Author page: Dr. Rossella Di Bastiano

Diagnostica per immagini dei traumi addominali

Traumi addominali

Traumi addominali – Introduzione L’addome è per incidenza la terza regione più frequentemente coinvolta da patologie traumatiche, di queste lesioni circa il 20% richiede una terapia chirurgica. Organi più spesso coinvolti in traumi addominali sono milza, fegato e reni. Più raro è l’interessamento del  piccolo intestino, ma, proprio per  la loro minore frequenza traumi di questo tipo rischiano di restare misconosciuti. I segmenti più…

Fegato steatosico

Steatosi epatica – definizione ed epidemiologia La steatosi epatica è una condizione clinica ampiamente diffusa nella popolazione, spesso  si riscontra occasionalmente durante un’ecografia dell’addome eseguita per altri motivi. Con  questo termine si intende l’accumulo eccessivo di grasso (soprattutto sotto forma di trigliceridi) nelle cellule epatiche. Il fegato è infatti la ghiandola del corpo che si occupa in gran parte del metabolismo dei grassi,…

James Parkinson e la “Shaking Palsy”

James Parkinson nacque l’11 aprile 1755 a Londra figlio di un farmacista e di un chirurgo .Studiò medicina ed iniziò la sua carriera a Hoxton, cittadina vicina a Londra.
La sua personalità è descritta come “poliedrica”, aveva infatti tanti interessi fra cui in particolare, la medicina sociale, la chimica,la geologia e paleontologia (era infatti un gran collezionista di fossili).

Mediastinoscopia

La mediastinoscopia si esegue generalmente per prelevare campioni bioptici in presenza di neoformazioni mediastiniche o di linfonodi ingranditi. Consente infatti di prelevare campioni bioptici da sottoporre ad esame istologico per poterne poi stabilire la natura. Attualmente fa parte degli esame necessari per la completa stadiazione del cancro del polmone che rappresenta l’indicazione più comune all’esame.

Imaging dell’encefalo

L’imaging Tc e Rm sono, attualmente, le due metodiche di scelta nello studio dell’encefalo e delle sue patologie. L’esame radiografico non ha in effetti un ruolo importante, potendo solo identificare eventuali fratture o tumori ossei, così pure lo studio ecografico , utilizzato per uno studio ‘indiretto’ dell’encefalo, mediante la valutazione dei vasi epi-aortici e carotidei in particolare.