Author page: F. Di Cecco

Incremento della forza muscolare

L’incremento della forza muscolare è legato a fattori di tipo strutturale e nervoso oltre che a parametri connessi alle proprietà elastiche del complesso muscolo tendineo. I fattori strutturali sono divisi in 3 categorie principali: Quelli legati a ipertrofia muscolare, dovuta a Aumento diametro miofibrille Aumento numero miofibrille nel muscolo Aumento tessuto connettivo Aumento della vascolarizzazione Quelli connessi alla tipologia delle fibre Paramentri collegati…

Iperparatiroidismo primario o IPP – eziopatogenesi e clinica

In questo articolo tratteremo soltanto gli aspetti eziopatagenetici e clinici: Sindrome ipercalcemica dovuta a ipersecrezione di PTH ( in realtà il PTH può essere al di sopra della soglia di normalità o all’interno del range di normalità ma nei limiti superiori) da patologia paratiroidea; è asintomatico nell’85% casi e nelle forme sintomatiche (15% dei casi) è caratterizzato da alterazioni ossee, renali, psichiche…

Anatomia del plesso pampiniforme

Il plesso pampiniforme: Struttura intra funicolare,  cioè  contenuta nel funicolo spermatico all’interno della fascia spermatica interna. Un sepimento della fascia spermatica interna suddivide il plesso pampiniforme in due porzioni: una anteriore ed una posteriore, largamente anastomizzate fra di loro:                   Plesso pampiniforme posteriore : di minori dimensioni rispetto a quello anteriore, drena il testicolo, corpo…

Varicocele

Definizione: “E’ una situazione patologica causata da un’alterazione del drenaggio venoso del testicolo con conseguente comparsa di varici del plesso pampiniforme”   Epidemiologia: Più frequente causa di infertilità maschile chirurgicamente correggibile   Nel 90% dei casi è sinistro; 8% bilaterale; 2% destro Prevalenza del 2 – 2,5% in bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni; aumento progressivo fino…

Appendicite acuta

Appendicite, definizione L’appendicite è un processo infiammatorio, di natura acuta o cronica, che colpisce l’appendice cecale. Richiami di anatomia: Appendice È un diverticolo che origina dal cieco, rivestito dal mesenteriolo; Ha la stesso istologia del colon con abbondante tessuto linfoide; Epidemiologia dell’appendicite E’ la causa più frequente di addome acuto in età pediatrica Prevalenza in adolescenti e giovani adulti (15-25aa) M>F Incidenza annua…

Mesotelioma pleurico

Definizione e generalità Il mesotelioma è un tumore molto aggressivo delle cellule mesoteliali e si localizza a livello: Pleurico (70%) Peritoneale (circa 30%) Pericardico o tunica vaginale del testicolo Si presenta spesso in forma diffusa con tendenza ad infiltrare i foglietti parietali; rarissima è la forma solitaria localizzata (si presenta come tumori incapsulati, ben definiti che non sono associati all’esposizione all’asbesto. Tipicamente, le lesioni…

Terapia della calcolosi renale

In questo articolo parleremo della terapia della calcolosi renale, per la clinica si rimanda al seguente link La terapia della calcolosi renale si propone 3 obiettivi: 1- risoluzione dell’episodio acuto 2- risoluzione calcolosi persistente 3- prevenzione recidive litiasiche   La liberare la via escretrice dall’urolita si può ottenere: –       Spontaneamente: La maggior parte degli episodi di nefrolitiasi sono seguiti dall’ espulsione spontanea del calcolo…

Nefropatia da mezzo di contrasto

Definizione: E’ una forma di nefropatia che è aumentata molto di incidenza negli ultimi anni; il mezzo di contrasto è un farmaco o sostanza iniettata per via endovenosa o endoarteriosa o presa per os che serve per std organi o apparati con metodi radiologici; la nefropatia è data solo da m.d.c. e.v. o endoarteriosi. Questa nefropatia viene identificata come quadro di I.R.A.…