Farmacologia

Sviluppo e uso dei farmaci

Negli USA la Food&Drug Administration (FDA) è l’autorità che definisce i regolamenti per lo sviluppo e la distribuzione di nuovi farmaci. In Italia ha questo ruolo:  la Commissione Unica del Farmaco. Scoperta del farmaco Identificazione del bersaglio: in base alle conoscenze biologiche attuali, all’esperienza professionali; scoperte della genomica Ricerca dei composti guida : preselezione  computerizzata di sostanze naturali o farmaci precedentemente scoperti (…

Farmaci per il trattamento dell’obesità

obesità

Si noti che l’obesità è stata trattata sullo specifico articolo “obesità” e che su medmedicine è presente un articolo riguardo l’obesità infantile dal titolo “Obesità Infantile: Un problema ingente“. Definizione di obesità L’obesità è un eccesso di grasso corporeo, più recentemente è stata considerata una malattia multifattoriale del bilancio energetico nella quale l’apporto calorico risulta, nel lungo periodo, superiore al consumo energetico,…

Farmacodinamica

Definizione di Farmacodinamica Per farmacodinamica si intende lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d’azione. Per ogni farmaco la farmacodinamica cercherà di identificare la sua azione primaria, le interazioni chimiche con la cellula e l’intera sequenza di azioni ed effetti. Una conoscenza approfondita dell’azione di un farmaco porta al suo uso terapeutico “razionale” e rappresenta la base…

Accenno ai regimi posologici in farmacologia

Definizione di regime posologico Si definisce regime posologico un piano per la somministrazione di un farmaco in un determinato periodo di tempo. Un regime posologico adeguato permette di raggiungere livelli terapeutici del farmaco nel sangue senza superare la concentrazione tossica minima, cioè mantenersi all’interno della finestra terapeutica (vedi Farmacodinamica e Farmacocinetica). Perciò il regime posologico deve essere basato sulla conoscenza di questi parametri, nonché della…

Farmacocinetica

Definizione di Farmacocinetica La farmacocinetica descrive la relazione matematica che esiste tra la dose di farmaco somministrata e la sua concentrazione misurata in un sito facilmente accessibile del corpo. La farmacocinetica, in particolare, si occupa dei processi di assorbimento, distribuzione , metabolismo ed eliminazione dei farmaci rendendo possibile il calcolo delle dosi di carico e di mantenimento. La concentrazione del farmaco nella circolazione sistemica…

Distribuzione ed emivita del farmaco

Distribuzione del farmaco Per distribuzione si intende la serie di fenomeni che sono alla base del trasferimento del farmaco tra i vari compartimenti che costituiscono l’organismo. La velocità con cui un farmaco si distribuisce tra il sangue e i vari compartimenti tessutali e l’entità della distribuzione stessa dipendono da: flusso ematico; volume di ciascun compartimento; capacità del farmaco di attraversare le varie membrane presenti…

Vie di somministrazione di un farmaco

L’assorbimento di un farmaco impone il suo passaggio dal sito di somministrazione al plasma sanguigno, per lo svolgimento della sua azione. Le principali vie di somministrazione farmacologica, di passaggio dall’esterno al plasma, sono: Orale: la maggior parte dei farmaci viene assunta per via orale; l’assorbimento avviene oltre il piloro con lo stesso meccanismo di diffusione passiva degli epiteli, ma esistono anche esempi…

Farmaci Procinetici ed Antiemetici

Farmaci procinetici, introduzione Definizione:  sono farmaci, che agiscono a livello del SNE (sistema nervoso enterico),  per il trattamento di: Alterazioni motorie di tipo propulsivo del tratto gastro-intestinale come ad esempio: dispepsia funzionale stasi gastrica stati adinamici del colon: intestino irritabile reflusso gastro-esofageo Vomito o Emesi Bersagli molecolari dei farmaci procinetici Antagonismo del recettore D2 della dopamina, che bloccato da zione promotoria Antagonismo recettore…

Betabloccanti

betabloccanti

In base alla loro attività farmacodinamica è possibile suddividere i betabloccanti in:
antagonisti competitivi, ovvero in grado di neutralizzare l’azione esplicata dalle catecolamine perché, una volta legati al recettore, ne determinano l’inattivazione
agonisti parziali in quanto, alcune molecole, sono in grado di indurre l’attivazione del recettore mimando, in parte, gli effetti delle catecolamine

Preparati omeopatici e stimolazione delle cellule Natural Killer

Alcuni preparati omeopatici stimolano le cellule natural killer (NKCs): uno studio pilota in vitro e in vivo in pazienti con cancro in fase avanzata dimostra la loro efficacia. Il seguente studio, condotto da un team di ricercatori greci e pubblicato di recente sulla rivista Cell Biochemistry and Function, è stato progettato al fine di valutare gli effetti di 5 preparati omeopatici sull’attività…