Oncologia

Melanoma della coroide

Melanoma della coroide

Melanoma della Coroide – Definizione è il tumore primitivo intranucleare più frequente nell’adulto (rappresenta l’80% dei tumori intraoculari), è tipico VI decade. Melanoma della Coroide – Fattori di rischio colore chiaro della pelle iride chiaro capelli biondi occhi azzurri o verdi l’età avanzata l’esposizione al sole presenza di nevi Melanoma della Coroide –  Anatomia patologica I melanomi maligni della coroide vengono suddivisi in…

Imaging del Mesotelioma Pleurico Maligno – MPM

Mesotelioma pleurico maligno – PREMESSE Le neoplasie della pleura, sia primitive che metastatiche, sono una causa frequente di masse, versamenti e ispessimenti della pleura stessa. Sono rappresentate dal mesotelioma pleurico maligno (MPM), tristemente noto per la correlazione con l’esposizione alle fibre di asbesto, dalle localizzazioni secondarie di neoplasie già presenti nell’organismo e infine da una serie di tumori di più raro riscontro come…

Tumore di Wilms

Tumore di Wilms – Definizione ed Epidemiologia Il Tumore di Wilms, anche conosciuto come nefroblastoma è una neoplasia renale infantile, uni o bilaterale correlabile a mutazioni congenite del tratto genitourinario. Possiamo definire tre caratteristiche che influenzano l’andamento epidemiologico del Tumore di Wilms: Età: questo tumore colpisce principalmente bambini al di sotto dei 15 anni con un’età media alla diagnosi compresa tra i 2…

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è il tumore più frequente, ad incidenza elevata dopo la menopausa. Dopo mammella, colon e polmone c’è il k endometriale. Se ne riscontrano circa 4000 casi/anno, risulta in aumento nei Paesi industrializzati, mentre è molto raro nei Paesi in via di sviluppo (dove è più comune il k dalle cervice da infezione da HPV). Ha la maggior incidenza attorno ai 60-64 anni: l’età media di picco massimo…

Tumore della Prostata

tumore alla prostata staging

Anatomia della prostata Ghiandola sessuale accessoria, tubulo-alveolare, a forma di castagna rovesciata del peso di circa 20gr. Contrae stretti rapporti con il collo della vescica e l’uretra (uretra prostatica) . Si riconoscono tre zone anatomiche fondamentali: •periferica (65% della ghiandola) •centrale (25%) •di transizione (5-10%) Costituita da: tessuto stromale (50%) lume dei dotti ed acini (30%) cellule epiteliali (20%) scarse cellule neuroendocrine…