Author page: e-medico

Lesioni cistiche dei mascellari

Con il termine di cisti (dal greco kystis, vescicola, sacco) si intende una lesione caratterizzata da una cavità centrale rivestita da una parete interna epiteliare e da un rivestimento esterno di natura connettivale. Il lume cistico può contenere liquido misto a materiale solido formato da cellule desquamate, muco o cheratina.

Dermatite atopica: definizione, eziologia, sintomi e trattamento

Disclaimer: Questo articolo è offerto da Dexeryl®, dispositivo medico CE ideato per tutti coloro che hanno la pelle secca dovuta a disturbi cronici come: dermatite atopica, psoriasi, piede diabetico, ittiosi, dialisi e xerosi uremica. Dermatite atopica – Definizioni e Caratteristiche La dermatite atopica, anche nota come eczema atopico o neurodermite (nota un tempo come “prurigo di Besnier“) è un eczema cronico o cronico-recidivo.…

Cooperazione al servizio sanitario della regione di Ziguinchor – stage di medici dell’università e dell’ordine dei medici di Pavia

Relazione dei Medici in formazione specialistica: Carmelo Pistone e Lilia Altieri Nel periodo compreso tra marzo e maggio del 2016, è stato portato avanti il progetto di cooperazione con il Servizio Sanitario della Regione di Ziguinchor (Senegal), già attivo da diversi anni grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Pavia, la Clinica Pediatrica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia,…

Conservazione del cordone ombelicale, ragioni e costi

Conservazione del cordone ombelicale sì, conservazione del cordone ombelicale no? Si tratta di una domanda alla quale molti genitori, al giorno d’oggi, vorrebbero una risposta adeguata, ma la realtà è che spetta solo al padre e alla madre l’ultima parola, dopo un’attenta riflessione ed informazione. È noto che il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali emopoietiche, cellule che sono…

Infezioni cutanee in età pediatrica

infezioni cutanee

Le infezioni  cutanee costituiscono un grande e vasto capitolo che il pediatra, specialista o di libera scelta, si trova spesso ad affrontare nella sua attività pratica quotidiana. Nella maggior parte dei casi le infezioni cutanee presentano un decorso benigno, con forme autolimitanti e circoscritte, per le quali la diagnosi è prevalentemente clinica e la terapia empirica. Occorre tuttavia riservare grande attenzione verso…

Nefropatie glomerulari

nefropatie

L’articolo inerente le “Nefropatie” è presentato dalla Dottoressa Marcella Ludovica Ricci. Glomerulonefrite Definizione Condizione patologica dei glomeruli di tipo prevalentemente infiammatorio, con coinvolgimento delle cellule epiteliali, mesangiali ed endoteliali.   Classificazione       Glomerulonefriti primitive → malattie glomerulari che coinvolgono primariamente il rene       Glomerulonefriti secondarie → malattie glomerulari secondarie a una patologia sistemica   Eziologia: per lo più…

Alitosi

Il cattivo odore corporeo rappresenta uno dei tabù della nostra società. Le condizioni associate agli odori corporei sono la bromidrosi, la secrezione di sudore nauseabondo, un tipo di odore corporeo noto come osmidrosi o cachidrosi, la flatulenza e l’alito cattivo. Molti termini quali alito maleodorante, alito cattivo, fetor ex ore, fetor oris e alitosi vengono usati per definire gli odori fortemente sgradevoli esalati con la respirazione. Il termine tecnico alitosi deriva dal latino “halitus”, alito o respiro, e dal greco “osis”, malato o anomalo.

Leucemie in età pediatrica: leucemia linfoide acuta!

A cura della Dottoressa Guarini Aurelia Laureata con Lode in medicina e chirurgia presso l’università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.   Le leucemie sono neoplasie monoclonali di cellule staminali del midollo osseo. Rappresentano i tumori più frequenti nei bambini (33%), seguite dai tumori del sistema nervoso centrale (SNC) (22%), dai linfomi (12%), dal neuroblastoma (7%), dai sarcomi dei tessuti molli (7%) e dai…

Sindrome Nefrosica

A cura di: Simone Franchini   Il sintomo principale della sindrome nefrosica è la proteinuria, definita come escrezione urinaria di proteine superiore alle 2DS della media per età, o meglio ancora come escrezione di proteine con le urine >150mg/die o >20-30mg/dl. La definizione in assoluto più precisa di proteinuria è però quella che si può ottenere con il metodo quantitativo: si dosano…

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…