Tag: Chirurgia Generale I

Sindrome da Furto della Succlavia

La Sindrome da Furto della Succlavia è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di una stenosi a carico dell’arteria succlavia, a monte dell’arteria vertebrale, con conseguente caduta della pressione non solo nella succlavia, ma anche nell’arteria Vertebrale. Furto della Succlavia – Cause INTRINSECHE Presenza di lesione ateromasica (rappresenta la principale causa della Sindrome da Furto della Succlavia); Arterite di Takayasu. ESTRINSECHE che provocano…

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…

Varicocele

Definizione: “E’ una situazione patologica causata da un’alterazione del drenaggio venoso del testicolo con conseguente comparsa di varici del plesso pampiniforme”   Epidemiologia: Più frequente causa di infertilità maschile chirurgicamente correggibile   Nel 90% dei casi è sinistro; 8% bilaterale; 2% destro Prevalenza del 2 – 2,5% in bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni; aumento progressivo fino…

Stenosi tracheali benigne

Definizione: le stenosi della trachea rappresentano riduzioni del calibro del lume dell’organo e possono comportare quando sintomatiche una compromissione del normale flusso aereo.   Eziologia: –          Idiopatica: si verifica solitamente nelle donne. Si tratta solitamente di piccole stenosi in prossimità della regione laringea sottoglottica, in pazienti che non riferiscono storia di trauma, infezioni, danno da inalazione o intubazione. Da tale categoria è…

Circoli collaterali e segmenti critici nella circolazione splancnica

Richiami di anatomia I visceri addominali sono vascolarizzati da tre tronchi principali: 1 – il tripode celiaco (CT): con le aa. gastrica sx, epatica comune  e lienale, 2 – l’arteria mesenterica superiore (SMA) e 3 – l’arteria mesenterica inferiore (IMA). Il circolo collaterale tra questi tre vasi è molto efficiente e il diametro relativo dei tre vasi è in proporzione inversa: se…

Esofagectomia sec. Ivor-Lewis

L’esofagectomia sec. Ivor-Lewis viene definita come una tecnica chirurgica demolitiva dell’esofago adottabile in caso di k esofageo del terzo medio e coque lo inferiore. La comunità scientifica ha espresso negli ultimi anni numerosi dubbi riguardo a tale tecnica partendo da due assunti fondamentali: l’invasività della tecnica chirurgica che è gravata da un’alta percentualedi morbilità  l’introduzione della tecnica dello stripping esofageo.   La tecnica consiste in…

Trombosi Portale (TP)

Definizione: per trombosi portale si intende la formazione di trombi o coaguli ematici all’interno della vena porta   Eziologia: idiopatica nel 50% dei casi infezioni locali o sistemiche (p. es., pileflebite suppurativa, colangite, linfadenite suppurativa dei linfonodi adiacenti, pancreatiti, ascesso epatico) cirrosi in stadio avanzato carcinoma epatocellulare gravidanza (specialmente nell’eclampsia) condizioni che provocano una stasi nella vena porta: es., ostruzione delle vene sovraepatiche, insufficienza…

Aneurisma Aorta Addominale o AAA

Aneurisma aorta addominale

Aneurisma aorta addominale – Definizione L’Aneurisma Aorta Addominale è un’abnorme dilatazione segmentaria di un tratto aortico (oltre 3 cm) Richiami di anatomia: l’aorta addominale inizia oltrepassato il diaframma è termina sopra l’ombelico, davanti a S3. Aneurisma aorta addominale – Epidemiologia Più frequente negli uomini, con maggiore incidenza nella tarda età. Si dividono in: veri = è sempre possibile rinvenire le tre componenti…

Gozzi cervicomediastinici

gozzi cervicomediastinici

Gozzi cervicomediastinici – Definizione aumento del volume della tiroide che oltrepassa il giugulo, ed entra nel mediastino, di 3 dita trasverse in condizioni di collo iperesteso. E’ anche noto come gozzo immerso. Un gozzo cervicomediastinico anche se la parte cervicale è piccola e quella mediastinica è grande, riceve una vascolarizzazione normale (tiroidee superiore e inferiore); questo permette la diagnosi differenziale con l’ectopia…