Patologia generale

Emopoiesi ed Eritropoiesi

Definizione di Emopoiesi Il termine emopoiesi o ematopoiesi si riferisce alla formazione e alla maturazione di tutti i tipi di cellule del sangue a partire dai loro precursori (Emopoiesi su Wikipedia). Essendo le cellule del sangue a termine determinato, devono venire ciclicamente rinnovate: gli eritrociti tramite “eritropoiesi” (vedi anche l’apposito paragrafo), i granulociti ed i monociti mediante “granulomonocitopoiesi”, le piastrine seguendo la”…

Morte cellulare: apoptosi, necrosi e autofagia

processi di morte cellulare

La morte cellulare si può attuare in vari modi e per diverse cause (fisiologiche o patologiche). Apoptosi L’apoptosi è un tipo di morte cellulare programmata che avviene fisiologicamente e/o patologicamente in risposta a diversi stimoli: li stimoli fisiologici per l’apoptosi si possono avere nella: selezione di cellule in tessuti in attiva proliferazione (ad esempio selezione dei linfociti che rispondono al self nel…

Radiazioni: classificazione, effetti

radiazioni, immagine con spettro

Le radiazioni sono energia corpuscolata o sotto forma di fotoni, che si propaga nello spazio con movimento ondulatorio. Le radiazioni di cui si tratterà nel’articolo sono essenzialmente di 3 tipi: onde elastiche (suoni), radiazioni corpuscolari (trasferimento di materia) e radiazioni elettromagnetiche (a massa non definibile). Il movimento ondulatorio delle radiazioni su due piani perpendicolari tra loro viene identificato da 3 parametri: frequenza, cioè…