Chirurgia Toracica

Sindrome del lobo medio

Sindrome lobo medio

Sindrome del lobo medio Il termine sindrome del lobo medio fu coniato da Graham per indicare una quadro clinico caratterizzato da emoftoe, tosse cronica e infezioni polmonari recidivanti. Il nesso fisiopatologico della malattia fu analizzato nel 1966 da Culiner il quale osservò che alla base dei sintomi coesisteva una primitiva compressione bronchiale. Sindrome del lobo medio –  Definizione sindrome caratterizzata da atelettasia…

Sindrome da Furto della Succlavia

La Sindrome da Furto della Succlavia è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di una stenosi a carico dell’arteria succlavia, a monte dell’arteria vertebrale, con conseguente caduta della pressione non solo nella succlavia, ma anche nell’arteria Vertebrale. Furto della Succlavia – Cause INTRINSECHE Presenza di lesione ateromasica (rappresenta la principale causa della Sindrome da Furto della Succlavia); Arterite di Takayasu. ESTRINSECHE che provocano…

Complicanze tiroidectomia

tiroidectomia

Nella tiroidectomia o asportazione chirurgica (totale o parziale) della ghiandola tiroide, così come nell’ambito di tutti gli interventi, si distinguono complicanze generiche e complicanze specifiche. Le complicanze generiche sono: l’infezione della ferita; un’emorragia interna, con successiva possibile formazione di una raccolta ematica; possibili esiti cicatriziali non corretti. Le complicanze specifiche, invece, sono correlate sia al tipo di patologia che stiamo trattando sia…

Neoplasie e lesioni benigne del polmone

Le Lesioni benigne del polmone sono piuttosto rare, rappresentando meno del 1% dei casi. –          Una lesione nodulare è difficilmente definibile come benigna per via del fatto che alcune neoformazioni con pattern di benignità sono maligne, Definizione: una lesione è detta benigna se, all’interno del parenchima polmonare, non metastatizza e non mostra profilo invasivo. Inoltre, quando soggetta a resezione non recidiva. I…

Empiema pleurico: eziologia, diagnosi e trattamento

L’empiema è la raccolta di materiale purulento in una cavità corporea preformata. Si definisce empiema pleurico la presenza di materiale purulento all’interno del cavo pleurico   Classificazione clinica L’ATS nel 1962 ha distinto le fasi della formazione dell’empiema in 3 stadi ( indicative della progressione della malattia) distribuite in un periodo di 3-6 settimane.   STADIO I – FASE ESSUDATIVA Aumento della…

Mediastinoscopia

La mediastinoscopia si esegue generalmente per prelevare campioni bioptici in presenza di neoformazioni mediastiniche o di linfonodi ingranditi. Consente infatti di prelevare campioni bioptici da sottoporre ad esame istologico per poterne poi stabilire la natura. Attualmente fa parte degli esame necessari per la completa stadiazione del cancro del polmone che rappresenta l’indicazione più comune all’esame.

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…

Pneumotorace: terapia conservativa

Per approfondire lo pneumotorace si rimanda: https://e-medico.it/articoli/91-chirurgia-toracica/pneumotorace-classificazione-epidemiologia-clinica-diagnostica-per-immagini   Il trattamento del PNX si focalizza sulla rimozione dell’aria nello spazio pleurico. Sebbene coesistano numerose strategie terapeutiche, la scelta di una rispetto ad un’altra deve basarsi sull’analisi clinica e radiografica dello PNX e delle sue eventuali complicanze ( come previsto dalle linee guida dell’ACCP e della BTS).   Osservazione e somministrazione di ossigeno Il…

Difetti della parete toracica: il pectus excavatum

PECTUS EXCAVATUM Pectus excavatum definizione: malformazione complessa che interessa il piano sterno-costale caratterizzata dalla presenza di una depressione mediana ad asse verticale a carico del corpo dello sterno con invaginazione delle cartilagini dalla III all´VIII costa Pectus excavatum epidemiologia: 1 caso ogni 300-400 nati vivi;M:F = 4:1 Pectus excavatum eziologia: sconosciuta. 2 teorie: 1)      primitiva malformazione dello sterno, che determina l´anomalia costale…

Pneumotorace: complicanze

Analisi delle principali complicanze dello pneumotorace   Per approfondire lo pneumotorace si rimanda: https://e-medico.it/articoli/91-chirurgia-toracica/pneumotorace-classificazione-epidemiologia-clinica-diagnostica-per-immagini   Rifornimento aereo persistente Un rifornimento aereo persistente si definisce come la presenza di aria nel cavo pleurico dopo 48 ore dal posizionamento del drenaggio toracico. E’ più comune nei pazienti con SSPNX. Il ricorso al posizionamento di un secondo drenaggio toracico è sconsigliato ( secondo le linee…