Tag: Chirurgia Generale II

Sindrome del lobo medio

Sindrome lobo medio

Sindrome del lobo medio Il termine sindrome del lobo medio fu coniato da Graham per indicare una quadro clinico caratterizzato da emoftoe, tosse cronica e infezioni polmonari recidivanti. Il nesso fisiopatologico della malattia fu analizzato nel 1966 da Culiner il quale osservò che alla base dei sintomi coesisteva una primitiva compressione bronchiale. Sindrome del lobo medio –  Definizione sindrome caratterizzata da atelettasia…

Sindrome da Furto della Succlavia

La Sindrome da Furto della Succlavia è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di una stenosi a carico dell’arteria succlavia, a monte dell’arteria vertebrale, con conseguente caduta della pressione non solo nella succlavia, ma anche nell’arteria Vertebrale. Furto della Succlavia – Cause INTRINSECHE Presenza di lesione ateromasica (rappresenta la principale causa della Sindrome da Furto della Succlavia); Arterite di Takayasu. ESTRINSECHE che provocano…

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…

Stenosi tracheali benigne

Definizione: le stenosi della trachea rappresentano riduzioni del calibro del lume dell’organo e possono comportare quando sintomatiche una compromissione del normale flusso aereo.   Eziologia: –          Idiopatica: si verifica solitamente nelle donne. Si tratta solitamente di piccole stenosi in prossimità della regione laringea sottoglottica, in pazienti che non riferiscono storia di trauma, infezioni, danno da inalazione o intubazione. Da tale categoria è…

Mesotelioma pleurico

Definizione e generalità Il mesotelioma è un tumore molto aggressivo delle cellule mesoteliali e si localizza a livello: Pleurico (70%) Peritoneale (circa 30%) Pericardico o tunica vaginale del testicolo Si presenta spesso in forma diffusa con tendenza ad infiltrare i foglietti parietali; rarissima è la forma solitaria localizzata (si presenta come tumori incapsulati, ben definiti che non sono associati all’esposizione all’asbesto. Tipicamente, le lesioni…

Echinococcosi o idatidosi epatica

idatidosi

Idatidosi – Definizione l’idatidosi è un’antropo-zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di Echinococcus granulosus. Idatidosi –  Eziologia L’echinococcosi è una malattia particolarmente presente nelle aree di diffusione delle pecore, che rappresentano l’ospite intermedio, ma è presente in tutto il mondo perché il cane è l’ospite definitivo. L’echinococco arriva all’uomo mediante l’ingestione di cibi infestati dall’uovo (molto spesso verdure poco pulite). I succhi…

Gozzi cervicomediastinici

gozzi cervicomediastinici

Gozzi cervicomediastinici – Definizione aumento del volume della tiroide che oltrepassa il giugulo, ed entra nel mediastino, di 3 dita trasverse in condizioni di collo iperesteso. E’ anche noto come gozzo immerso. Un gozzo cervicomediastinico anche se la parte cervicale è piccola e quella mediastinica è grande, riceve una vascolarizzazione normale (tiroidee superiore e inferiore); questo permette la diagnosi differenziale con l’ectopia…

Sindrome dello stretto toracico superiore

Definizione: è un quadro caratterizzato da compressione intermittente sul fascio vascolo-nervoso dell’arto superiore (l’arteria e la vena succlavia ed il plesso brachiale), a livello dello stretto toracico.   Anatomia chirurgica All’apertura superiore del torace, i vasi succlavi e il plesso brachiale attraversano il canale cervico-ascellare per raggiungere l’estremità superiore. Il canale cervico-ascellare è diviso dalla prima costa in due sezioni: il tratto…

Sindrome di Boerhaave

Sindrome di Boerhaave – Definizione la sindrome di Boerhaave è caratterizzata dalla rottura spontanea dell’esofago Sindrome di Boerhaave – Fattori di rischio anoressia e bulimia eccessivo consumo di cibo e/o alcool. Sindrome di Boerhaave – Eziologia improvviso aumento della pressione interna esofagea prodotto durante il vomito, quasi come un effetto di non coordinazione neuromuscolare che impedisce il rilassamento del muscolo cricofaringeo (uno…