Disclaimer: Questo articolo è offerto da Dexeryl®, dispositivo medico CE ideato per tutti coloro che hanno la pelle secca dovuta a disturbi cronici come: dermatite atopica, psoriasi, piede diabetico, ittiosi, dialisi e xerosi uremica.

Dermatite atopica – Definizioni e Caratteristiche

La dermatite atopica, anche nota come eczema atopico o neurodermite (nota un tempo come “prurigo di Besnier“) è un eczema cronico o cronico-recidivo.

Le caratteristiche salienti della dermatite atopica sono le seguenti:

  • è una malattia cutanea pruriginosa, cronica ed infiammatoria, ad esordio spesso in età pediatrica.
  • L’appellativo “atopica” sottolinea l’assenza di una collocazione cutanea particolare: il termine, infatti, deriva dal greco “a-topos”, cioè privo di luogo preciso.

Dermatite atopica – Eziologia

La dermatite atopica è una sindrome multifattoriale a trasmissione autosomico recessiva, associata ad altre malattie atopiche quali:

  • rinite allergica;
  • asma;
  • orticaria;
  • congiuntivite allergica;
  • gastroenteriti allergiche.

Nella patogenesi della malattia intervengono fattori immunologici (perlopiù allergeni) e non immunologici (ambientali, stress, disturbi del metabolismo lipidico). Oggi è noto che i fattori immunologici e quelli ambientali agiscono in simbiosi potenziando l’iperattività infiammatoria cutanea.

Dermatite atopica – Clinica

La dermatite atopica si distingue dalle altre forme di dermatite perché le manifestazioni cutanee ad essa correlate non coincidono con le aree in cui una data sostanza è posta a contatto con la pelle.

Nel bambino la dermatite atopica è solita manifestarsi con:

  • prurito
  • eritema
  • desquamazione
  • croste (normalmente sulle guance).

Dopo i due anni, il quadro clinico dei bimbi è identico a quello degli adulti.

Nel paziente adulto:

  • l’eczema si manifesta prevalentemente nelle pieghe delle giunture, sul viso, collo, nuca e torace.
  • la cute mostra una sottofunzione delle ghiandole sebacee e sudoripare apparendo secca e arrossata con un rilievo dermico grossolano delle parti cronicamente colpite.
  • Le unghie sono normalmente brillanti ma consumate per il grattarsi.

[su_note note_color=”#66d2ff” text_color=”#424242″]La dermatite atopica non si manifesta solo a livello cutaneo, ma progredisce intaccando anche le mucose[/su_note]

I sintomi della neurodermite normalmente diminuiscono con l’avanzare dell’età e spesso la malattia scompare attorno ai 30 anni.

Dermatite atopica – Diagnosi

La diagnosi si effettua mediante PATCH TEST che prevede l’applicazione sulla cute di sostanze potenzialmente allergizzanti con successiva analisi dopo 48 e 72 ore.
Oltre ai patch test, il paziente può sottoporsi ad altri esami quali il PRIST ed il RAST (dosaggio delle IgE totali e delle IgE specifiche) ed il PRICK test (con applicazione sull’avambraccio dei possibili allergeni alimentari).
Importante è anche ricercare altri disturbi correlati (già esaminati nel paragrafo “eziologia”).

Dermatite atopica – Terapia

Sebbene vi siano numerosi farmaci e terapie per la risoluzione o il miglioramento della d. atopica, la risoluzione completa della patologia non occorre molto frequentemente, specialmente in pazienti adulti.

Farmaci utilizzati sono:

  • Antinfiammatori e immunomodulatori: i glucocorticoidi in pomata come terapia tópica
  • Tacrolimus (immunosoppressore) in pomata
  • antistaminici orali: per calmare il prurito
  • catrami e coloranti: efficaci ma il loro uso prolungato potrebbe provocare lesioni
  • creme idratanti: per la cura della pelle secca
    • Dexeryl® è un prodotto (da applicare su cute integra) indicato in tutti i casi di secchezza persistente della pelle, sia di natura patologica che di natura fisiologica da utilizzarsi secondo le indicazioni del medico o del farmacista. Dexeryl® è composto dalle seguenti componenti:
      15% GLICEROLO
      8% VASELINA
      2% PARAFFINA LIQUIDA
  • idroterapia: bagni oleosi e catramati
  • climaterapia: montagna o mare
  • fototerapia: con luce ultravioletta

Risulta inoltre utile evitare i fattori scatenanti, immunologici ed ambientali, anche rispettando diete specifiche in caso di allergie alimentari.

Appendice: come funziona Dexeryl®

La particolare tecnologia consente di inserire nel prodotto un’importante quantità di acqua che si lega al glicerolo e viene resa rapidamente disponibile sulla superficie cutanea (glicerolo saturo). Le sostanze filmogene (paraffina e vaselina) hanno poi il compito di stabilizzare l’acqua fornita alla cute, limitandone l’evaporazione.

Buzzoole

Show CommentsClose Comments

Leave a comment