Author page: M. Catalano

Anatomia Patologica dei tumori cartilaginei ed ossei

[su_note]Questo articolo mira a illustrare un quadro generale dei tumori cartilaginei ed ossi: anatomia patologica e caratteristiche cliniche preminenti. Per completare l’analisi risulta essenziale approfondire i tumori ossei nell’apposito articolo.[/su_note] Tumori condrogeni Rientrano nella categoria dei tumori condrogeni tutti quelli che producono cartilagine. Benigni Condroma solitario, od encondroma I condromi sono sia piccoli che grandi, in pazienti tra 20-50aa. La Sindrome degli encondromi…

OSAS, sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

Introduzione Nel seguente articolo tratteremo dell’OSAS, nota anche come “Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno”, patologia respiratoria di notevole interesse clinico e riscontro comune. L’articolo è stato realizzato in collaborazione con App4Health, che grazie ad una esperienza trentennale di Vivisol (azienda leader nell’homecare) punta a fornire numerosi servizi: La prenotazione semplificata di visite specialistiche private, in pochi click, direttamente sul portale online app4healt.it;…

Il volontariato allunga la vita

Perché il volontariato (anche quello fatto in famiglia) è un toccasana riconosciuto scientificamente. A Natale siamo tutti più buoni e far del bene fa bene agli altri ed a noi stessi: non è lo slogan di un’associazione di volontariato ma la realtà, a giudicare dai dati delle ricerche scientifiche. Ricerca & Volontariato L’ultimo studio sull’argomento, pubblicato sul British Medical Journal(1) ad Agosto…

Indicazioni chirurgiche e clinica delle principali valvulopatie

impianto di valvola cardiaca

L’articolo mira a presentare sinteticamente la clinica e le indicazioni chirurgiche alle principali valvulopatie cardiache, stenosi e insufficienze mitralica e aortica. La stenosi mitralica è stata trattata nell’articolo “stenosi mitralica“, mentre la stenosi aortica è stata trattata nell’articolo “stenosi aortica” cui si rimanda per approfondimenti. Di seguito l’indice degli argomenti trattati nell’articolo stesso. Stenosi Mitralica Dimensione normale dell’area valvolare pari a 4 cm2 – 6…

Sindrome di Marfan

Generalità ed eziopatogenesi La Sindrome di Marfan è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante dovuta ad un difetto nella formazione delle fibrille per la mutazione del gene della fibrillina-1, FBN-1 (posto sul cromosoma 15). Di solito il prodotto del gene mutato è una proteina fibrillare tronca. Curiosità Diversi personaggi storici ne sono stati indicati come probabilmente affetti: il faraone Akhenaton, il 19°…

Amiloidosi

Introduzione sulle amiloidosi L’amiloide è una proteina patologica, che si deposita negli spazi interstiziali di organi e tessuti e che caratterizza un’ampia varietà di quadri clinici. La deposizione di amiloide inizia in modo insidioso e a volte misterioso e quindi la diagnosi clinica si basa essenzialmente sull’identificazione istologica di materiale proteico con la tipica struttura amiloide in specifiche biopsie. Al microscopio ottico…

Sviluppo e uso dei farmaci

Negli USA la Food&Drug Administration (FDA) è l’autorità che definisce i regolamenti per lo sviluppo e la distribuzione di nuovi farmaci. In Italia ha questo ruolo:  la Commissione Unica del Farmaco. Scoperta del farmaco Identificazione del bersaglio: in base alle conoscenze biologiche attuali, all’esperienza professionali; scoperte della genomica Ricerca dei composti guida : preselezione  computerizzata di sostanze naturali o farmaci precedentemente scoperti (…

Cavità e fosse craniche

Breve riassunto delle principali cavità e fosse craniche, utile per approcciarsi allo studio dell’anatomia umana normale. Fosse della base cramica La base cranica viene suddivisa convenzionalmente in tre regioni(fosse craniche): La fossa cranica anteriore: anteriormente diparte dalla porzione orbitaria del frontale(nel piano in cui base cranica e volta sono separate) e decorre fino al margine posteriore delle piccole ali dello sfenoide. Nella fossa…

Emopoiesi ed Eritropoiesi

Definizione di Emopoiesi Il termine emopoiesi o ematopoiesi si riferisce alla formazione e alla maturazione di tutti i tipi di cellule del sangue a partire dai loro precursori (Emopoiesi su Wikipedia). Essendo le cellule del sangue a termine determinato, devono venire ciclicamente rinnovate: gli eritrociti tramite “eritropoiesi” (vedi anche l’apposito paragrafo), i granulociti ed i monociti mediante “granulomonocitopoiesi”, le piastrine seguendo la”…

Farmaci per il trattamento dell’obesità

obesità

Si noti che l’obesità è stata trattata sullo specifico articolo “obesità” e che su medmedicine è presente un articolo riguardo l’obesità infantile dal titolo “Obesità Infantile: Un problema ingente“. Definizione di obesità L’obesità è un eccesso di grasso corporeo, più recentemente è stata considerata una malattia multifattoriale del bilancio energetico nella quale l’apporto calorico risulta, nel lungo periodo, superiore al consumo energetico,…