Tag: Farmacologia

Sviluppo e uso dei farmaci

Negli USA la Food&Drug Administration (FDA) è l’autorità che definisce i regolamenti per lo sviluppo e la distribuzione di nuovi farmaci. In Italia ha questo ruolo:  la Commissione Unica del Farmaco. Scoperta del farmaco Identificazione del bersaglio: in base alle conoscenze biologiche attuali, all’esperienza professionali; scoperte della genomica Ricerca dei composti guida : preselezione  computerizzata di sostanze naturali o farmaci precedentemente scoperti (…

Farmaci Procinetici ed Antiemetici

Farmaci procinetici, introduzione Definizione:  sono farmaci, che agiscono a livello del SNE (sistema nervoso enterico),  per il trattamento di: Alterazioni motorie di tipo propulsivo del tratto gastro-intestinale come ad esempio: dispepsia funzionale stasi gastrica stati adinamici del colon: intestino irritabile reflusso gastro-esofageo Vomito o Emesi Bersagli molecolari dei farmaci procinetici Antagonismo del recettore D2 della dopamina, che bloccato da zione promotoria Antagonismo recettore…

Betabloccanti

betabloccanti

In base alla loro attività farmacodinamica è possibile suddividere i betabloccanti in:
antagonisti competitivi, ovvero in grado di neutralizzare l’azione esplicata dalle catecolamine perché, una volta legati al recettore, ne determinano l’inattivazione
agonisti parziali in quanto, alcune molecole, sono in grado di indurre l’attivazione del recettore mimando, in parte, gli effetti delle catecolamine

Farmaci antidiabetici

I farmaci antidiabetici (o ipoglicemizzanti) sono un gruppo di farmaci utilizzati nella terapia del diabete mellito (DM). Nel diabete mellito di tipo 1 l’insulina è la primissima arma a disposizione del medico mentre, nel diabete mellito di tipo 2 i farmaci antidiabetici, rappresentano un punto di arrivo dopo il fallimento della terapia dietetica e della correzione dello stile di vita.

Il rame contrasta l’antibiotico-resistenza

rame

Secondo un recente studio portato avanti dalla University of Southampton, e pubblicato sulla rivista mBio, la diffusione del rame sarebbe in grado di ostacolare l’aumento del numero di infezioni resistenti agli antibiotici su scala mondiale, contrastando l’HGT (Horizontal Gene Transfer). Esso, infatti, è largamente responsabile dello sviluppo dell’antibiotico-resistenza nei batteri. Mentre vari studi si cono concentrati sull’HGT in vivo, questo lavoro investiga…

Glucocorticoidi: effetti fisiologici e farmacologici

Glucocorticoidi

Definizione: i glucocorticoidi sono ormoni secreti dalla corticale del surrene; i derivati di sintesi sono utilizzati in medicina per le proprietà antinfiammatorie. Meccanismo d’azione dei glucocorticoidi si complessano ad un recettore intracitoplasmatico ( GRα  GRβ) e modificano l’espressione genica.     Gli effetti antiinfiammatori dei glucocorticoidi si attuano mediante due meccanismi (entrambi di interazione con GRα): stimolazione genica di geni antiinfiammatori: stimolano da un…

Fluidoterapia

fluidoterapia

Fluidoterapia   Cristalloidi (soluzioni elettrolitiche – NaCl composto principale) Colloidi (plasma expanders = sono macromolecole) Esempi ringer lattato, ringer acetato, fisiologica Gelatine (polipeptidi ottenuti dalla degradazione del collagene bovino), amido idrossietilico (deriva dall’amilopectina), Destrano (polimero glucosio): A basso peso molecolare (Soluplex 40): usato per le profilassi antitrombotiche postchirurgiche per le proprietà antiaggreganti A elevato peso molecolare (Soluplex 70) Distribuzione Interstizio e letto…

Cicloplegia

Cicloplegia

CICLOPLEGIA – PREMESSA L’accomodazione modifica la situazione refrattiva oculare. L’aumento del potere del cristallino tende a neutralizzare le ipermetropie e ad aumentare le miopie! I valori refrattivi oggettivi (non falsati dall’accomodazione) si ottengono tramite la paralisi farmacologica del muscolo ciliare: cicloplegia                 CICLOPLEGIA – PRINCIPALI FARMACI Segue un’analisi ed un confronto tra i farmaci in grado…

Metabisolfiti e cross reattività con farmaci

Cosa sono i metabisolfiti? Sono conservanti usati dalle industrie alimentari, in particolare si segnalano l’ anidride solforosa (E220) ed i solfiti (E221 – E228)   Proprietà: inattivare muffe, lieviti e batteri, nonché per preservare il colore dei cibi e proteggerli dall’imbrunimento   Quali sono alimenti particolarmente ricchi? Vino (normalmente ne contiene più il bianco rispetto al rosso e il dolce rispetto al secco) e…

Ivabradina

Ivabradina – Definizione

Farmaco utilizzato in cardiologia per il trattamento dell’angina e nel post-infarto. Derivato del Verapamil (calcio antagonista).

Ivabradina – Meccanismo d’azione

Inibitore selettivo della frequenza cardiaca (cronotropo negativo), agisce deprimendo la corrente pacemaker If (“funny”) del miocardio differenziato a livello del nodo seno atriale. Questa attività è responsabile della depolarizzazione diastolica del nodo del seno per il controllo della frequenza cardiaca.