Tag: cardiologia

Betabloccanti

betabloccanti

In base alla loro attività farmacodinamica è possibile suddividere i betabloccanti in:
antagonisti competitivi, ovvero in grado di neutralizzare l’azione esplicata dalle catecolamine perché, una volta legati al recettore, ne determinano l’inattivazione
agonisti parziali in quanto, alcune molecole, sono in grado di indurre l’attivazione del recettore mimando, in parte, gli effetti delle catecolamine

Segno di Frank e coronaropatie

Segno di Frank

Il segno di Frank (meglio noto come ELC o diagonal ear-lobe crease) è una plica diagonale presente talvolta sul lobo auricolare. I primi studi riguardo questa piega risalgono al 1973, anno in cui il dott. S. Frank pubblicò sull’autorevole New England Journal of Medicine (NEJM) un breve articolo di ricerca[1] in cui si ipotizzava una possibile correlazione tra la presenza di questo…

Indice caviglia/braccio (o indice di Winsor)

Indice di Winsor

Indice caviglia/braccio (o indice di Winsor) è una metodica strumentale, non invasiva, per quantizzare la gravità delle stenosi delle arterie degli arti e per lo screening delle malattie cardiovascolari e dell’aterosclerosi preclinica.

Indice di Winsor – Esecuzione dell’esame

  • Si posiziona un manicotto per la misurazione della pressione alla caviglia poco sopra la zona malleolare.
  • Sonda doppler CW da 8 MHz focalizzando l’arteria tibiale anteriore sul dorso piede e la arteria tibiale posteriore in zona malleolare interna. Sonda inclinata a 45 ° che non deve comprimere l’arteria.
  • Gonfiare il manicotto sino a valore sopra sistolico, ovvero quando il segnale arterioso scompare;

Ivabradina

Ivabradina – Definizione

Farmaco utilizzato in cardiologia per il trattamento dell’angina e nel post-infarto. Derivato del Verapamil (calcio antagonista).

Ivabradina – Meccanismo d’azione

Inibitore selettivo della frequenza cardiaca (cronotropo negativo), agisce deprimendo la corrente pacemaker If (“funny”) del miocardio differenziato a livello del nodo seno atriale. Questa attività è responsabile della depolarizzazione diastolica del nodo del seno per il controllo della frequenza cardiaca.

Stenosi Aortica

Anatomia della valvola aortica

Durante le fasi di sviluppo embrionale dal tronco arterioso origina l’aorta posteriormente e l’arteria polmonare anteriormente. La congiunzione mediale del setto truncale porta alla divisione delle cuspidi in modo speculare ovvero, la valvola polmonare, possiede una cuspide anteriore e due cuspidi posteriori(destra e sinistra). La valvola aortica possiede due cuspidi anteriori(destra e sinistra)e una cuspide posteriore. Le due cuspidi anteriori sono anche denominate coronariche (perché danno origine alle arterie coronarie) . Generalmente gli osti coronarici sono orientati con un angolo di 120°.In condizioni anomale una coronaria può originare dalla cuspide non coronarica(o cuspide posteriore).

Valvulopatie cardiache

Nota: In questo articolo vengono trattate le valvulopatie nella loro globalità. Per le forme specifiche si rimanda ai rispettivi articoli.

VALVOLE CARDIACHE – DEFINIZIONE

Sono appendici fibrose, rivestite da endocardio, che hanno la funzione di regolare il flusso sanguigno nelle varie fasi del ciclo cardiaco. La loro apertura o chiusura è sostanzialmente legata alle differenti pressioni vigenti all’interno delle cavità cardiache.

Esempio: sistole ventricolare–> aumento della pressione all’interno dei ventricoli–> chiusura della valvola mitralica e tricuspidalica e apertura della valvola aortica e polmonare.

Stenosi mitralica

Stenosi mitralica

Stenosi Mitralica – Definizione

malattia caratterizzata da fusione, ispessimento ed adesione a carico dell’apparato valvolare mitralico, con conseguente riduzione dell’area valvolare.

Stenosi Mitralica – Eziologia

La malattia reumatica è la causa principale.

Altra forme, più rare, sono rappresentate da:

  • endocardite infettiva
  • calcificazione dell’anulus
  • artrite reumatoide
  • lupus eritematoso sistemico
  • gotta
  • valvola mitrale “a paracadute”(forma congenita)
  • terapia con Metisergide