Anatomia

Cavità e fosse craniche

Breve riassunto delle principali cavità e fosse craniche, utile per approcciarsi allo studio dell’anatomia umana normale. Fosse della base cramica La base cranica viene suddivisa convenzionalmente in tre regioni(fosse craniche): La fossa cranica anteriore: anteriormente diparte dalla porzione orbitaria del frontale(nel piano in cui base cranica e volta sono separate) e decorre fino al margine posteriore delle piccole ali dello sfenoide. Nella fossa…

Endotelio corneale: Anatomia e cenni di clinica

Microscopia dell'endotelio corneale

Endotelio corneale – Anatomia Analisi schematica delle principali caratteristiche anatomiche: epitelio pavimentoso monostratificato  è l’ultimo strato della cornea partendo dall’esterno, il primo dall’interno cellule di forma esagonale fittamente stipate distribuite uniformemente su tutta la cornea Il numero e la densità di queste cellule varia  nel corso della vita:  Poiché queste cellule non possiedono la capacità di dividersi abbastanza velocemente da sostituire  le…

Ganglio Stellato

ganglio stellato

Anatomia del Ganglio Stellato Il Ganglio Stellato (denominazione dovuta alla particolare forma stellata) è un  ganglio nervoso del sistema ortosimpatico sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Normalmente si rinvengono tre gangli cervicali (superiore, medio ed inferiore), ma talvolta il ganglio inferiore è fuso con il primo ganglio toracico a formare appunto il ganglio stellato. Quando presente (in circa l’80% dei casi), il ganglio stellato ha…

Muscoli della Coscia

Muscoli della coscia

I muscoli della coscia si distinguono in: ANTERIORI (Muscolo Sartorio, Muscolo Quadricipite del Femore), MEDIALI (Muscolo Gracile, Muscolo Pettineo, Muscolo Adduttore Breve, Muscolo Adduttore Lungo, Muscolo Grande Adduttore, Muscolo Adduttore Minimo), POSTERIORI (Muscolo Bicipite Femorale, Muscolo Semitendinoso, Muscolo Semimembranoso). Muscoli della coscia – Anatomia Nome Muscolo Origine Inserzione Innervazione Funzioni/Movimenti/Caratteristiche Muscolo Sartorio Spina iliaca antero-superiore  si dirige distalmente e medialmente Estremità superiore della…

Muscoli del Braccio

Muscoli del braccio

MUSCOLI DEL BRACCIO I muscoli del braccio si distinguono in ANTERIORI (Muscolo Bicipite Brachiale, Muscolo Coracobrachiale e Muscolo Brachiale) e in POSTERIORI (Muscolo Tricipite Brachiale e Muscolo Anconeo). Clicca sull’immagine sottostante per vederla alla risoluzione originale.  La loggia anteriore e la loggia posteriore sono delimitate da due setti intermuscolari brachiali: il setto intermuscolare mediale e il setto intermuscolare laterale, che si dipartono…

Nuclei della base

Nuclei della base

Premessa: Il controllo motorio necessita di un intervento di strutture sottocorticali per la motivazione e la selezione del movimento. I nuclei della base sono delle strutture che si organizzano in un sistema a circuito CORTICO-SOTTOCORTICO-CORTICALE. Quindi non c’è rapporto diretto col sistema corticospinale. Il circuito torna alla struttura di partenza, ad anello chiuso. Un tempo i nuclei della base erano considerati come un…

Le Meningi

meningi

Tra il tessuto nervoso e il tessuto osseo si incontrano le meningi, tre membrane connettivali con il compito di proteggere, isolare e nutrire il nevrasse, contribuendo alla formazione della barriera ematoencefalica ed alla produzione ed al riassorbimento di liquor. Per la loro interazione con l’encefalo e con il midollo spinale, si distinguono le meningi encefaliche (che uniscono l’encefalo alla scatola cranica) dalle…

Segno di Frank e coronaropatie

Segno di Frank

Il segno di Frank (meglio noto come ELC o diagonal ear-lobe crease) è una plica diagonale presente talvolta sul lobo auricolare. I primi studi riguardo questa piega risalgono al 1973, anno in cui il dott. S. Frank pubblicò sull’autorevole New England Journal of Medicine (NEJM) un breve articolo di ricerca[1] in cui si ipotizzava una possibile correlazione tra la presenza di questo…

Anatomia del plesso pampiniforme

Il plesso pampiniforme: Struttura intra funicolare,  cioè  contenuta nel funicolo spermatico all’interno della fascia spermatica interna. Un sepimento della fascia spermatica interna suddivide il plesso pampiniforme in due porzioni: una anteriore ed una posteriore, largamente anastomizzate fra di loro:                   Plesso pampiniforme posteriore : di minori dimensioni rispetto a quello anteriore, drena il testicolo, corpo…

Lesioni Tendinee

Lesioni Tendinee -Richiami di Anatomia- Tendine Definizione: Struttura di collegamento tra muscolo e osso, permette l’estrinsecazione del movimento prodotto dalla contrazione muscolare. Funzione: – Meccanica (trasmissione del movimento, prodotto dalla contrazione muscolare, dal muscolo all’osso) – Propriocettiva (organi tendinei del Golgi e fusi neuromuscolari che forniscono informazioni sullo stato di tensione di tutto il complesso)   Lesioni Tendinee – Anatomia del tendine…