Anestesia e medicina d’urgenza

Chetoacidosi diabetica

chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica è uno stato di carenza assoluta o relativa di insulina definita dal riscontro laboratoristico di iperglicemia (> 250 mg/dl), acidosi metabolica (pH <7,3; HCO-3 5 mmol/L) e uno stato di disidratazione. Interessa maggiormente i pazienti affetti da diabete di tipo I, dove rappresenta spesso la manifestazione d’esordio, raramente interessa pazienti affetti da diabete di tipo II.

La check list in sala operatoria

La sala operatoria è un ambiente ad elevata complessità, all’interno della quale possono verificarsi un elevato numero di eventi avversi. La sicurezza del paziente in chirurgia è un problema cruciale e dipende da elementi di qualità strutturale, organizzativa e professionale, nonché da fattori inerenti la comunicazione interpersonale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che ogni anno mezzo milione di morti  correlate…

Coma

Il coma è una condizione che si riscontra in un ricovero su 20. L’atteggiamento del medico d’urgenza non è quello di fare un approfondimento fisiopatologico, a meno che non sia necessario per la stabilizzazione del paziente. “Coma” è un termine che viene in urgenza attribuito al paziente “non responsivo”, cioè che non reagisce a stimolazioni crescenti: 1) chiamandolo con il suo nome;…

Triage

Nella medicina d’urgenza, il triage, è il passo iniziale che può determinare il successo o meno delle cure a cui il paziente sarà sottoposto. Un triage sbagliato, molte volte, può essere determinante per la sopravvivenza del paziente. La codifica per colore del triage ha degli obiettivi ben codificati: – Assicurare l’immediata assistenza al malato che giunge in emergenza. Un tempo questo veniva…

Fluidoterapia

fluidoterapia

Fluidoterapia   Cristalloidi (soluzioni elettrolitiche – NaCl composto principale) Colloidi (plasma expanders = sono macromolecole) Esempi ringer lattato, ringer acetato, fisiologica Gelatine (polipeptidi ottenuti dalla degradazione del collagene bovino), amido idrossietilico (deriva dall’amilopectina), Destrano (polimero glucosio): A basso peso molecolare (Soluplex 40): usato per le profilassi antitrombotiche postchirurgiche per le proprietà antiaggreganti A elevato peso molecolare (Soluplex 70) Distribuzione Interstizio e letto…

Coma

Abolizione prolungata della coscienza e del comportamento di veglia, non reversibile sotto l’influenza di stimolazioni esterne.

Invece alterazioni transitorie dello stato di coscienza, sono:

– attacchi sincopali: da ischemia cerebrale od insufficienza vertebro-basilare

– perdita di coscienza nell’epilessia

– ipersonnie parossistiche (narcolessia, Sindrome di Pickwick, S. di Kleine-Levin).

Gradi minori del coma:

– obnubilazione: permangono le risposte verbali (seppure rare ed imprecise)

– stupor: le risposte verbali fanno difetto, ma il soggetto è ancora in grado di eseguire ordini verbali elementari se stimolato energicamente.

Coma, etiologia e anatomia patologica:

– lesioni di corteccia, sostanza bianca interposta e/o del talamo

– la lesione del tronco encefalo può essere presente ma solitamente è secondaria .

Embolia Polmonare

Embolia Polmonare

Embolia Polmonare – Definizione occlusione acuta, parziale o completa, di uno o più rami delle arterie polmonari da parte di materiale di origine extrapolmonare, più spesso rappresentato da un coagulo ematico a partenza venosa. [youtube http://www.youtube.com/watch?v=uRZIRq1va88] Embolia Polmonare – Epidemiologia è la 3^ causa di morte intraospedaliera, dopo IMA e stroke. La più comune causa di morte nella donna in gravidanza. Incidenza annua…