’ernia del disco:

Epidemiologia: colpisce soprattutto gli uomini di età tra i 35-50 aa.; è la causa maggiore di lombosciatalgia