Tag: medicina fisica e riabilitativa

Onde d’urto

Onde d’urto Introduzione: Per Medicina Fisica si intende l’utilizzo di particolari forme di energia in grado di correlarsi con i meccanismi biofunzionali intra ed extracellulari e che sono in grado di modificare lo stato delle strutture delle biologiche al fine di determinare l’incremento dei meccanismi che determinano l’omeostasi del nostro organismo. Onde d’urto Definizione: l’onda d’urto è un’ onda acustica che si…

Test di Ober

Test di Ober Definizione Manovra semeiologica per valutare la flessibilità della bandelletta ileotibiale (retratta soprattutto in corso di periartrite coxofemorale extrarticolare esterna).

Procedura

Paziente in decubito laterale, anca flessa per ridurre la lordosi lombare e per stabilizzare il bacino. L’esaminatore, posto dietro al paziente, afferra il terzo prossimale della gamba flettendo il ginocchio ed estendendo il quadricipite. Infine si estende e si abduce l’anca.

Laser terapia

LASER: acronimo di Light Amplification Simulated Emission of Radiationà amplificazione della luce ottenuta per emissione stimolata di radiazioni
Note storiche: La laserterapia è una forma abbastanza recente di fisioterapia dato che il primo laser fu realizzato nel 1960 da T.H.Maiman

Caratteristiche fisiche del laser:
  • ha una sola lunghezza d’onda a spettro ristretto e di grande intensità (monocromatica)
  • massima coerenza ottenuta dalla collimazione mediante specchi riflettenti
  • capacità di concentrare il raggio in un piccolo punto con elevato effetto termico