Indice dei Contenuti
Cosa è l’Ebola
Non è una semplice psicosi mediatica; l’Ebola, il più discusso vettore virale, è una drammatica realtà in paesi quali nuova Guinea, Sierra Leone e Liberia. Nel solo 2014 (e fino a metà ottobre) l’epidemia ha colpito più di 8000 persone a livello globale con un tasso di crescita preoccupante. Il vettore virale, inizialmente limitato a piccoli villaggi, si è diffuso ora nelle grandi metropoli africane e i rischi globali sono tutt’altro che esigui. Gli aeroporti internazionali, già in allerta, adottano in questi giorni contromisure quali test, ambienti attrezzati e potenziamenti dello staff sanitario.
Modalità di trasmissione del virus Ebola
Il virus Ebola, il cui periodo di incubazione è compreso tra i 2 ed i 21 giorni(ma più frequentemente tra 5 e 10), causa inizialmente:
- febbre alta (almeno 38,8 °C)
- cefalea
- mialgia
- artralgia
- dolori addominali
- astenia
- faringite
- nausea e vertigini
Quali i rischi per l’Italia
Come si guarisce da Ebola
Come prevenire il contagio
Ulteriori informazioni riguardo Ebola virus:
- Rassegna stampa riguardo Ebola de “la Repubblica”: http://www.repubblica.it/argomenti/ebola;
- Ebolavirus su “Wikipedia.it”: http://it.wikipedia.org/wiki/Ebolavirus;
- Updates about Ebola from CDC: http://www.cdc.gov/vhf/ebola;
Aggiornamenti
- 25/10/2014 Due italiani in quarantena: Un chirurgo, Paolo Setti, ed una ostetrica, Chiara Maretti, sono in quarantena per sospetta infezione da Ebola. Hanno vissuto a contatto con i malati in Sierra Leone: Approfondimenti su: Corriere.it