Tag: malattie del sistema nervoso

Neuriti ottiche: inquadramento generale

neuriti ottiche

Neuriti Ottiche – Definizione le neuriti ottiche sono infiammazioni generalmente monolaterali (possono evolvere in bilaterali) a carico del nervo ottico. Possono esser la manifestazione clinica di una patologia locale o sistemica. Neuriti Ottiche – Anatomia patologica Le neuriti ottiche possono essere classificate in: Retro bulbari o NORB: inizialmente il fondo dell’occhio è normale, successivamente si osserva atrofia ottica Anteriori o NOA: l’atrofia…

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Avete mai sentito parlare di MESEMS? Niente paura, non è un nuovo virus, ma l’acronimo di  MEsenchymal StEm cells for Multiple Sclerosis, cellule staminali mesenchimali per la sclerosi multipla, o meglio per il trattamento della sclerosi multipla. Ma non è il solito progetto di cui si parla tanto, o peggio ancora, il solito evento mediatico che degenera in un fatto sociale. Potremmo ricordare, a…

Nuclei della base

Nuclei della base

Premessa: Il controllo motorio necessita di un intervento di strutture sottocorticali per la motivazione e la selezione del movimento. I nuclei della base sono delle strutture che si organizzano in un sistema a circuito CORTICO-SOTTOCORTICO-CORTICALE. Quindi non c’è rapporto diretto col sistema corticospinale. Il circuito torna alla struttura di partenza, ad anello chiuso. Un tempo i nuclei della base erano considerati come un…

PKR e Malattia di Alzheimer

Nella malattia di Alzheimer (MA) i livelli della chinasi proapoptotica R (noto sotto l’acronimo di PKR) risultano aumentati nel fluido cerebrospinale.   La proteina chinasica attivata dall’RNA è anche conosciuta come protein chinasi R, indotta dall’interferone ed è un enzima che nei viventi umani è codificata dal gene EIF2K2. Ha una nota azione protettiva contro gli agenti virali, inibendo la traduzione dell’mRNA virale, grazie…

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi – Definizione La neurofibromatosi è una patologia geneticamente ereditata con carattere autosomico dominante, facente parte del gruppo delle malattie neurocutanee (FACOMATOSI), caratterizzata da tumori multipli del tessuto nervoso. Neurofibromatosi – Classificazione ne esistono 7 tipi: Tipo 1 (malattia di Von Recklinghausen): la più comune, caratterizzata da tumori dei tronchi nervosi, lesioni cutanee pigmentate e amartomi dell’iride; Tipo 2:  tumori bilaterali a carico…

Coma

Il coma è una condizione che si riscontra in un ricovero su 20. L’atteggiamento del medico d’urgenza non è quello di fare un approfondimento fisiopatologico, a meno che non sia necessario per la stabilizzazione del paziente. “Coma” è un termine che viene in urgenza attribuito al paziente “non responsivo”, cioè che non reagisce a stimolazioni crescenti: 1) chiamandolo con il suo nome;…

Dieta e Parkinson

In questo articolo cercheremo di dare una risposta al quesito: l’alimentazione ha un ruolo nell’eziologia e/o nella progressione di una patologia quale il Parkinson?   Per approfondimenti alla clinica della malattia di Parkinson si rimanda al seguente link: malattia di Parkinson   Uno dei primi ad interessarsi all’argomento è stato il Prof. Marco Onofrj, direttore della clinica di Neurologia dell’Università degli studi…

Neurinoma del nervo acustico

Neurinoma

Neurinoma Nervo Acustico – DEFINIZIONE Il neurinoma del nervo acustico è un tumore benigno derivante dalle cellule di rivestimento -cellule di Schwann- dell’ottavo nervo cranico. Nella maggior parte dei casi, si tratta di uno schwannoma del nervo vestibolare, più raramente del nervo cocleare o del nervo faciale. Questi tre nervi, che contraggono uno stretto rapporto anatomico, hanno in comune il passaggio all’interno…