Anatomia del Ganglio Stellato

catena del simpatico

Il Ganglio Stellato (denominazione dovuta alla particolare forma stellata) è un  ganglio nervoso del sistema ortosimpatico sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Normalmente si rinvengono tre gangli cervicali (superiore, medio ed inferiore), ma talvolta il ganglio inferiore è fuso con il primo ganglio toracico a formare appunto il ganglio stellato. Quando presente (in circa l’80% dei casi), il ganglio stellato ha una precisa collocazione anatomica: è posizionato al livello di C7 (settima vertebra cervicale), anteriormente al processo trasverso di quest’ultima, superiormente alla prima costa e sotto l’arteria succlavia.

 

Il ganglio stellato è centro di passaggio delle vie simpatiche afferenti ed efferenti della parte superiore del corpo, tant’è che la resezione (chirurgica) parziale o completa del ganglio stesso compromette le fibre del muscolo tarsale e si verificano diverse condizioni cliniche tra cui si annoverano:

  • Ptosi palpebrale: abbassamento della palpebra;
  • Anidrosi: assenza di sudorazione;
  • Miosi fissa: restringimento della pupilla dato dal muscolo sfintere della pupilla che non viene opportunamente bilanciato dal muscolo dilatatore della pupilla;
  • Enoftalmo: retrazione anomala del bulbo oculare nell’orbita;

Questa sintomatologia è in particolare riferita alla cosiddetta “sindrome di Claude Bernard Horner” (di cui ci siamo occupati in uno specifico articolo sulle sindromi alterne. Alcune di queste condizioni cliniche sono dovute alle lesioni presenti lungo il decorso delle fibre nervose, infatti: le fibre oculomotrici nascono nella catena laterale fra C8 e T1, attraversano la prima radice toracica ed i gangli cervicali: stellato se presente, oppure inferiore, arrivano al ganglio cervicale medio per raggiungere infine il ganglio cervicale superiore. Da esso le fibre post-gangliari seguono la carotide interna, ed entrano nell’orbita insieme alla branca oftalmica del trigemino, terminando al ganglio ciliare. Dal ganglio ciliare le fibre nervose si ditribuiscono, mediante nervi ciliari lunghi, al muscolo dilatatore della pupilla e al muscolo tarsale.

Altri riferimenti

Show CommentsClose Comments

Leave a comment