Pneumologia

OSAS, sindrome delle apnee ostruttive nel sonno

Introduzione Nel seguente articolo tratteremo dell’OSAS, nota anche come “Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno”, patologia respiratoria di notevole interesse clinico e riscontro comune. L’articolo è stato realizzato in collaborazione con App4Health, che grazie ad una esperienza trentennale di Vivisol (azienda leader nell’homecare) punta a fornire numerosi servizi: La prenotazione semplificata di visite specialistiche private, in pochi click, direttamente sul portale online app4healt.it;…

Spirometria

“La spirometria è un inestimabile test di screening dello stato di salute respiratorio” – American Thoracic Society (2005). Esistono 2 principali tipi di spirometrie: la spirometria semplice e la spirometria globale o completa. La prima consente di fare diagnosi di deficit ostruttivi del sistema respiratorio, mentre la spirometria globale consente di definire i deficit di tipo restrittivo. Le patologie ostruttive (asma, BPCO)…

Tubercolosi

tubercolosi

Malattia infettiva, causata dal Mycobacterium Tuberculosis (anche chiamato bacillo di Koch), che interessa prevalentemente il polmone, ma che può interessare qualsiasi organo, dall’apparato gastro-intestinale al tessuto osseo. La trasmissione avviene per via aerea attraverso l’espulsione di goccioline di saliva con i colpi di tosse da parte di pazienti con tubercolosi attiva, ovvero pazienti malati in cui i micobatteri siano in attiva repicazione a livello polmonare.

Malattie polmonari interstiziali

Con malattie polmonari interstiziali si definisce un gruppo di patologie molto eterogeneo che interessa principalmente l’interstizio polmonare, struttura che può essere considerata come lo “scheletro ” del polmone e che provvede al supporto delle vie aeree e dei vasi polmonari a partire dall’ilo fino alla periferia, al livello della pleura viscerale.Pur essendo meno frequenti rispetto alle patologie polmonari ostruttive, rappresentano un’ importante causa di malattia polmonare cronica e spesso , essendo la loro eziologia spesso sconosciuta, sono difficili da trattare.

Insufficienza respiratoria

Insufficienza respiratoria-Definizione Condizione clinico-laboratoristica caratterizzata da alterati livelli ematici di PaO2 e PaCO2 tali da impedire una corretta ossigenazione dei tessuti e una rimozione di Anidride Carbonica adeguata alle necessità metaboliche dell’organismo. Si viene a creare una condizione d’ipossia tessutale periferica legata all’alterato scambio gassoso a livello dell’interfaccia alveolo capillare che non va confusa con le altre forme non respiratorie d’ipossia, in…

Ipossia

Definizione di Ipossia

L’ipossia (PaO2<60mmHg) é una condizione nella quale la scarsità di ossigeno ripercuote i suoi effetti su ogni processo cellulare e sistemico che richieda l’impiego di energia, provocando un danno al tessuto correlato alla durata dello stesso evento ipossico. La situazione nella quale la disponibilità di ossigeno risulta nulla e non soltanto diminuita si definisce anossia.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno o OSAS

apnee ostruttive nel sonno

Apnee Ostruttive – Definizione la ‘sindrome  apnee ostruttive nel sonno’ è caratterizzata da ripetute e transitorie interruzioni o riduzioni del flusso respiratorio durante il sonno. OSAS = Obstruction Sleep Apnea/Hypopnee Syndrome Si definisce apnea una interruzione del flusso aereo di almeno 10 secondi.   Apnee Ostruttive – Eziologia Queste interruzioni o riduzioni (ipopnee) del flusso aereo, di almeno 1 minuto,  sono dovute alla…