Gastroenterologia

Malattie infiammatorie croniche intestinali

le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie croniche intestinali dovute all’inappropriata attivazione immunitaria della mucosa, ad eziologia sconosciuta.   Epidemiologia Sono patologie più frequenti nei paesi sviluppati, con un aumento dell’incidenza negli ultimi 25 anni. Questo sembra possa essere spiegato a fattori ambientali predisponenti (dieta, fumo, …) e alla migliore conservazione dei cibi e riduzione della contaminazione degli stessi (la nota teoria…

Sprue celiaca o morbo celiaco o celiachia

Definizione: la celiachia è una malattia multifattoriale caratterizzata da risposta immuno-allergica alla gliadina (proteina) con danno della parete intestinale (atrofia) e sindrome da malassorbimento sostenuta da una base genetica.   Epidemiologia: la celiachia può presentarsi sia nel bambino (nella forma classica diagnosi già a 2 aa) che nell’adulto (fattore scatenante può esser una gastroenterite virale).  Spesso si associa a pazienti con irritable…

Sindrome di Gilbert

Sindrome di Gilbert-Definizione Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, caratterizzata da aumento modesto della bilirubina indiretta che clinicamente si manifesta quasi esclusivamente con subittero scerale.  Sindrome di Gilbert-Epidemiologia Si manifesta soprattutto nel sesso maschile dove i livelli di bilirubina sono normalmente più elevati Sindrome di Gilbert-Eziologia e fisiopatologia Difettosa captazione e diminuita coniugazione della bilirubina a causa della diminuzione della ligandina (responsabile del trasporto…

Polipi intestinali

La seguente trattazione sui polipi intestinali non vuole esaurire gli aspetti clinici ma vuole solo approfondire l’anatomia patologica.   Definizione: proliferazioni esofitiche della mucosa del grosso intestino. Il 95% dei polipi del crasso è rappresentato dai polipi neoplastici ed iperplastici. Classificazione: polipi neoplastici e non neoplastici Polipi neoplastici (derivano dalla proliferazione di cellule displastiche): •    Adenomi o polipi adenomatosi: epidemiologia: nel 20-30%  sotto…

Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

reflusso esofageo

Reflusso esofageo (GERD) – Richiami di fisiologia Individui normali hanno ogni giorno brevi episodi di reflusso gastro-esofageo (normalmente meno di 50 e di durata inferiore a 4 sec) che non causano né sintomi né lesioni  all’esofago; questi reflussi fisiologici sono frequenti nel periodo post prandiale (il bolo abbassa il pH, quindi aumenta la produzione di acido per riportare il pH ai valori originali). Il…

Acalasia

Acalasia Definizione malattia neuromuscolare caratterizzata da: Assenza od incoordinata attività peristaltica (si ha progressiva perdita dell’attività peristaltica) evidenziabile alla manometria; Ipertono e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore (LES) alla deglutizione (NB nella forma precoce il tono del LES può esser preservato); Dilatazione dell’esofago  (da qui il nome megaesofago); Disfagia sia liquidi per solidi (questi possono esser coinvolti secondariamente, in questo caso si parlerà di disfagia paradossa); Epidemiologia età…

Diarrea cronica

Diarrea cronica Definizione: persistenza dell’alvo diarroico per più di 2 settimane. Più precisamente quando la diarrea dura più di 2 settimane si parla di diarrea persistente mentre, se dura più di 4 settimane, si parla di diarrea cronica. Tutte le forme di diarrea cronica ovviamente iniziano come diarrea acuta e vengono trattate come tali, con la reidratazione suddetta. Quando però nonostante il trattamento specifico l’alvo non si normalizza entro le due settimane si configurano i due quadri della diarrea persistente o cronica.

Sindrome da Carcinoide

Sindrome Carcinoide

Sindrome carcinoide – Definizione La sindrome carcinoide origina da tumori neuroendocrini, a lenta crescita, che derivano prevalentemente dalle cellule enterocromaffini (di Kulchitsky) presenti nelle cripte del Lieberkhun.
 Più del 90% dei tumori carcinoidi dell’intestino viene normalmente riscontrato in 3 punti: l’appendice (45%), l’ileo (28%) e il retto (16%). Raramente localizzazione extra intestinale: microcitoma polmonare, il carcinoma a cellule insulari del pancreas e il carcinoma midollare…