Tag: anatomia patologica

Nefropatie glomerulari

nefropatie

L’articolo inerente le “Nefropatie” è presentato dalla Dottoressa Marcella Ludovica Ricci. Glomerulonefrite Definizione Condizione patologica dei glomeruli di tipo prevalentemente infiammatorio, con coinvolgimento delle cellule epiteliali, mesangiali ed endoteliali.   Classificazione       Glomerulonefriti primitive → malattie glomerulari che coinvolgono primariamente il rene       Glomerulonefriti secondarie → malattie glomerulari secondarie a una patologia sistemica   Eziologia: per lo più…

Sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti

treacher collins

Sindrome di Treacher Collins – Definizione La sindrome di Treacher Collins o di Franceschetti (anche chiamata disostosi mandibolo-facciale) è un quadro malformativo cranio-facciale determinato geneticamente, già evidente nell’infanzia e con un’evoluzione progressiva. Il dimorfismo facciale provocato da tale sindrome fa assumere al paziente un aspetto caratteristico, facilmente riconoscibile. Sindrome di Treacher Collins – Epidemiologia L’incidenza è stimata in 1/50.000- 1/25.000 nuovi nati.…

Ipotiroidismo

ipotiroidismo

Ipotiroidismo – Definizione Sindrome da carenza assoluta o relativa degli ormoni tiroidei caratterizzata da diminuzione globale del metabolismo di tutti gli organi, sistemi ed apparati, in particolare a livello cardiovascolare, gastrointestinale, nervoso e della cute. Ipotiroidismo Epidemiologia 1-3% della popolazione generale (più frequente dell’ipertiroidismo); manifesto 0,6% ; subclinico 2,5%. Nella popolazione anziana 2-6 % ; prevalenza nel sesso femminile = F:M   5-7:1  Forme di…

Tubercolosi

tubercolosi

Malattia infettiva, causata dal Mycobacterium Tuberculosis (anche chiamato bacillo di Koch), che interessa prevalentemente il polmone, ma che può interessare qualsiasi organo, dall’apparato gastro-intestinale al tessuto osseo. La trasmissione avviene per via aerea attraverso l’espulsione di goccioline di saliva con i colpi di tosse da parte di pazienti con tubercolosi attiva, ovvero pazienti malati in cui i micobatteri siano in attiva repicazione a livello polmonare.

Sindromi mieloproliferative croniche

Sindromi mieloproliferative – Definizione Le sindromi mieloproliferative croniche sono malattie neoplastiche clonali che originano dalla cellula staminale emopoietica pluripotente. Neoplasie perché: proliferazione di cellule tumorali da un unico clone emopoietico colpito da alterazione genica Mieloproliferative perché: la cellula tumorale esprime un fenotipo mieloide, ovvero si differenzia lungo la linea eritrocitaria, megacariocitaria e monocito-granulocitaria. Croniche perché: la cellula tumorale mantiene la capacità maturativa…

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi – Definizione La neurofibromatosi è una patologia geneticamente ereditata con carattere autosomico dominante, facente parte del gruppo delle malattie neurocutanee (FACOMATOSI), caratterizzata da tumori multipli del tessuto nervoso. Neurofibromatosi – Classificazione ne esistono 7 tipi: Tipo 1 (malattia di Von Recklinghausen): la più comune, caratterizzata da tumori dei tronchi nervosi, lesioni cutanee pigmentate e amartomi dell’iride; Tipo 2:  tumori bilaterali a carico…

Neuroblastoma

Neuroblastoma

Il neuroblastoma (o NBL) è un tumore neuroendocrino di tipo maligno embrionario proprio del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale.

Epidemiologia

È il più diffuso (8%) dopo quelli che interessano il SNC, con un’incidenza pari 10 casi/1.000.000/anno. Il neuroblastoma è responsabile del 15% dei decessi attribuiti a neoplasie dell’infanzia e nel 50% dei casi al momento della diagnosi è già metastatico e refrattario alla chemioterapia.

È più frequente del tumore di Wilms.

L’età media della diagosi è di 22 mesi.

Melanoma nel bambino

Il melanoma nel bambino deriva dallo stipite melanocitario e può essere di natura congenita o acquisita. Il melanoma è una neoplasia maligna che non colpisce, com’è noto, solo gli adulti. Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti…

Tumore di Wilms

Tumore di Wilms – Definizione ed Epidemiologia Il Tumore di Wilms, anche conosciuto come nefroblastoma è una neoplasia renale infantile, uni o bilaterale correlabile a mutazioni congenite del tratto genitourinario. Possiamo definire tre caratteristiche che influenzano l’andamento epidemiologico del Tumore di Wilms: Età: questo tumore colpisce principalmente bambini al di sotto dei 15 anni con un’età media alla diagnosi compresa tra i 2…

Leucemie in età pediatrica: leucemia linfoide acuta!

A cura della Dottoressa Guarini Aurelia Laureata con Lode in medicina e chirurgia presso l’università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.   Le leucemie sono neoplasie monoclonali di cellule staminali del midollo osseo. Rappresentano i tumori più frequenti nei bambini (33%), seguite dai tumori del sistema nervoso centrale (SNC) (22%), dai linfomi (12%), dal neuroblastoma (7%), dai sarcomi dei tessuti molli (7%) e dai…