Ginecologia e Ostetricia

Fibromi uterini

fibromi uterini

Trattasi di proliferazione di tessuto muscolare uterino in cui le cellule muscolari lisce perdono la loro funzione contrattile e per questa loro caratteristica sono definibili leiomiomi (o fibroleiomiomi).

Tale neoplasia è a ragione definita benigna perché composta da mio cellule normali prive di atipe ma disposte in maniera anomale: tale da consentire la formazione di un ‘gomitolo’.

Il fibroma è inoltre circondato perifericamente da una pseudo capsula di tessuto connettivale lasso che lo isola dal restante miometrio.

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è il tumore più frequente, ad incidenza elevata dopo la menopausa. Dopo mammella, colon e polmone c’è il k endometriale. Se ne riscontrano circa 4000 casi/anno, risulta in aumento nei Paesi industrializzati, mentre è molto raro nei Paesi in via di sviluppo (dove è più comune il k dalle cervice da infezione da HPV). Ha la maggior incidenza attorno ai 60-64 anni: l’età media di picco massimo…

Sindrome di Morris: Uomo nel DNA, donna all’esterno

Sindrome di Morris

Sindrome Morris –  Definizione la sindrome Morris è caratterizzata da un’alterazione nel processo di differenziazione sessuale. Cariotipo maschile (46,XY) con sviluppo di caratteri sessuali femminili secondari. È anche nota come: “sindrome delle belle donne” “sindrome da femminilizzazione testicolare” “sindrome da insensibilità agli androgeni” Sindrome Morris –  Epidemiologia La sindrome Morris è una malattia rara, colpisce 1/13.000 neonati, ed  è stata inclusa nella…

Insufficienza materno placentare

Insufficienza materno placentare-Definizione Questa condizione si caratterizza per la ridotta capacità, da parte della placenta, di rimuovere cataboliti e di apportare ossigeno e nutrienti al feto in quantità sufficienti ad assicurarne il corretto sviluppo e accrescimento intrauterino. Insufficienza materno placentare-Eziologia I fattori responsabili non sono del tutto chiariti tuttavia, una serie di patologie sistemiche sono frequentemente coinvolte nella patologia: Ipertensione indotta dalla…

Carcinoma della Cervice Uterina

cervice uterina

NB in questo articolo non si vuole esaurire la trattazione dell’argomento, ma concentrarsi sugli aspetti anatomo-patologici. Richiami di anatomia della cervice uterina La cervice uterina costituisce il collo dell’utero. In essa possiamo distinguere un orifizio esterno, che si affaccia nel canale vaginale, un orifizio interno, che si affaccia nella cavità uterina che a loro volta delimitano un canale centrale. La porzione esterna, chiamata esocervice, è costituita…

Sindrome Ovaio policistico o PCOS

Ovaio Policistico

Sindrome Ovaio policistico – Definizione La presenza di un ovaio policistico si accompagna ad una sindrome caratterizzata da oligo/amenorrea Sindrome Ovaio policistico – Eziologia Eziologia genetica legata al citocromo C; Fattori di rischio: familiarità (suggerimento per il medico: chiedere sempre alla paziente se la madre soffriva di questi disturbi) Sindrome Ovaio policistico – Fisiopatologia l’inversione del rapporto FSH/LH, dipende da un errore ipofisario…

Approccio diagnostico alla sterilità di coppia

Sterilità di Coppia

Premessa: in questo articolo non si vuole esaurire l’argomento sterilità di coppia in tutte le sue sfaccettature, ma piuttosto si vuole analizzare l’approccio diagnostico.   Sterilità di coppia – Definizione Per sterilità di coppia si intende l’assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari non protetti. Infertilità e sterilità sono sinonimi, per quanto in senso stretto la sterilità implica sempre l’assenza della…