Microbiologia

Ebola, due italiani in quarantena

Cosa è l’Ebola Non è una semplice psicosi mediatica; l’Ebola, il più discusso vettore virale, è una drammatica realtà in paesi quali nuova Guinea, Sierra Leone e Liberia. Nel solo 2014 (e fino a metà ottobre) l’epidemia ha colpito più di 8000 persone a livello globale con un tasso di crescita preoccupante. Il vettore virale, inizialmente limitato a piccoli villaggi, si è diffuso ora nelle…

Quinta malattia o Eritema infettivo

Quinta malattia

Il parvovirus aggredisce le cellule nucleate della linea eritroide (precursori e progenitori ematopoietici) in quanto nucleate e in attiva replicazione, condizioni favorevoli alla replicazione virale. Questa predilizione per tali cellule è legata alla presenza del recettore globoside P (o antigene eritrocitario P) e il co-recettore alfa5-beta1 indispensabili per l’adesione e la penetrazione intracellulare

Candidosi: clinica e gestione del paziente

La Candidosi, conosciuta anche come monoliasi, è un’infezione endogena opportunistica che può colpire tanto la cute quanto le mucose. Le micosi sono malattie parassitarie causate da funghi (miceti); si tratta di organismi uni- o pluricellulari, privi di clorofilla e pertanto dipendenti da sorgenti organiche di carbonio, azoto, sali minerali, vitamine e aminoacidi. L’agente patogeno della Candidosi è la Candida Albicans, un lievito…

Antibiotico resistenza pericolosa come il terrorismo

Antibiotico resistenza

“L’antibiotico resistenza è pericolosa come il terrorismo o una bomba” Queste le parole della professoressa Dame Sally Claire Davies, consulente medico del governo inglese. Tale monito non è isolato considerando che l’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ritiene che l’antibiotico resistenza rappresenti la più grande minaccia nell’ambito delle malattie infettive, mentre per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è una delle tre…

Tubercolosi

tubercolosi

Malattia infettiva, causata dal Mycobacterium Tuberculosis (anche chiamato bacillo di Koch), che interessa prevalentemente il polmone, ma che può interessare qualsiasi organo, dall’apparato gastro-intestinale al tessuto osseo. La trasmissione avviene per via aerea attraverso l’espulsione di goccioline di saliva con i colpi di tosse da parte di pazienti con tubercolosi attiva, ovvero pazienti malati in cui i micobatteri siano in attiva repicazione a livello polmonare.

Malattia di Lyme

Note storiche: I primi casi di malattia di Lyme furono descritti nel 1976 in un gruppo di bambini del Comune di Old Lyme della Contea di New London nel Connecticut (USA). Cinque anni più tardi Willy Burgdorfer evidenziò le spirochete responsabili della malattia dei bambini. In origine la malattia era chiamata “artrite di Lyme” dato che la manifestazione clinica principale era proprio l’artrite,…

Il rame contrasta l’antibiotico-resistenza

rame

Secondo un recente studio portato avanti dalla University of Southampton, e pubblicato sulla rivista mBio, la diffusione del rame sarebbe in grado di ostacolare l’aumento del numero di infezioni resistenti agli antibiotici su scala mondiale, contrastando l’HGT (Horizontal Gene Transfer). Esso, infatti, è largamente responsabile dello sviluppo dell’antibiotico-resistenza nei batteri. Mentre vari studi si cono concentrati sull’HGT in vivo, questo lavoro investiga…

Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS)

world aids day

AIDS – Agente eziologico HIV-1, fa parte della famiglia dei retrovirus, genere lentivirus. Esiste una variante a patogenicità minore, denominato HIV-2, confinato in Africa e in America. Struttura del virus si compone di un envelope, con un core proteico ed un genoma, all’interno; si compone per il 60-70%  di proteine, 30-40% di lipidi, 2% di carboidrati ed 1% di RNA. L’envelope è…