Tag: neurologia

Demenza a Corpi di Lewy

Demenza corpi di Lewy

Demenza a Corpi di Lewy (o Dementia with Lewy bodies, DLB)     La Demenza a Corpi di Lewy – DEFINIZIONE Si tratta di una demenza definita dalla presenza dei Corpi di Lewy, che risultano essere delle inclusioni intracellulari di alpha-sinucleina ed ubiquitina. Tali depositi anomali di proteina fibrillare sono presenti in: tronco cerebrale (soprattutto presso la sostanza nera), nuclei sottocorticali, ma…

Le Meningi

meningi

Tra il tessuto nervoso e il tessuto osseo si incontrano le meningi, tre membrane connettivali con il compito di proteggere, isolare e nutrire il nevrasse, contribuendo alla formazione della barriera ematoencefalica ed alla produzione ed al riassorbimento di liquor. Per la loro interazione con l’encefalo e con il midollo spinale, si distinguono le meningi encefaliche (che uniscono l’encefalo alla scatola cranica) dalle…

Sindrome di Bonnet

Rara malattia allucinatoria*, neuropsichiatrica, che segue a deficit della visione.

L’eponimo fù coniato dal De Morsier , nel 1967, in nome del grande filosofo e biologo svizzero Charles Bonnet che descrisse per la prima volta nel 1769 l’esperienza allucinatoria dell’ottantanovenne padre, Charles Lullin.

*Nota: L’allucinazione è una percezione che avviene quando la corteccia sensoriale è attivata in assenza di una corrispondente stimolazione dei recettori periferici, ovvero: una percezione in assenza di stimoli (gli ‘oggetti’).

Epidemiologia: più comune nei pz. anziani (spesso anche ultranovantenni), con livello elevato di istruzione;

sono colpiti sia maschi che femmine.

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali primitivi sono neoplasie relativamente rare con un’incidenza in Europa pari a 5 casi ogni 100.000 abitanti .Sono responsabili del 2 % di tutte la morti per cancro in Europa.Le manifestazioni cliniche sono conseguenti all’effetto massa (per la non espandibilità della scatola cranica) e comprendono cefalea, alterazioni del visus con diplopia o riduzione del campo visivo, nausea con vomito a getto, comparsa di crisi epilettiche ,turbe motorie e sensitive. In questo articolo ci concentreremo sugli aspetti radiologici di queste neoplasie e sul ruolo che il radiologo ha nella loro diagnosi.

Mild Cognitive Impairment

Il Mild Cognitive Impairment, conosciuto, appunto, anche sotto l’acronimo di MCI, è una sindrome neurologica caratterizzata da uno stato di deterioramento cognitivo lieve che affligge soggetti che presentano un deficit cognitivo maggiore rispetto a quello statisticamente atteso in base all’ età e al livello di istruzione, ma che sono ancora in grado di svolgere le proprie attività giornaliere.

Tale condizione è connotata dalla evidenza oggettiva di una menomazione della memoria non ancora tale da potersi ricomprendere nella definizione di demenza conclamata.

Ipertensione endocranica ed idrocefalo

Premessa: Il liquor cefalorachidiano (LCR o liquor) è presente in due compartimenti: –          il sub aracnoideo, nella quantità di: 115 cm3 –          ed il ventricolare, nella quantità di: 25 cm3 Produzione. La sua produzione avviene: per il 60% presso i villi corioidei del sistema ventricolare, tramite secrezione filtrazione, e per il 40% a partire dagli spazi extracellulari del SNC, tramite diffusione. Riassorbimento. La quantità…

Placche amiloidi: scoperto il ruolo della vitamina D e delle proteine di trasporto

Un gruppo di ricercatori della Tohoku University della Rhode Island Hospital e del Warren Alpert Medical School
hanno dimostrato come, la rimozione dal cervello del peptide beta amiloide, dipenda dalla vitamina D e dalle mutazioni a carico degli enzimi PS-1 e PS-2 coinvolti nella digestione della APP(Amiloid precusor protein ).
Le mutazioni trovate nei geni di queste proteine porterebbero ad una produzione preferenziale dell’amiloide 42(tossica) rispetto all’amiloide 40 (forma non neurotossica).