Tag: Oncologia

Mediastinoscopia

La mediastinoscopia si esegue generalmente per prelevare campioni bioptici in presenza di neoformazioni mediastiniche o di linfonodi ingranditi. Consente infatti di prelevare campioni bioptici da sottoporre ad esame istologico per poterne poi stabilire la natura. Attualmente fa parte degli esame necessari per la completa stadiazione del cancro del polmone che rappresenta l’indicazione più comune all’esame.

Tumori del colon-retto

A cura del Dottor  Alfonso Lapergola Laureato con Lode in medicina e chirurgia presso l’università degli studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti – Pescara   TUMORI INTESTINALI – CLASSIFICAZIONE: •    Polipi non neoplastici •    Neoplasie epiteliali: –    BENIGNE: Adenomi o polipi adenomatosi –    MALIGNE: Adenocarcinomi (90%), carcinoidi,  tumore epidermoidale del canale anale •     Neoplasie mesenchimali: –    GIST (gastrointestinal stromal tumors) –    Lipomi…

Epatocarcinoma – HCC

Il seguente articolo inerente l’epatocarcinoma è a cura del Dottor Paolo Panaccio Laureato con Lode in medicina e chirurgia presso l’università degli studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti – Pescara   Definizione: l’epatocarcinoma (o HCC) è il tumore primitivo del fegato più frequente, ed origina dagli epatociti Epidemiologia: Incidenza mondiale: 500.000 nuovi casi ogni anno Mortalità 800.000 casi /anno Africa sub-sahariana, cina, sud est…

Esofagectomia sec. Ivor-Lewis

L’esofagectomia sec. Ivor-Lewis viene definita come una tecnica chirurgica demolitiva dell’esofago adottabile in caso di k esofageo del terzo medio e coque lo inferiore. La comunità scientifica ha espresso negli ultimi anni numerosi dubbi riguardo a tale tecnica partendo da due assunti fondamentali: l’invasività della tecnica chirurgica che è gravata da un’alta percentualedi morbilità  l’introduzione della tecnica dello stripping esofageo.   La tecnica consiste in…

Diverticolite

Diverticolite e diverticolosi   Premessa: Diverticoli: estroflessioni della parete del colon Distinti in: falsi veri origine acquisiti congeniti epidemiologia Frequenti Rari localizzazione     Colon sx e sigma Colon dx coinvolgono mucosa e sottomucosa Tutta la parete Diverticolosi Definizione: presenza di multipli falsi diverticoli asintomatici Epidemiologia: incremento della frequenza con l’età (40 anni: 10% , 80 anni: 65%) Anatomia patologica: diverticoli falsi di dimensioni…

Pseudotumor infiammatorio

In questo brevissimo focus ci concentreremo sulla peridiverticolite, una possibile complicanza della diverticolite, la quale può presentarsi sotto la forma dello ‘pseudotumor infiammatorio’. Lo pseudotumor infiammatorio può esordire sia come diverticolite semplice sia come stenosi diverticolare. Come indicato dal termine stesso risulta essere un finto tumore, simulandone il comportamento; esso è tuttavia composto da peritoneo e omento che risultano infiammati, e sono…

Tumori del Polmone

Epidemiologia: È aumentata negli ultimi anni più che altro perché si è avuto un aumento della vita media oltre che un miglioramento diagnostico importante, ma a parte questo si può affermare che un aumento reale di tumori vi è stato. Eziologia: 1)  fumo di tabacco:  Esiste un rapporto preciso tra il numero di sigarette fumate ed il tumore ed inoltre sono importanti la…

Bifosfonati ed osteonecrosi della mandibola

bifosfonati

premessa: il presente articolo non vuole esaurire tutti gli effetti collaterali dei bifosfonati ma focalizzarsi sull’osteonecrosi della mandibola.   Bifosfanati – Indicazioni mieloma multiplo ipercalcemia neoplastica (k mammella, prostata, pancreas, polmone, osteosarcomi) malattia di Paget Bifosfanati – Meccanismo d’azione i bifosfonati legati saldamente ai cristalli ossei vengono rilasciati nello spazio extracellulare durante la fase di riassorbimento osseo ed inglobati per endocitosi all’interno…

Linfadenectomia nel cancro gastrico

Linfadenectomia nel cancro gastrico   Biopsia del linfonodo sentinella in laparoscopia [youtube http://www.youtube.com/watch?v=CZpd4NFSmvo]   In Giappone la resezione dello stomaco e dei linfonodi circostanti è descritta come R (da 0 a 4). R0 => indica gastrectomia con resezione incompleta dei linfonodi N1. R1 => indica la rimozione completa di tutti i linfonodo N1. R2-R3-R4 => indicano la gastrectomia con la rimozione completa di tutti i…