Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.
Arteria Ascellare (Succlavia)
Dopo la sua origine tra Clavicola e 1° Costa è contenuta nel Cavo Ascellare (composto anteriormente dai Muscoli Succlavio, Piccolo Pettorale e Grande Pettorale; posteriormente dai muscoli Sottoscapolare, Grande Rotondo e Grande Dorsale; medialmente dal Muscolo Dentato Anteriore; lateralmente dal Muscolo Bicipite Brachiale e dal Muscolo Coracobrachiale; superiormente dalla Clavicola e dal Processo Coracoideo; inferiormente dalla Fascia Ascellare e da adipe). Passando dietro al Muscolo Piccolo Pettorale, il vaso può essere suddiviso in tre tratti: un Tratto Prossimale coperto dal Muscolo Succlavio, un Tratto Intermedio subito dietro al Muscolo Piccolo Pettorale e davanti al Muscolo Sottoscapolare ed un Tratto Distale subito dopo il Muscolo Grande Pettorale a contatto con i rami terminali del Plesso Nervoso Brachiale in prossimità del quale termina (cfr. Arteria Brachiale).
1) Arteria Toracica Suprema, nasce subito dietro al Muscolo Succlavio, rimanendo sul margine mediale del Muscolo Piccolo Pettorale e dietro al Muscolo Grande Pettorale. Va all’area mammaria.
2) Arteria Toracoacromiale, nata subito dietro il Muscolo Piccolo pettorale si divide immediatamente nei suoi rami terminali.
a) Ramo Pettorale.
b) Ramo Acromiale, va all’Acromion ed al Muscolo Deltoide anastomizzandosi con l’Arteria Soprascapolare (cfr. Tronco Tireocervicale, Succlavia), con il Ramo Deltoideo del suo vaso d’origine e con l’Arteria Circonflessa Anteriore dell’Omero (cfr. Arteria Circonflessa Anteriore dell’Omero, Arteria Ascellare), dando così origine alla Rete Anastomotica Acromiale.
c) Ramo Clavicolare, all’Articolazione Sternoclavicolare ed al Muscolo Succlavio.
d) Ramo Deltoideo, per il Muscolo Deltoide, collabora alla formazione della Rete Anastomotica Acromiale.
3) Arteria Toracica Laterale, discende sul margine laterale del Muscolo Piccolo Pettorale appoggiata sul Muscolo Dentato Anteriore, al quale si distribuisce. Termina al 7° Spazio Intercostale. Si anastomizza con le Arterie Toracica Interna ed Intercostale Suprema (cfr. Arteria Succlavia nella Vascolarizzazione della Base del Collo e del Torace) partecipando al Circolo Anastomotico della Spalla.
4) Arteria Sottoscapolare, nata in prossimità del Muscolo Sottoscapolare va ai muscoli della faccia interna della Scapola.
a) Arteria Circonflessa della Scapola, raggiunta la Fossa Sopraspinata oltrepassando i Muscoli Tricipite, Piccolo e Grande Rotondo verso l’alto ed indietro, si anastomizza con l’Arteria Trasversa del Collo (cfr. Arteria Succlavia nella vascolarizzazione della Base del Collo e del Torace) e con l’Arteria Soprascapolare (cfr. Tronco Tireocervicale, Succlavia) partecipando al Circolo Anastomotico della Spalla.
b) Arteria Toracodorsale, scendendo lungo il margine laterale della Scapola va ai Muscoli Grande Dorsale e Dentato Anteriore.
5) Arteria Circonflessa Anteriore dell’Omero, origina nei pressi del Muscolo Sottoscapolare, risale e si pone posteriormente al Muscolo Bicipite Brachiale ed al Muscolo Coracobrachiale. Giunta nel Solco Bicipitale emette un Ramo Ascendente per la Testa dell’Omero, si anastomizza infine con la Posteriore.
6) Arteria Circonflessa Posteriore dell’Omero, si porta indietro abbracciando il Collo Chirurgico dell’Omero, si anastomizza prima con l’Arteria Profonda del Braccio (cfr. Arteria Brachiale) e poi dà un Ramo Discendente che si anastomizza con la sua corrispondente Anteriore. Partecipa assieme alla precedente al Circolo Anastomotico della Spalla.
Arteria Brachiale (Arteria Ascellare)
Originata al margine laterale e inferiore del Muscolo Grande Pettorale, decorre nella porzione mediale dell’Arto Superiore accompagnata lateralmente dal Nervo Mediano e medialmente dalla Vena Basilica, il Nervo Cutaneo Mediale dell’Avambraccio ed il Nervo Ulnare. Facendosi leggermente anteriore giunge alla Piega del Gomito dove è posta nella cosiddetta Fossa Cubitale (data dalla Linea Interepicondilare, dal margine mediale del Muscolo Brachioradiale e dal margine laterale del Muscolo Pronatore Rotondo) e si divide nei suoi due rami terminali (cfr. Arteria Radiale e Arteria Ulnare dell’Arteria Brachiale).
1) Arteria Profonda del Braccio, dirigendosi indietro passa attraverso i capi del Muscolo Tricipite Brachiale andando a discendere assieme al Nervo Radiale. Si divide circa a metà della parte posteriore dell’Arto Superiore nei suoi due rami (cfr. Arteria Collaterale Radiale ed Arteria Collaterale Media).
a) Ramo Deltoideo, si anastomizza con l’Arteria Circonflessa Posteriore dell’Omero (cfr. Arteria Ascellare).
b) Arteria Collaterale Radiale, seguita dal Nervo Radiale passa tra i Muscoli Brachiale e Brachioradiale anastomizzandosi all’altezza del Gomito con l’Arteria Ricorrente Radiale (cfr. Arteria Radiale, Arteria Brachiale).
c) Arteria Collaterale Media, passa in vicinanza del Capo Mediale del Muscolo tricipite Brachiale irrorandolo. Creando un piccolo arco che risale verso l’alto si anastomizza con l’Arteria Ricorrente Interossea (cfr. Arteria Interossea Posteriore, Arteria Interossea Comune, Arteria Ulnare, Arteria Brachiale) e con l’Arteria Collaterale Ulnare Inferiore (cfr. Arteria Collaterale Ulnare Inferiore, Arteria Brachiale).
2) Arteria Collaterale Ulnare Superiore, origina dal terzo medio del vaso e decorre assieme al Nervo Ulnare lungo il Capo Mediale del Muscolo Tricipite Brachiale, termina anastomizzandosi con l’Arteria Collaterale Ulnare Inferiore (cfr. Arteria Collaterale Ulnare Inferiore, Arteria Brachiale) e con l’Arteria Ricorrente Ulnare Posteriore (cfr. Arteria Ulnare, Arteria Brachiale).
3) Arteria Collaterale Ulnare Inferiore, origina dal terzo distale del vaso, termina sopra l’Olecrano anastomizzandosi con l’Arteria Collaterale Media (cfr. Arteria Collaterale Media, Arteria Profonda del Braccio, Arteria Brachiale).
4) Arteria Radiale, originata a livello del Processo Coronoideo dell’Ulna discende addossata al Muscolo Brachioradiale fino a raggiungere il Processo Stiloideo del Radio. Scavalcata dorsalmente la base del 1° Metacarpo (Pollice) devia medialmente sul Palmo della Mano anastomizzandosi totalmente con il Ramo Palmare Profondo (cfr. Arteria Ulnare) formando l’Arcata Palmare Profonda la quale rilascia poi la 2°, 3° e 4° Arterie Metacarpiche Palmari.
a) Arteria Ricorrente Radiale, nata poco sotto la Piega del Gomito, si anastomizza con l’Arteria Collaterale Radiale (cfr. Arteria Profonda del Braccio, Arteria Brachiale).
b) Rami Muscolari, per i muscoli dell’Avambraccio.
c) Ramo Carpico Palmare, nella porzione palmare della parte prossimale del Carpo si fa mediale e va ad anastomizzarsi con il corrispondente ramo dell’Arteria Ulnare (cfr. Ramo Carpico Palmare, Arteria Ulnare, Arteria Brachiale) a formare l’Arcata Palmare del Carpo.
d) Ramo Carpico Dorsale, nella porzione dorsale della parte prossimale del Carpo si fa mediale e va ad anastomizzarsi con il corrispondente ramo dell’Arteria Ulnare (cfr. Ramo Carpico Dorsale, Arteria Ulnare, Arteria Brachiale) a formare l’Arcata Dorsale del Carpo che dà origine alla 2°, 3°, 4° Arterie Metacarpiche Dorsali ed alla 5° Arteria Digitale Dorsale.
e) Ramo Palmare Superficiale, nasce nel punto dove il vaso gira attorno al Carpo ed al 1° Metacarpo (Pollice), si dirige superficialmente attraverso l’Eminenza Tenar fino al Palmo della Mano anastomizzandosi totalmente con l’Arteria Ulnare e formando l’Arcata Palmare Superficiale.
f) 1° Arteria Metacarpica Dorsale,alla parte mediale del Pollice e laterale dell’indice.
g) 1° Arteria Metacarpica Palmare.
– Arteria Principale del Pollice, al margine mediale del Pollice ed al margine laterale dell’Indice.
– Arteria Radiale dell’Indice, al margine laterale dell’Indice andando poi ad anastomizzarsi con la successiva Arteria Digitale.
5) Arteria Ulnare, nata poco sotto la Piega del Gomito segue la faccia anteriore dell’Ulna fino a livello dell’Osso Pisiforme del carpo, qui devia leggermente verso il centro del Palmo della Mano. Si anastomizza totalmente con il Ramo Palmare Superficiale (cfr. Arteria Radiale) formando l’Arcata Palmare Superficiale che dà origine alla 2°, 3°, 4°, 5° Arteria Digitale Palmare.
a) Arteria Ricorrente Ulnare Anteriore, risale davanti al Gomito per anastomizzarsi con l’Arteria Collaterale Ulnare Inferiore (cfr. Arteria Collaterale Ulnare Inferiore, Arteria Brachiale).
b) Arteria Ricorrente Ulnare Posteriore, risale nel Solco del Nervo Ulnare dietro all’Epitroclea dell’Ulna nelle vicinanze dell’olecrano anastomizzandosi con l’Arteria Collaterale Ulnare Superiore (cfr. Arteria Collaterale Ulnare Superiore, Arteria Brachiale).
c) Arteria Interossea Comune, nata poco sotto la Piega del Gomito si divide immediatamente.
– Arteria Interossea Anteriore, decorre anteriormente alla Membrana Interossea dell’Avambraccio.
– Arteria Interossea Posteriore, decorre posteriormente alla Membrana Interossea dell’Avambraccio rilasciando un’Arteria Ricorrente Interossea anastomizzata superiormente con l’Arteria Collaterale Media (cfr. Arteria Collaterale Media, Arteria profonda del Braccio, Arteria Brachiale).
d) Ramo Carpico Dorsale, cfr. Ramo Carpico Dorsale, Arteria Radiale.
e) Ramo Carpico Palmare, cfr. Ramo Carpico Palmare, Arteria Radiale.
f) Ramo Palmare Profondo, cfr. Arteria Radiale.
I Rami Metacarpici Dorsali (Arcata Carpica Dorsale), Rami Metacarpici Palmari (Arcata Palmare Profonda) e Rami Digitali Palmari (Arcata Palmare Superficiale) si anastomizzano tra loro nello spessore della Manao grazie a dei Rami Perforanti. Ogni Arteria Metacarpica Dorsale (Arcata Carpica Dorsale) rilascia poi due Arterie Digitali Dorsali che si anastomizzano con le Palmari Biforcate e che a livello delle estremità delle Dita ripiegano in alto sul dorso di queste.
Per quanto concerne il Circolo Anastomotico del Gomito basti sapere che è costituito da tutte le Arterie Collaterali dell’Arteria Brachiale e da tutte le Arterie Ricorrenti delle Arterie Ulnare e Radiale (cfr. Arteria Brachiale, Arteria Ulnare ed Arteria Radiale).
Vena Ascellare (Vena Succlavia)
Originata a livello del margine laterale del Muscolo Grande Pettorale dalla confluenza delle due Vene Brachiali satelliti del vaso arterioso corrispondente e con decorso identico (cfr. Arteria Brachiale, Arteria Ascellare), segue il decorso dell’Arteria Ascellare (cfr. Arteria Ascellare) ricevendo affluenti satelliti dei collaterali di questa. Tutte le vene affluenti che sono satelliti di vasi arteriosi corrispondenti fanno parte della cosiddetta Rete Venosa Profonda dell’Arto Superiore, invece alcune vene
indipendenti da vasi arteriosi scorrono superficialmente su di una Rete Venosa Superficiale dell’Arto Superiore che comprende:
1) Vena Cefalica, nata dalla Parte Radiale (quindi laterale) della Rete Venosa Dorsale della Mano si porta in alto risalendo e poi facendosi anteriore lungo la superficie dei muscoli dell’Avambraccio e poi nel Braccio scorre lateralmente al Muscolo Bicipite, arrivata nel solco tra il Muscolo Deltoide ed il Muscolo Grande Pettorale si getta nel vaso principale.
2) Vena Basilica, originata dalla Parte Ulnare (quindi mediale) della Rete Venosa Dorsale della Mano risale rimanendo mediale, ma poi facendosi anteriore lungo la superficie dei muscoli dell’Avambraccio, giunta sul Braccio decorre lungo il margine mediale del Muscolo bicipite Brachiale per poi affluire dopo aver perforato la Fascia Brachiale.
3) Vene Mediane di Gomito ed Avambraccio e Perforanti, le prime due sono molteplici rami comunicanti superficiali tra la Vena Cefalica e la Vena Basilica, le ultime sono rami perforanti che mettono in comunicazione la rete superficiale con quella profonda.