Raccomando la lettura dell’articolo di apertura della serie seguendo questo link.
Aorta Ascendente (Ventricolo Sinistro)
Entra in rapporto con il tronco polmonare anteriormente ed il bronco destro posteriormente. I suoi due unici collaterali sono:l’Arteria Coronaria Destra e l’Arteria Coronaria Sinistra(cfr. Diapositiva sul Cuore).
Arco dell’Aorta (Aorta)
Si trova circa a livello della seconda articolazione sterno costale destra. E’ legata all’Arteria Polmonare Sinistra (Tronco polmonare) attraverso il Legamento di Botallo.
1) Tronco Arterioso Brachiocefalico Destro (Arteria Anonima), dietro al Manubrio sternale, si divide poi in due rami a livello dell’Articolazione Sternoclavicolare Destra: Carotide Comune Destra e Arteria Succlavia Destra (cfr. tratto cervicale della Carotide Comune Sinistra e Arteria Succlavia Sinistra).
2) Carotide Comune Sinistra, possiede due tratti non originando da un tronco, un Tratto Toracico fino all’Incisura del Manubrio Sternale ed un Tratto Cervicale del tutto simile a quello della Carotide Comune Destra.
a)Tratto Cervicale della Carotide Comune di Sinistra (Carotide Comune di Destra) passa in profondità rispetto ai muscoli Sternotiroideo, Strernoioideo e Sternocleidomastoideo e decorre dall’articolazione sterno clavicolare fino a circa a poco sopra la parte laterale del margine superiore della Cartilagine Tiroide, dove poi si biforca nei due rami terminali (cfr. Carotide Interna e Carotide Esterna). E’ in rapporto con il Vago e la Vena Giugulare con le quali forma il Fascio Vascolonervoso del collo. Poco prima della biforcazione vi è il Seno Carotico, importante centro di controllo nervoso del flusso sanguigno, della pressione e della quantità di ossigeno grazie al Glomo Carotico, di natura nervosa, adagiato su questa formazione.
3) Arteria Succlavia Sinistra, originata indipendentemente dalla Carotide Comune Sinistra dall’Arco Aortico ha un decorso simile a quella destra. Passa dietro al muscolo Scaleno Anteriore e passando poi tra la 1° Costa e la Clavicola si continua con il suo ramo terminale (cfr. Arteria Ascellare). Può essere suddivisa in tre parti: Parte Prescalenica, Parte Retroscalenica e Parte Postscalenica.
a) Tronco Tireocervicale, origina in prossimità del Muscolo Scaleno Anteriore e poi si suddivide.
– Arteria Tiroidea Inferiore, passa posteriormente al Fascio Vascolonervoso del Collo e si porta alla metà inferiore della Ghiandola Tiroide. Lungo il suo breve decorso rilascia piccoli rami anche per Faringe, Muscoli, Esofago e Trachea.
– Arteria Soprascapolare (Trasversa della Scapola), al margine superiore della Scapola fino alla Fossa Infraspinata passando sopra al Legamento Trasverso della Scapola, contrae anastomosi con le arterie Toracoacromiale e Circonflessa posteriore dell’Omero (cfr. Arteria Ascellare).
– Arteria Cervicale Superficiale, va al Muscolo Trapezio.
b) Tronco Costocervicale, nei pressi del collo della 1° costa.
– Arteria Intercostale Suprema, discendendo lateralmente al collo della 1° e 2° costa fornisce la 1° e la 2° Arterie Intercostali Posteriori (per le restanti cfr. Arterie Intercostali Posteriori, Aorta Toracica).
– Arteria Cervicale Profonda, risale costeggiando in profondità la parte posteriore del collo lateralmente al Processo trasverso di C7 fino anche a C2 e alla Nuca.
c) Arteria Toracica Interna (Mammaria Interna), da dietro l’estremità sternale della Clavicola discende nel torace fino a terminare al 6° spazio intercostale con i suoi due rami terminali: l’Arteria Muscolofrenica e l’Arteria Epigastrica Superiore.
– Arteria Pericardicofrenica, Pericardio, Pleura fino al Diaframma.
– Arterie Mediastiniche Anteriori, Pericardio e Mediastino.
– Rami Sternali, Sterno e Muscolo Trasverso del Torace.
– Rami Perforanti, Cute, Muscolo Grande Pettorale e Mammella.
– Rami (Arterie) Intercostali Anteriori, decorrono a paia, uno sul margine inferiore della costa superiore e l’altro sul margine superiore della costa inferiore. Prima si trovano tra Pleura e i Muscoli Intercostali, poi tra i Muscoli Intercostali Intimi e quelli Interni. Si anastomizzano con le Arterie Intercostali Posteriori (cfr. Aorta Toracica).
d) Arteria Trasversa del Collo, si dirige fino all’angolo superiore della Scapola passando tra i rami del Plesso Brachiale e si divide.
– Ramo Ascendente, ai Muscoli Posteriori del collo.
– Ramo Discendente, decorre lungo il margine mediale della Scapola e si distribuisce ai Muscoli del Dorso.
e)Arteria Vertebrale, cfr. Arteria Vertebrale nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa.
Aorta Toracica (Aorta)
procede da T4 a T12 e discendendo si porta da sinistra pian piano verso la linea mediana fino poi a raggiunger il Foro Aortico del diaframma, è in rapporto con i Polmoni, con l’Esofago che la scavalca da destra diventando anteriore e lievemente volto a sinistra, con la Vena Emiazigos (cfr. Vena Cava Superiore) ed il Tronco del Simpatico di Sinistra.
1) Arterie Bronchiali, una a destra e due a sinistra, hanno origine varia. Seguono i Bronchi ramificandosi con essi per vascolarizzare i Polmoni. Rilasciano anche Rami Esofagei e Pericardici.
2)Arterie Mediastiniche, al Mediastino e poi discendono al Diaframma diventando rami terminali (cfr. Arterie Freniche Superiori).
3)Arterie Pericardiche, al Pericardio.
4)Arterie Esofagee, sono quattro o cinque e vanno all’Esofago, si anastomizzano con l’Arteria Tiroidea inferiore (cfr. Tronco Tireocervicale della Succlavia) ed in basso con le Arterie Gastrica Sinistra (cfr.Arteria Lienale, Tronco Celiaco, Aorta Addominale) e Frenica Inferiore Sinistra (cfr. Aorta Addominale).
Questi primi quattro rappresentano i Rami Viscerali (più profondi) dell’Aorta Toracica. Ecco i suoi Rami Parietali (superficiali):
5)Rami (Arterie) Intercostali Posteriori, nascono in numero di nove o dieci per lato lungo i fianchi dell’Aorta Toracica. Quelle di destra scavalcano il corpo delle vertebre e ne lasciano dei rami. Decorrono lungo il margine inferiore della Costa soprastante. Si anastomizzano anteriormente con le Arterie Intercostali Anteriori (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia) fino alla 7° paio. Dalla 7° alla 10° si anstomizzano anteriormente con l’Arteria Muscolofrenica (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia). La 10° e l’11° si anastomizzano con l’Arteria Sottocostale del proprio lato (cfr. Aorta Toracica). La 3° Arteria Intercostale Posteriore (che è la prima aortica) si anastomizza anche con l’Arteria Intercostale Suprema (cfr. Tronco Costocervicale, Succlavia).
a)Rami Spinali, per il Midollo Spinale.
b)Rami Muscolocutanei, per i Processi Trasversi Vertebrali, la Cute ed i Muscoli del Dorso.
c)Rami Collaterali Intercostali, che decorrono sul margine superiore della Costa sottostante. Sia le Arterie Intercostali, sia i Rami Collaterali Intercostali di queste si anastomizzano anteriormente con la corrispondente Arteria Intercostale Anteriore (cfr. Arteria Toracica interna, Succlavia).
d)Rami Cutanei Laterali e Muscolari, ai Muscoli ed alla Cute del Torace.
6)Arterie Sottocostali, sono le 12e Arterie Intercostali Posteriori nate dall’Aorta Toracica decorrendo sotto la 12° costa prima tra il Rene ed il Muscolo Quadrato dei Lombi poi tra il Muscolo Trasverso ed Obliquo dell’Addome. Si anastomizzano con la 10° ed 11° Intercostali Posteriori (cfr. Aorta Toracica), l’Arteria Epigastrica Superiore (cfr. Arteria Toracica Interna, Succlavia) e le Arterie Lombari (cfr. Aorta Addominale).
7)Arterie Freniche Superiori, rami terminali delle Arterie Mediastiniche che raggiungono dall’alto il Diaframma (cfr. Arterie Mediastiniche, Aorta toracica).
Vena Cava Superiore (Atrio Destro)
Durante la sua discesa entra in rapporto lateralmente con il Nervo Frenico di destra, medialmente con l’Aorta Ascendente ed il Tronco Arterioso Brachiocefalico, posteriormente con il Vago di destra e la Trachea.
1) Tronchi Venosi Brachiocefalici (Vene Anonime), il destro è in rapporto con il Tronco Arterioso Brachiocefalico, il Nervo Vago ed il Frenico di destra, la cupola pleurica ed anteriormente con l’Articolazione Sternoclavicolare. Il sinistro ha rapporto anteriormente con il Manubrio dello Sterno, l’Aorta Ascendente inferiormente, la Carotide Comune Sinistra e l’Arteria Succlavia Sinistra, il Vago, il Frenico e la Trachea. Il sinistro è più lungo ed ha calibro maggiore deldestro. Originano dalle loro due radici (cfr. Vena Succlavia e Vena Giugulare Interna).
a) Vene Tiroidee Inferiori, accompagnando il rispettivo vaso arterioso a livello della porzione inferiore della Ghiandola Tiroide (cfr. Arteria Tiroidea Inferiore, Tronco Tireocervicale, Succlavia) affluiscono nelle rispettive Vene Anonime in modo vario.
b) Vena Toracica Interna (Mammaria Interna), dal 6° spazio intercostale a dietro la Clavicola internamente al Torace, le sue radici sono le Vene Muscolofreniche eEpigastriche Superiori (cfr. rispettive arterie, Arteria Muscolofrenica ed Epigastrica Superiore, Arteria Toracica Interna, Succlavia). Raccoglie le Vene Intercostali (cfr. Azigos, Emiazigos, Vena Cava Superiore).
c) Vene Freniche Superiori, dalla porzione superiore del diaframma affluiscono verso l’alto nelle Vene Anonime.
d) Vene Pericardiche.
e) Vene Mediastiniche Anteriori.
f) Vena Vertebrale, cfr. Vena Vertebrale nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa.
g) Vena Giugulare Posteriore, discende dall’area occipitale nella zona posteriore del Collo.
h) Vena Succlavia, decorre anteriormente e medialmente rispetto al tronco arterioso (cfr. Arteria Succlavia). È la continuazione della Vena Ascellare tra la 1° costa e la Clavicola (cfr. Vena Ascellare).
– Vena Giugulare Esterna, cfr. Vena Giugulare Esterna nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa.
i) Vena Giugulare Interna, cfr. Vena Giugulare Interna nella Vascolarizzazione del Collo e della Testa.
2) Vena Azigos, si trova solo a destra, decorre a destra dei Corpi Vertebrali. Circa a T4 affluisce nella Vena Cava. Sono sue radici e continuazioni i vasi lombari (cfr. Vena Lomabare Ascendente Destra).
a) Vene Intercostali (destra), dalla 3° alla 12° a destra (cfr. anche Arterie Intercostali, Aorta Toracica).
b) Vena Intercostale Suprema Destra.
– Vene Intercostali (destra), la 1° e la 2° a destra confluiscono nella Vena Intercostale Suprema Destra.
c) Vena Emiazigos, continuazione dei vasi lombari (cfr. Vena Lombare Ascendente Sinistra), è accolta a sinistra dei Corpi Vertebrali risalendo fino ad incrociare T8 per affluire nella Vena Azigos.
– Vene Intercostali (sinistra), dall’8° alla 12° a sinistra.
d) Vena Emiazigos Accessoria, discende lungo il lato sinistro della Colonna Vertebrale fino a T7, dove scavalca la stessa per affluire in Azigos, talvolta può anche affluire in Emiazigos.
3)Vene Intercostali (sinistra), la 1° e la 2° possono confluire in una Vena Intercostale Suprema Sinistra, oppure assieme alla 3°, 4°, 5°, 6° e 7° affluiscono nella Emiazigos Accessoria.
Tutti i Rami Intercostali sono poi anteriormente in comunicazione con la Vena Toracica Interna (cfr.Tronco Venoso Brachiocefalico). Ogni Vena Intercostale nasce dalla confluenza di un Ramo Intercostale Propriamente detto (decorrente assieme all’Arteria Intercostale) e un Ramo Dorsospinale a sua volta costituito dall’affluenza di un Ramo Midollare (dal Midollo Spinale) ed un Ramo Muscolocutaneo (dalla Cute e dai Muscoli del Dorso). Questi rappresentano i Rami Parietali e i Rami Viscerali (che possono terminare in modo molto vario nei vasi contigui) sono:
e) Vene Bronchiali Posteriori.
f) Vene Esofagee.
g) Vene Mediastiniche.
h) Vene Freniche Superiori.
Tabella con le principali anastomosi venose delle vene intercostali