Curiosità

Fegato steatosico

Steatosi epatica – definizione ed epidemiologia La steatosi epatica è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione, spesso  si riscontra occasionalmente durante un’ecografia dell’addome eseguita per altri motivi. Con  questo termine si intende l’accumulo eccessivo di grasso (soprattutto sotto forma di trigliceridi) nelle cellule epatiche. Il fegato è infatti la ghiandola del corpo che si occupa in gran parte del metabolismo dei grassi,…

Alitosi

Il cattivo odore corporeo rappresenta uno dei tabù della nostra società. Le condizioni associate agli odori corporei sono la bromidrosi, la secrezione di sudore nauseabondo, un tipo di odore corporeo noto come osmidrosi o cachidrosi, la flatulenza e l’alito cattivo. Molti termini quali alito maleodorante, alito cattivo, fetor ex ore, fetor oris e alitosi vengono usati per definire gli odori fortemente sgradevoli esalati con la respirazione. Il termine tecnico alitosi deriva dal latino “halitus”, alito o respiro, e dal greco “osis”, malato o anomalo.

Effetto Anrep

Effetto Anrep

Gleb Anrep, medico fisiologo, nacque a San Pietroburgo nel 1890. Gran parte della sua vita da ricercatore la dedicò allo studio della fisiologia dell’apparato cardiovascolare e ai meccanismi che la regolano, in particolare l’influenza esercitata dalle sostanze bioumorali sul cuore. Durante li studi universitari, Gleb Anrep conobbe quello che fu il suo più grande maestro, il fisiologo Ivan Petrovitch Pavlov, con il quale collaborò nello studio della secrezione pancreatica e dei riflessi condizionati.

Donne in maggioranza rispetto agli uomini: Perché?

Il numero dei soggetti di sesso femminile eccede quello dei soggetti di sesso maschile sul Nostro Pianeta. Esistono, per questa differenza di genere, ragioni di ordine  evoluzionistico-biologiche, genetico e medico-epidemiologiche. Gli animali di genere femminile possono procreare con più maschi garantendo una maggiore variabilità genetica.. Si tratta di un retaggio della strategia adattativa dei mammiferi (per la precisione strategia detta “R”): tasso…

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Avete mai sentito parlare di MESEMS? Niente paura, non è un nuovo virus, ma l’acronimo di  MEsenchymal StEm cells for Multiple Sclerosis, cellule staminali mesenchimali per la sclerosi multipla, o meglio per il trattamento della sclerosi multipla. Ma non è il solito progetto di cui si parla tanto, o peggio ancora, il solito evento mediatico che degenera in un fatto sociale. Potremmo ricordare, a…

Lo sbadiglio

sbadiglio

Lo sbadiglio è un riflesso che si compone di una profonda inalazione e di una espirazione forzata susseguente.

Lo sbadiglio viene accompagnato da delle contrazioni muscolari che conducono il soggetto a “stiracchiarsi” o fare lo ‘stretching’ (e che prendono il nome di pandiculazione).

Presumibilmente ha avuto una originaria funzione fisiologica poi progressivamente convertitasi nei primati più evoluti in una funzione eminentemente sociale.

James Parkinson e la “Shaking Palsy”

James Parkinson nacque l’11 aprile 1755 a Londra figlio di un farmacista e di un chirurgo .Studiò medicina ed iniziò la sua carriera a Hoxton, cittadina vicina a Londra.
La sua personalità è descritta come “poliedrica”, aveva infatti tanti interessi fra cui in particolare, la medicina sociale, la chimica,la geologia e paleontologia (era infatti un gran collezionista di fossili).

Medicina di genere (Sex-Gender Based Medicine)

La Medicina di Genere si occupa di studiare le differenze biologiche che esistono tra l’uomo e la donna. Il corpo maschile e quello femminile si differenziano dal punto di vista genetico, anatomico, fisiologico, funzionale, psicologico.   Così come è vero che l’uomo e la donna sono diversi per tutte queste caratteristiche appena descritte, è chiaro anche che i due generi mostrano differenze…