Tag: Odontostomatologia

Lesioni cistiche dei mascellari

Con il termine di cisti (dal greco kystis, vescicola, sacco) si intende una lesione caratterizzata da una cavità centrale rivestita da una parete interna epiteliare e da un rivestimento esterno di natura connettivale. Il lume cistico può contenere liquido misto a materiale solido formato da cellule desquamate, muco o cheratina.

Cisti odontogene non infiammatorie

CISTI GENGIVALI DEI NEONATI (PERLE DI EPSTEIN) Definizione Sono cisti che si manifestano sotto forma di piccoli noduli bianchi o rosati, frequentemente multipli, di 1-3 mm di diametro. La cisti presenta un epitelio squamoso stratificato (2-3 strati di cellule ) e nel suo lume è possibile riscontrare proteine, cheratina e/o cellule epiteliali esfoliate. Si localizzano tipicamente sul rafe palatino mediano e con…

Sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti

treacher collins

Sindrome di Treacher Collins – Definizione La sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti (anche chiamata disostosi mandibolo-facciale) è un quadro malformativo cranio-facciale determinato geneticamente, già evidente nell’infanzia e con un’evoluzione progressiva. Il dimorfismo facciale provocato da tale sindrome fa assumere al paziente un aspetto caratteristico, facilmente riconoscibile. Sindrome di Treacher Collins – Epidemiologia L’incidenza è stimata in 1/50.000- 1/25.000 nuovi nati.…

Perle di Epstein

Le Perle di Epstein, descritte per la prima volta da Alois Epstein, sono cisti biancastre, delle dimensioni di 1-3 mm, che si formano sulle gengive, a livello della cresta del solco alveolare, e sulla linea mediana del palato. Quando si riscontrano sulle gengive prendono anche il nome di Noduli di Bohn. EPIDEMIOLOGIA Interessano esclusivamente il neonato e hanno una frequenza alquanto elevata, verificandosi…

Sindrome di Sjogren

Sindrome Sjogren

Sindrome di Sjogren – Definizione La sindrome di Sjogren è una patologia cronica  autoimmune  (mediata da autoanticorpi), caratterizzata dalla distruzione di ghiandole esocrine Distinguiamo una forma primaria di Sjogren e una secondaria (associazione con altra malattie quali: Artrite Reumatoide, LES, cirrosi biliare primitiva) Colpisce le ghiandole: Lacrimali: comporta sindrome dell’occhio secco (per riduzione della secrezione lacrimale) Salivari (scialoadenosi):  comporta xerostomia, ovvero secchezza…

Nevralgia del trigemino

Nevralgia del trigemino (o malattia di Trousseau) Definizione, nevralgia del trigemino: lesione dolorosa delle radici del n. trigemino. La nevralgia del trigemino è compresa nelle algie facciali di origine neurologica. Epidemiologia, nevralgia del trigemino: in 3 casi su 4 compare dopo i 50 aa. (frequentemente dopo i 65 aa.);  l’inizio prima dei 20 aa. è infrequente. La femmina è più colpita del maschio.…

Neoplasie delle ghiandole salivari

Richiami di anatomia Le ghiandole salivari originano da invaginazioni dell’epitelio embrionale del cavo orale in seno al tessuto mesenchimale sottostante; sono deputate alla produzione e alla secrezione della saliva, liquido alcalino che nel cavo orale ha la funzione di lubrificare, digerire e proteggere dalle infezioni la mucosa e i denti ; si distinguono in maggiori e minori.  Le prime comprendono: le parotidi,…

Metabisolfiti e cross reattività con farmaci

Cosa sono i metabisolfiti? Sono conservanti usati dalle industrie alimentari, in particolare si segnalano l’ anidride solforosa (E220) ed i solfiti (E221 – E228)   Proprietà: inattivare muffe, lieviti e batteri, nonché per preservare il colore dei cibi e proteggerli dall’imbrunimento   Quali sono alimenti particolarmente ricchi? Vino (normalmente ne contiene più il bianco rispetto al rosso e il dolce rispetto al secco) e…