Tag: Chirurgia generale I & II

Splenomegalia

Splenomegalia

Splenomegalia – Definizione Aumento di volume patologico dell’organo della milza; in particolare si considera anormale anatomo-patologicamente una milza dotata di oltre 11 cm di diametro longitudinale, oltre 7 cm diametro trasversale ed oltre 4 cm di spessore. Splenomegalia – Eziologia malattie autoimmuni Immunoregolazione alterata Artrite reumatoide (con sindrome di Felty) Lupus Eritematoso Sistemico Collageno-vasculopatie Malattia da siero Anemie emolitiche autoimmuni Trombocitopenie autoimmuni Reazione avverse…

Neoplasie e lesioni benigne del polmone

Le Lesioni benigne del polmone sono piuttosto rare, rappresentando meno del 1% dei casi. –          Una lesione nodulare è difficilmente definibile come benigna per via del fatto che alcune neoformazioni con pattern di benignità sono maligne, Definizione: una lesione è detta benigna se, all’interno del parenchima polmonare, non metastatizza e non mostra profilo invasivo. Inoltre, quando soggetta a resezione non recidiva. I…

Empiema pleurico: eziologia, diagnosi e trattamento

L’empiema è la raccolta di materiale purulento in una cavità corporea preformata. Si definisce empiema pleurico la presenza di materiale purulento all’interno del cavo pleurico   Classificazione clinica L’ATS nel 1962 ha distinto le fasi della formazione dell’empiema in 3 stadi ( indicative della progressione della malattia) distribuite in un periodo di 3-6 settimane.   STADIO I – FASE ESSUDATIVA Aumento della…

Malattie infiammatorie croniche intestinali

le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie croniche intestinali dovute all’inappropriata attivazione immunitaria della mucosa, ad eziologia sconosciuta.   Epidemiologia Sono patologie più frequenti nei paesi sviluppati, con un aumento dell’incidenza negli ultimi 25 anni. Questo sembra possa essere spiegato a fattori ambientali predisponenti (dieta, fumo, …) e alla migliore conservazione dei cibi e riduzione della contaminazione degli stessi (la nota teoria…

Mediastinoscopia

La mediastinoscopia si esegue generalmente per prelevare campioni bioptici in presenza di neoformazioni mediastiniche o di linfonodi ingranditi. Consente infatti di prelevare campioni bioptici da sottoporre ad esame istologico per poterne poi stabilire la natura. Attualmente fa parte degli esame necessari per la completa stadiazione del cancro del polmone che rappresenta l’indicazione più comune all’esame.

La check list in sala operatoria

La sala operatoria è un ambiente ad elevata complessità, all’interno della quale possono verificarsi un elevato numero di eventi avversi. La sicurezza del paziente in chirurgia è un problema cruciale e dipende da elementi di qualità strutturale, organizzativa e professionale, nonché da fattori inerenti la comunicazione interpersonale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che ogni anno mezzo milione di morti  correlate…

Pneumotorace: terapia conservativa

Per approfondire lo pneumotorace si rimanda: https://e-medico.it/articoli/91-chirurgia-toracica/pneumotorace-classificazione-epidemiologia-clinica-diagnostica-per-immagini   Il trattamento del PNX si focalizza sulla rimozione dell’aria nello spazio pleurico. Sebbene coesistano numerose strategie terapeutiche, la scelta di una rispetto ad un’altra deve basarsi sull’analisi clinica e radiografica dello PNX e delle sue eventuali complicanze ( come previsto dalle linee guida dell’ACCP e della BTS).   Osservazione e somministrazione di ossigeno Il…

Difetti della parete toracica: il pectus excavatum

PECTUS EXCAVATUM Pectus excavatum definizione: malformazione complessa che interessa il piano sterno-costale caratterizzata dalla presenza di una depressione mediana ad asse verticale a carico del corpo dello sterno con invaginazione delle cartilagini dalla III all´VIII costa Pectus excavatum epidemiologia: 1 caso ogni 300-400 nati vivi;M:F = 4:1 Pectus excavatum eziologia: sconosciuta. 2 teorie: 1)      primitiva malformazione dello sterno, che determina l´anomalia costale…

Pneumotorace: complicanze

Analisi delle principali complicanze dello pneumotorace   Per approfondire lo pneumotorace si rimanda: https://e-medico.it/articoli/91-chirurgia-toracica/pneumotorace-classificazione-epidemiologia-clinica-diagnostica-per-immagini   Rifornimento aereo persistente Un rifornimento aereo persistente si definisce come la presenza di aria nel cavo pleurico dopo 48 ore dal posizionamento del drenaggio toracico. E’ più comune nei pazienti con SSPNX. Il ricorso al posizionamento di un secondo drenaggio toracico è sconsigliato ( secondo le linee…

Pneumotorace o PNX

Pneumotorace definizione: lo Pneumotorace (PNX) è definito come la presenza di aria nel cavo pleurico.   Pneumotorace classificazione: Il PNX è classificato come spontaneo e non spontaneo.  –            NSPNX: racchiude PNX di origine iatrogena o traumatica –          SPNX: che si verifica in pazienti senza una malattia polmonare sottostante immediatamente evidente è detto PNX spontaneo primario (PSPNX). La…