Se per la prevenzione del melanoma cutaneo non mancano campagne di informazione sui danni da raggi UV, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, anch’essi target dei raggi solari.
Indice dei Contenuti
I raggi UV
I raggi ultravioletti prevedono solo una stretta finestra dell’intero spettro solare (200-400 nm). Mentre quasi il 100% dell’UVC (200-280 nm) e oltre il 90% dei raggi UVB sono bloccati in atmosfera dallo strato di ozono, i raggi UVA raggiungono la superficie terrestre quasi completamente. La riduzione dell’ozono ha portato ad un notevole aumento della trasmissione UV alla superficie terrestre.
Occhi “a rischio” da danno da raggi UV
Anche se entrambi i raggi UVA e UVB sono dannosi per l’occhio, questi ultimi sono particolarmente pericolosi nella popolazione più giovane sotto i 30 anni di età a causa della struttura immatura del cristallino. Anche gli occhi di anziani, già sottoposti ad intervento di asportazione di cataratta sono più a rischio per la mancanza di filtro del cristallino artificiale.
Danni Oculari da Raggi UV
L’eccessiva esposizione alle radiazioni UV per l’occhio può indurre una serie di conseguenze dannose quali:
- Cherato-congiuntiviti: caratterizzate da fotosensibilità, arrossamenti transitori, forte lacrimazione
- Pterigio: può accompagnarsi in base alla gravità a riduzione del visus e ad astigmatismo irregolare.
- melanoma uveale
- Progressione della Cataratta: opacizzazione del cristallino con calo del visus
- Riduzione della velocità di risposta all’abbagliamento (danno a cui sono particolarmente sensibili gli automobilisti)
- invecchiamento precoce dei tessuti oculari
- Maculopatia legata all’età: “invecchiamento” retinico con danno irreversibile e calo del visus.
Raggi UV e prevenzione dei danni oculari
La protezione è semplice: usare sempre gli occhiali da sole è un metodo sicuro e veloce per evitare danni. L’impiego di occhiali da sole protettivi dovrebbe iniziare in giovane età e continuare per tutta la vita.
5 consigli nella scelta
- Acquistate solo occhiali con il marchio CE, che deve essere indelebile.
- Acquistate gli occhiali da sole soltanto in negozi di ottica di fiducia, mai da venditori ambulanti o su bancarelle.
- Scegliete sempre prodotti di qualità: Osservate il tipo di filtro: normale, fotocromatico, polarizzante o degradante (adatto ad esempio alla guida). Utile, anche se non determinante come si crede, il colore della lente che va scelto in relazione alle vostre esigenze visive (i miopi dovrebbero privilegiare il colore marrone, il verde va bene se si è ipermetropi).
- Può essere utile, ed è indispensabile in caso di problemi alla vista o di bambini fare una visita prima di scegliere gli occhiali da sole.
- Usare sempre gli occhiali da sole alla guida della vostra autovettura: Mentre il parabrezza delle auto, infatti, è in grado di schermare i raggi solari, i finestrini laterali non lo sono abbastanza. Lo afferma uno studio californiano pubblicato su Jama Ophthalmology, che oltre a mettere in guardia sui pericoli che possono derivare dal fatto che i finestrini non sono sufficientemente protettivi, sottolinea come i tumori della pelle e i casi di cataratta siano più frequenti sul lato sinistro del corpo, soprattutto per chi sta molto tempo alla guida.
Raggi UV ed occhiali da sole contraffatti
Lenti colorate senza un’adeguata protezione UV causano la dilatazione della pupilla (midriasi) a causa della diminuzione della luce visibile, mentre lasciano invariata la quantità di radiazione UV che raggiunge l’occhio. La midriasi fa si che più raggi UV raggiungano la retina rispetto a quelle che sarebbero state schermate e filtrate dalla costrizione della pupilla senza tali lenti.
Gli occhiali contraffatti (falsi) quindi, “ingannano” l’occhio, amplificando i danni.
Bibliografia
- http://www.federottica.org/leggi.php?a=congresso_adoo&idc=583
- http://sentieridellamedicina.blogspot.it/2008/08/gli-occhiali-da-sole-falsi-sono-dannosi.html
- http://www.galileonet.it/2016/05/occhio-ai-finestrini-delle-auto-proteggono-poco-dai-raggi-solari/
- http://www.medicitalia.it/blog/oculistica/5933-pterigio-pellicina-occhio-cause-sintomi-cura.html
- http://www.loiodicesimone.it/in-partenza-per-le-vacanze-proteggi-i-tuoi-occhi-dai-raggi-del-sole.html