Tag: Pediatria

Infezioni cutanee in età pediatrica

infezioni cutanee

Le infezioni  cutanee costituiscono un grande e vasto capitolo che il pediatra, specialista o di libera scelta, si trova spesso ad affrontare nella sua attività pratica quotidiana. Nella maggior parte dei casi le infezioni cutanee presentano un decorso benigno, con forme autolimitanti e circoscritte, per le quali la diagnosi è prevalentemente clinica e la terapia empirica. Occorre tuttavia riservare grande attenzione verso…

Quinta malattia o Eritema infettivo

Quinta malattia

Il parvovirus aggredisce le cellule nucleate della linea eritroide (precursori e progenitori ematopoietici) in quanto nucleate e in attiva replicazione, condizioni favorevoli alla replicazione virale. Questa predilizione per tali cellule è legata alla presenza del recettore globoside P (o antigene eritrocitario P) e il co-recettore alfa5-beta1 indispensabili per l’adesione e la penetrazione intracellulare

Perle di Epstein

Le Perle di Epstein, descritte per la prima volta da Alois Epstein, sono cisti biancastre, delle dimensioni di 1-3 mm, che si formano sulle gengive, a livello della cresta del solco alveolare, e sulla linea mediana del palato. Quando si riscontrano sulle gengive prendono anche il nome di Noduli di Bohn. EPIDEMIOLOGIA Interessano esclusivamente il neonato e hanno una frequenza alquanto elevata, verificandosi…

Sindrome di Eisenmenger

sindrome di Eisenmenger

La sindrome di Eisenmenger è una rara cardiopatia congenita caratterizzata da ipertensione polmonare e shunt destro-sinistro.
Dopo la nascita il cuore sinistro e la grande circolazione lavorano a valori pressori elevati rispetto al cuore destro e alla piccola circolazione (circolo polmonare). Infatti la pressione vigente nella circolazione sistemica, è il risultato dell’attività di pompa del ventricolo sinistro e delle resistenze vascolari sistemiche.

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi

Neurofibromatosi – Definizione La neurofibromatosi è una patologia geneticamente ereditata con carattere autosomico dominante, facente parte del gruppo delle malattie neurocutanee (FACOMATOSI), caratterizzata da tumori multipli del tessuto nervoso. Neurofibromatosi – Classificazione ne esistono 7 tipi: Tipo 1 (malattia di Von Recklinghausen): la più comune, caratterizzata da tumori dei tronchi nervosi, lesioni cutanee pigmentate e amartomi dell’iride; Tipo 2:  tumori bilaterali a carico…

Neuroblastoma

Neuroblastoma

Il neuroblastoma (o NBL) è un tumore neuroendocrino di tipo maligno embrionario proprio del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale.

Epidemiologia

È il più diffuso (8%) dopo quelli che interessano il SNC, con un’incidenza pari 10 casi/1.000.000/anno. Il neuroblastoma è responsabile del 15% dei decessi attribuiti a neoplasie dell’infanzia e nel 50% dei casi al momento della diagnosi è già metastatico e refrattario alla chemioterapia.

È più frequente del tumore di Wilms.

L’età media della diagosi è di 22 mesi.

Melanoma nel bambino

Il melanoma nel bambino deriva dallo stipite melanocitario e può essere di natura congenita o acquisita. Il melanoma è una neoplasia maligna che non colpisce, com’è noto, solo gli adulti. Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti…