Tag: malattie apparato locomotore

Vertebroplastica

Vertebroplastica

Vertebroplastica   Definizione: La vertebroplastica percutanea è una procedura di radiologia interventistica con la quale vengono trattate le fratture vertebrali patologiche, attraverso l’iniezione di un “cemento” biocompatibile nel corpo della vertebra al fine di impedire ulteriori cedimenti.                           Vertebroplastica Indicazioni: Viene utilizzata per trattare le fratture vertebrali dovute a osteoporosi, a tumore primitivo o metastasi vertebrali, o ad angiomi, infine è molto utile…

Miastenia Grave (MG) o myasthenia gravis

Miastenia grave, definizione: malattia autoimmune della placca neuromuscolare, provocata da anticorpi anti-AChR (ovvero anti-recettore dell’acetilcolina), che si legano al di fuori del normale sito dedicato all’ACh; si connota per debolezza muscolare fluttuante e facile affaticabilità.   Miastenia grave, eziopatologia: sono state dimostrate: una lisi di AChR complemento mediata ed una riduzione degli AChR dovuta ad aumentato processo di degradazione. Intervengono anche: rimaneggiamenti…

Instabilità della spalla

Anatomia spalla L’articolazione della spalla è definita “ complesso articolare scapolo – omerale”, poiché per il movimento della testa dell’omero, è necessario l’intervento di molteplici  articolazioni: 1 Acromion – clavicolare 2 sterno – clavicolare 3 scapolo – toracica 4 gleno – omerale La testa omerale è  inclinata, rispetto all’asse diafisario, di circa 130°-150° e retroversa di circa 25°-30° rispetto all’asse interepicondiloideo  con il…