Tag: Istologia

Apparato del Golgi

Articolo tratto da un lavoro a quattro mani presentato da alunni iscritti al C.d.L in Medicina e Chirurgia durante l’A.A. 2011-2012 durante lo svolgimento del corso integrato di Istologia e Embriologia.
Vengono affrontati schematicamente i tratti salienti riguardanti il noto apparato endocellulare scoperto da Camillo Golgi. Di interesse biologico ed istologico ne è consigliata una attenta lettura anche a quanti volessero intraprendere una ripetizione generale di organuli ed annessi cellulari.

Ipereosinofilia

ipereosinofilia

Forte aumento del numero degli eosinofili nel sangue periferico.

Il valore normale del numero di eosinofili circolanti nel sangue periferico è < 350/ml o mm3, con livelli diurni che variano in maniera inversa al livello di cortisolo plasmatico; il picco si ha nella notte e il minimo nel corso della mattina.

Lo sviluppo di eosinofilia ha le caratteristiche di una risposta immune: un primo contatto determina una risposta primaria con livelli relativamente bassi di eosinofili, mentre ripetuti contatti inducono una risposta eosinofila aumentata o secondaria.

Nota. Fattori che riducono il numero degli eosinofili:

farmaci: b-bloccanti, corticosteroidi, lo stress
infezioni batteriche e virali.

Sistema RANK-RANK ligando: il ruolo dell’osteoprotegerina (OPG)

Prima di spiegare il ruolo dell’osteoprotegerina (OPG) è opportuno richiamare alcuni concetti di istologia.   OSTEOCLASTI: derivano dai precursori emopoietici midollari della linea monocitaria. Infatti, in presenza di malattie a carico del midollo osseo, possiamo avere un deficit di osteoclasti. É questo il caso di una rara malattia che colpisce i bambini: l’osteopetrosi (malattia delle ossa di marmo). Nei bambini affetti non si…

Ghiandole di Meibomio: anatomia, fisiologia e clinica

Ghiandole di Meibomio

Le ghiandole di Meibomio sono ghiandole tubulo-acinari olocrine localizzate a livello tarsale nelle palpebre (sono circa 50). Prendono nome dal medico tedesco del XVII secolo Heinrich Meibom. Ghiandole di Meibomio – Richiami di fisiologia Secernono la componente lipidica del film lacrimale attraverso i dotti che si aprono a livello delle giunzioni muco-cutanee a livello della rima palpebrale. Durante l’ammiccamento le ghiandole di Meibomio si riempiono per…