News medicina

Occhio e danni da raggi UV: ruolo degli occhiali da sole nella prevenzione

Prevenzione danno Raggi UV con occhiali da sole

Se per la prevenzione del melanoma cutaneo non mancano campagne di informazione sui danni da raggi UV, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi, anch’essi target dei raggi solari. I raggi UV I raggi ultravioletti prevedono solo una stretta finestra dell’intero spettro solare (200-400 nm). Mentre quasi il 100% dell’UVC (200-280 nm) e oltre il 90% dei raggi UVB sono bloccati in atmosfera dallo…

Il volontariato allunga la vita

Perché il volontariato (anche quello fatto in famiglia) è un toccasana riconosciuto scientificamente. A Natale siamo tutti più buoni e far del bene fa bene agli altri ed a noi stessi: non è lo slogan di un’associazione di volontariato ma la realtà, a giudicare dai dati delle ricerche scientifiche. Ricerca & Volontariato L’ultimo studio sull’argomento, pubblicato sul British Medical Journal(1) ad Agosto…

Medico specializzando: Fisco e previdenza

Specializzando

Medico specializzando: aspetti fiscali E’ possibile essere titolari di Partita Iva durante la formazione? R- Si, questo principio è stato definitivamente ribadito a seguito di interpellanza ministeriale DGPROF/1/p/1.8.d.n.1. del 12/08/2014. Secondo tale interpellanza è consentito al corsista il mantenimento o la nuova apertura della partita IVA per “svolgere tutte le attività rientranti nei compiti del medico previste dall’ACN, ivi comprese il rilascio…

Specializzazioni Medicina 2016: stato dell’arte

Sono state pubblicate in data 11/08/16 sul sito http://www.universitaly.it/ le graduatorie nominative del concorso nazionale per l’accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina per l’anno accademico 2015/2016. Da mercoledì 24 agosto 2016 a lunedì 29 agosto 2016 sono previste le immatricolazioni dei primi candidati assegnati. Il primo scorrimento delle graduatorie è fissato per il giorno mercoledì 31 agosto 2016, che verrà seguito dai…

Personale Sanitario: politiche e prospettive lavorative

Questo articolo si propone di fare il punto della situazione sulla politica sanitaria nazionale e delle singole regioni, che condizionano le richieste e le assunzioni di personale sanitario nel Sistema Sanitario Nazionale. Invece nel precedente articolo ‘Prospettive di lavoro per il neo medico‘ è stato affrontato il tema degli sbocchi occupazionali del medico nella società e di quelli che sono i ruoli…

Conservazione del cordone ombelicale, ragioni e costi

Conservazione del cordone ombelicale sì, conservazione del cordone ombelicale no? Si tratta di una domanda alla quale molti genitori, al giorno d’oggi, vorrebbero una risposta adeguata, ma la realtà è che spetta solo al padre e alla madre l’ultima parola, dopo un’attenta riflessione ed informazione. È noto che il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche, cellule che sono…

Vantaggi per la salute del donatore di sangue

Salute del donatore

La donazione di sangue, al di la del gesto di solidarietà, rappresenta una occasione per tutelare la salute del donatore attraverso una serie di vantaggi. Per ulteriori info sulla donazione si rimanda al precedente articolo: vademecum del donatore di sangue. 7 ottimi vantaggi per la salute del donatore di sangue Diminuzione del rischio trombo-embolico attraverso l’emodiluizione e la riduzione dell’aterosclerosi; Diminuzione del rischio…

Cheratoplastica o trapianto di cornea

Cheratoplastica

Cheratoplastica – Definizione Per cheratoplastica si intende il trapianto di cornea (si sostituisce la “cornea malata” con una cornea sana presa da cadavere) Cheratoplastica – Indicazioni Le principali indicazioni alla cheratoplastica sono rappresentate da tutte quelle patologie della cornea che compromettono l’acuità visiva in modo irreversibile: cheratocono di stadio avanzato (per gli stadi precedenti si può beneficiare di occhiali, lenti a contatto e…

Indennità di accompagnamento

Indennità di accompagnamento

Indennità di accompagnamento – Requisiti L‘indennità di accompagnamento è prevista per l’invalido civile al 100%, indipendentemente dal reddito e dall’età, qualora sussista: l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore l’impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua Altri prerequisiti: cittadinanza italiana; per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza; per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno…