Innanzitutto diamo un’occhiata alle componenti della struttura del nostro sistema circolatorio: i vasi ed il cuore (clicca con il tasto destro del mouse e salva le immagini per poterle visualizzare meglio).
La suddivisione in vasa privata (la circolazione sistemica) ed in vasa publica (la circolazione polmonare), ci fa comprendere come i vasi facenti parte del primo gruppo siano legati ad una funzione principalmente trofica dell’intero organismo, mentre i vasi appartenenti al secondo gruppo abbiano principalmente una importanza funzionale nell’ossigenare il sangue e nel rilasciare anidride carbonica a livello alveolocapillare.
Come sappiamo la catalogazione del sistema circolatorio è altamente gerarchica, per questo motivo seguirò uno schema gerarchico, ma immediato per elencare tutti i vasi; in alcuni casi però “l’intreccio” si complica, i vasi divengono numerosi e molto gerarchizzati (pensate all’arteria che sia ramo del ramo del ramo del ramo del vaso principale!) e quindi richiede di seguire una giusta legenda come chiave di lettura, ecco quella che ho realizzato come guida a questi articoli:
- Il titolo in grande colorato in nero e numerato descrive l’area anatomica di vascolarizzazione.
- I vasi arteriosi principali presenti nel titolo di ogni paragrafo saranno di colore rosso e tra parentesi vi sarà il nome del vaso arterioso di gerarchia superiore di cui sono rami.
- I vasi venosi principali presenti nel titolo di ogni paragrafo saranno di colore blu e tra parentesi vi sarà il nome della vena di gerarchia superiore della quale sono affluenti.
- Per i vasi del sistema portale varranno le regole sopra dette, ma utilizzerò il viola.
- All’interno dei paragrafi la gerarchia dei vasi rami/affluenti di quello in titolo saranno presentati a mo’ di elenco, sfruttando la seguente gerarchia (in ordine decrescente di dimensione e gerarchia del vaso): numeri (1,2,3 oppure I, II, III ecc..), lettere (a, b, c ecc..) ed infine elenco a trattini (-).
Quindi un esempio può essere:
Arteria Iliaca Interna (Arteria Iliaca Comune)
2)Tronco Posteriore
a)Arteria Glutea Superiore
-Ramo Superficiale
Che sta ad indicare come l’arteria glutea superiore abbia un ramo superficiale e che la stessa arteria glutea superiore sia ramo del tronco posteriore dell’arteria iliaca interna, e come quest’ultima sia ramo dell’arteria iliaca comune. Comprendo l’iniziale difficoltà, ma questo sembra essere l’unico modo per schematizzare in maniera immediata tutto il “groviglio” di rami del nostro sistema circolatorio, nonché anche un modo veloce per richiamare visivamente alla mente la stessa gerarchia.
Piccola Circolazione (Vasa Publica, Vasi Funzionali e Non Trofici)
Arterie (Cuore)
1) Tronco Polmonare (Ventricolo Destro), anteriormente a T5 e posteriormente alla 2° costa sinistra.
a) Arterie Polmonari.
– Arteria Polmonare Destra, subito dietro la vena cava superiore, è la più lunga e larga delle due. Si divide in due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del polmone destro) e Ramo Inferiore (di dimensioni maggiori che dividendosi serve i Lobi Medio ed Inferiore del Polmone Destro).
– Arteria Polmonare Sinistra, subito dietro l’arco aortico con il quale è legata dal Legamento di Botallo, si divide in due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del Polmone Sinistro) e Ramo Inferiore (Lobo Inferiore del polmone sinistro).
Vene (Cuore)
1) Vene Polmonari (Atrio Sinistro), la somma dei loro diametri è uguale a quello del Tronco Polmonare.
a) Vena Polmonare Sinistra Superiore, dal Lobo Superiore del polmone sinistro.
b) Vena Polmonare Sinistra Inferiore, dal Lobo Inferiore del Polmone Sinistro.
c) Vena Polmonare Destra Superiore, nasce dalla confluenza di due rami: Ramo Superiore (Lobo Superiore del polmone destro) e Ramo Medio (Lobo Medio del polmone destro).
d) Vena Polmonare Destra Inferiore, dal Lobo Inferiore del polmone destro..
Con i prossimi articoli tratteremo più ampiamente le restanti aree anatomiche di vascolarizzazione del circolo sistemico, indubbiamente più vasto.