Se stai cercando l’articolo riguardante le graduatorie per la specializzazione in medicina per l’A.A. 2014-2015 visita la pagina: https://e-medico.it/articoli/news-medicina/online-le-graduatorie-per-laccesso-alle-scuole-di-specializzazione-in-medicina

In data 07/11/13 il senato ha convertito in legge il Decreto Legge 104/13* – “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”, alias Decreto Legge “Carrozza”, che apre la strada ad una rivoluzione riguardante l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria ed una riorganizzazione dei corsi di formazione specialistica per medici e laureati del settore sanitario.

In particolare, per la prima volta in Italia, il concorso di accesso alle specializzazioni mediche diventa su graduatoria nazionale.
il MIUR Entro il 31 marzo 2014  è chiamato a riorganizzare classi, tipologie e durata dei corsi di formazione specialistica riducendone in alcuni casi la durata, rispetto a quanto previsto dal DM 1 agosto 2005, con osservanza dei vincoli previsti dalla normativa europea. Altra novità importante è la possibilità per il medico in formazione di specializzarsi anche nelle ASL che non sono polo universitario.

A pag 151 del seguente link trovate  il testo ufficiale dell’articolo 21:   http://www.sanita.ilsole24ore.com/pdf2010/Sanita2/_Oggetti_Correlati/Documenti/In-Parlamento/DL104_OKcamera.pdf **

Numero di posti per la specializzazione

Per quanto riguarda il numero di contratti si attende la legge di stabilità in questi giorni all’esame del parlamento.

Specializzazione in medicina generale

Sfida ancora aperta invece, è la parificazione della formazione in medicina generale con le altre specializzazioni. Si ricorda che in tutta Europa, tranne che in Italia, la medicina di base (medico di famiglia) è considerata alta specializzazione. http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/07/anche-medici-di-base-in-fuga-allestero-discriminati-siamo-di-serie-b/764813/

La protesta dei neolaureati

In data 07/11/13 si è svolta a Roma una protesta nazionale dei giovani medici in cui il SIGM ha chiesto, al Governo ed a tutte le forze politiche, un’immediata assunzione di responsabilità in tema di programmazione del fabbisogno di professionalità mediche ed investimenti a sostegno giovani generazioni di professionalità mediche e non mediche. 

Fonti e riferimenti

*Fonte: http://www.senato.it/2987

**Altri riferimenti: http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/in-parlamento/2013-11-07/carrozza-152959.php?uuid=Abnbod0I

 

medicidibase

Show CommentsClose Comments

10 Comments

  • Tersigni Vincenzo
    Posted 11 Novembre 2013 at 15:03 0Likes

    Attenzione a che la graduatoria nazionale non diventi una vera e propria burla
    Non è certo solo con la graduatoria nazionale che si riconosce il merito; pensate al bonus maturità: per un ministro serviva per riconoscere il merito,per un altro è stato meglio eliminarlo.Formalmente due riforme in nome del merito ma in pratica siamo tornati al punto di partenza.
    Per non parlare,poi,della certezza del diritto principio elementare di ogni democrazia

    • M. Catalano
      Posted 12 Novembre 2013 at 11:17 0Likes

      Grazie per il commento, Vincenzo.
      Ci auguriamo anche noi che i criteri scelti dal ministero per la graduatoria nazionale siano più meritocratici possibile e rispettino tutti i diritti dei neo-laureati

    • Federico
      Posted 12 Novembre 2013 at 21:32 0Likes

      Ragazzi scusate ma vale anche per i biologi? O essendo aree non mediche non c’entrano?

      • MedMedicine
        Posted 4 Dicembre 2013 at 16:13 0Likes

        L’articolo riguarda in particolare Medicina e Chirurgia, non credo valga anche per i biologi.

    • Dorian
      Posted 9 Marzo 2014 at 19:34 0Likes

      e’ un po’ che ho lasciato Roma per vivere in Inghilterra grazie alla mia
      doppia cittadinanza ed alla mia esperienza e senza arroganza “bravura”
      sono riuscito dopo 2 anni di sacrifici ad entrare in specializzazione in
      inghilterra. qui la specializzazione dura 10 anni ed ogni anno devi
      avere fatto tot interventi per poter avere una minima opportunità di
      vincere il concorso per l’anno successivo. Nel mio trust ci sono 36 sale
      operatorie in cui si opera tutto il giorno inclusa la domenica. Se
      arriva un paziente al p.s ed io sono on-call sono io che vado a
      visitarlo e scelgo se deve essere operato o no, sono io che interpreto
      l’imaging e sono io che lo opero personalmente. dopo 4 mesi avevo di
      gran lunga le competenze che ha uno specialista in Italia. Il problema
      in Italia e’ che nessuno si ribella alla mediocrità che purtroppo ci
      contraddistingue, la buffonata della specializzazione che consiste nell’
      assunzione per 5 o sei anni di “segretari” sottopagati e leccaculo dei
      professori…..per diventare professore in inghilterrra devi aver
      scoperto qualcosa di scientifico ed avere almeno 3 anni di Phd esclusi i
      10 anni di spec., mentre in italia i Prof. sono 4 meridionali che al
      massimo possono scoprire con quale formaggio si sposa meglio la
      soppressata.
      Il problema non e’ entrare in specializzazione ….il
      problema e’ cosa farci dopo con quel pezzo di carta che attesta delle
      competenze che non si hanno minimamente.
      L’alternativa dopo la fine
      della specializzazione?il test di medicina generale, perchè come saprete
      il 75% delle persone che si presentano al test sono degli “specialisti”
      disoccupati (cardiochirurghi, ginecologi, ch.plastici…etc.etc)
      La
      soluzione?mandateli a fre in culo come ho fatto io e magari sputategli
      in faccia ed andatevene…in belgio, francia, brasile, ovunque ma non
      rimanete in quel paese di pagliacci. ciao

  • Martina Sara Biancalana
    Posted 20 Marzo 2013 at 10:32 0Likes

    Ho inserito il link poiché possa essere lo spunto x un dibattito!
    Sinceramente alcune problematiche che affrontano non le avevo considerate… ;-P

  • Martina Sara Biancalana
    Posted 20 Marzo 2013 at 10:30 0Likes
  • Eleonora Iorio
    Posted 29 Gennaio 2013 at 12:57 0Likes

    Sicuramente un metodo più meritocratico

  • Francesca Parisi
    Posted 6 Gennaio 2013 at 18:34 0Likes

    … nn so se è positivo o negativo!!!!

    • Flavia
      Posted 8 Gennaio 2014 at 17:14 0Likes

      Quale sarà la modalita’del concorso?come ci si dovra’preparare?è possibile provarne piu’di uno,tipo uno in area medica,un altro in area dei servizi…senza aver frequentato il reparto?varranno ancora titoli,attinenza tesi..?potreste fornirmi informazioni in merito?il 2012 è stato pesante..il concorso in genetica medica per poco non l’ho superato,al concorso MMG son risultata idonea,mia posizione 152,i posti erano 120…non ce l’ho fatta,è un incubo!!!sto soffrendo molto…il sistema è malato..che delusione….spero cambino le cose.

Leave a comment