Tag: circolazione

Anatomia dell’Apparato Circolatorio #7 – Arto Inferiore

Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.

Arteria Femorale (Arteria Iliaca Esterna)

Nata subito dopo la Lacuna dei Vasi in basso rispetto al Legamento Inguinale, discende sulla faccia anteriore della Coscia nel cosiddetto Triangolo Femorale di Scarpa (di cui il pavimento è costituito medialmente dal Muscolo Pettineo, lateralmente dal Muscolo Ileopsoas; la volta è data dalla Lamina cribrosa della Fascia Lata; il margine laterale è dato dal Muscolo Sartorio; il margine mediale dal Muscolo Adduttore Lungo; la base dal Legamento Inguinale e le Lacune dei Muscoli e dei Vasi) qui ha la Vena Femorale medialmente (cfr. Vena Femorale) ed il Nervo Femorale lateralmente che si sta dividendo nei suoi rami terminali;

Anatomia dell’Apparato Circolatorio #6 – Arto Superiore

Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.

Arteria Ascellare (Succlavia)

Dopo la sua origine tra Clavicola e 1° Costa è contenuta nel Cavo Ascellare (composto anteriormente dai Muscoli Succlavio, Piccolo Pettorale e Grande Pettorale; posteriormente dai muscoli Sottoscapolare, Grande Rotondo e Grande Dorsale; medialmente dal Muscolo Dentato Anteriore; lateralmente dal Muscolo Bicipite Brachiale e dal Muscolo Coracobrachiale; superiormente dalla Clavicola e dal Processo Coracoideo; inferiormente dalla Fascia Ascellare e da adipe). Passando dietro al Muscolo Piccolo Pettorale, il vaso può essere suddiviso in tre tratti: un Tratto Prossimale coperto dal Muscolo Succlavio, un Tratto Intermedio subito dietro al Muscolo Piccolo Pettorale e davanti al Muscolo Sottoscapolare ed un Tratto Distale subito dopo il Muscolo Grande Pettorale a contatto con i rami terminali del Plesso Nervoso Brachiale in prossimità del quale termina (cfr. Arteria Brachiale).

Anatomia dell’Apparato Circolatorio #5 – Pelvi

Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.

Arteria Iliaca Comune (Aorta Addominale)

Nasce a livello di L4 e si dirige lateralmente e verso il basso, posteriormente ha il Muscolo Psoas e i corrispettivi vasi venosi (cfr. Vena Iliaca Comune, Vena Cava Inferiore) e quella di destra anche la Vena Cava Inferiore, poco sotto L5 a livello dell’Articolazione Sacroiliaca si biforca in due rami uno mediale (cfr. Arteria Iliaca Interna) ed uno laterale (cfr. Arteria Iliaca Esterna) e nel suo punto di biforcazione è scavalcata in avanti dall’Uretere e dall’Arteria Genitale (cfr. Aorta Addominale). La destra  è lievemente più lunga della sinistra.

Anatomia dell’Apparato CIrcolatorio #4 – Addome

Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.

Aorta Addominale (Aorta)
Inizia all’altezza di T12 dopo il passaggio dell’Aorta nel Forame Aortico del Diaframma, si trova subito
al davanti della Colonna Vertebrale leggermente spostata a sinistra. Scende fino a L4 dove poi si
divide nei suoi rami terminali (cfr. Arteria Iliaca Interna Destra e Sinistra ed Arteria Sacrale Media).
Durante il suo decorso incontra a destra la Vena Cava Inferiore (cfr. Vena Cava Inferiore) ed anche la
Cisterna del Chilo ed il Dotto Toracico. Inoltre incontra il Plesso Celiaco subito al di sotto del Diaframma.

Anatomia dell’Apparato Circolatorio #3 – Testa e Collo

Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.

Arteria Vertebrale (Arteria Succlavia)

Sale verso l’alto e si fa mediale penetrando nei Fori Vertebrali da C6 alla’Atlante (C1) dopodiché devia all’indietro ed entra nel Foro Occipitale dove poi si anastomizza con la controlaterale (cfr. Tronco Basilare) in prossimità delle Radici del Nervo Ipoglosso (Bulbo).