Abolizione prolungata della coscienza e del comportamento di veglia, non reversibile sotto l’influenza di stimolazioni esterne.
Invece alterazioni transitorie dello stato di coscienza, sono:
– attacchi sincopali: da ischemia cerebrale od insufficienza vertebro-basilare
– perdita di coscienza nell’epilessia
– ipersonnie parossistiche (narcolessia, Sindrome di Pickwick, S. di Kleine-Levin).
Gradi minori del coma:
– obnubilazione: permangono le risposte verbali (seppure rare ed imprecise)
– stupor: le risposte verbali fanno difetto, ma il soggetto è ancora in grado di eseguire ordini verbali elementari se stimolato energicamente.
Coma, etiologia e anatomia patologica:
– lesioni di corteccia, sostanza bianca interposta e/o del talamo
– la lesione del tronco encefalo può essere presente ma solitamente è secondaria .