Urologia e Nefrologia

Nefropatie glomerulari

nefropatie

L’articolo inerente le “Nefropatie” è presentato dalla Dottoressa Marcella Ludovica Ricci. Glomerulonefrite Definizione Condizione patologica dei glomeruli di tipo prevalentemente infiammatorio, con coinvolgimento delle cellule epiteliali, mesangiali ed endoteliali.   Classificazione       Glomerulonefriti primitive → malattie glomerulari che coinvolgono primariamente il rene       Glomerulonefriti secondarie → malattie glomerulari secondarie a una patologia sistemica   Eziologia: per lo più…

Stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale

La stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale rappresenta l’ostruzione parziale o completa dei vasi renali, che può, poi, evolvere in insufficienza renale o ipertensione.   Richiami di anatomia L’arteria renale  è un ramo collaterale dell’aorta addominale. È una grossa arteria pari che nasce dalle facce laterali dell’aorta addominale presso il margine inferiore della 1a vertebra lombare. Incrocia il pilastro mediale del diaframma e il muscolo…

La diagnostica per immagini nell’iter diagnostico della colica renale

colica renale

La Colica Renale  è una sindrome dolorosa acuta caratterizzata da un violento dolore lombare irradiato classicamente lungo il decorso dell’uretere, al testicolo omolaterale nell’uomo, alle grandi labbra della vulva nella donna. Tra le urgenze urologiche è quella che più frequentemente si osserva nell’ambito della diagnostica per immagini.   Colica Renale Clinica dolore a sede lombo-iliaca con tipica irritazione inguino-genitale, provocato dalla distensione…

Tumore di Wilms

Tumore di Wilms – Definizione ed Epidemiologia Il Tumore di Wilms, anche conosciuto come nefroblastoma è una neoplasia renale infantile, uni o bilaterale correlabile a mutazioni congenite del tratto genitourinario. Possiamo definire tre caratteristiche che influenzano l’andamento epidemiologico del Tumore di Wilms: Età: questo tumore colpisce principalmente bambini al di sotto dei 15 anni con un’età media alla diagnosi compresa tra i 2…

Sindrome Nefrosica

A cura di: Simone Franchini   Il sintomo principale della sindrome nefrosica è la proteinuria, definita come escrezione urinaria di proteine superiore alle 2DS della media per età, o meglio ancora come escrezione di proteine con le urine >150mg/die o >20-30mg/dl. La definizione in assoluto più precisa di proteinuria è però quella che si può ottenere con il metodo quantitativo: si dosano…

Anatomia del plesso pampiniforme

Il plesso pampiniforme: Struttura intra funicolare,  cioè  contenuta nel funicolo spermatico all’interno della fascia spermatica interna. Un sepimento della fascia spermatica interna suddivide il plesso pampiniforme in due porzioni: una anteriore ed una posteriore, largamente anastomizzate fra di loro:                   Plesso pampiniforme posteriore : di minori dimensioni rispetto a quello anteriore, drena il testicolo, corpo…

Ipogonadismo Maschile

DEFINIZIONE: L’ipogonadismo maschile è una patologia caratterizzata dalla riduzione della funzione testicolare.   RICHIAMI DI FISIOLOGIA Le gonadi maschili hanno due funzioni importanti: –          Ormonale à produzione degli ormoni sessuali, che prevede la sintesi di androgeni, di cui il principale è il testosterone –          Germinale à produzione degli spermatozoi, che sono le cellule deputate alla riproduzione. Nel complesso, l’ipogonadismo si può esplicitare come…

Varicocele

Definizione: “E’ una situazione patologica causata da un’alterazione del drenaggio venoso del testicolo con conseguente comparsa di varici del plesso pampiniforme”   Epidemiologia: Più frequente causa di infertilità maschile chirurgicamente correggibile   Nel 90% dei casi è sinistro; 8% bilaterale; 2% destro Prevalenza del 2 – 2,5% in bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni; aumento progressivo fino…

Sindrome Nefritica

A cura di Simone Franchini   Introduzione. Spesso una madre si rivolge all’ospedale perché nota una modificazione del colore delle urine del bambino. Queste possono assumere uno dei seguenti aspetti: giallo scuro: urine concentrate; pigmenti biliari; rosso: emoglobina; mioglobina; porfiria; alimenti (es. la barbabietola, le more, il rabarbaro); farmaci (antineoplastici, rifampicina, fenotiazine, fenitoina, fenolftaleina). Quindi prima di porre diagnosi di ematuria è…