Dermatologia

Dermatite atopica: definizione, eziologia, sintomi e trattamento

Disclaimer: Questo articolo è offerto da Dexeryl®, dispositivo medico CE ideato per tutti coloro che hanno la pelle secca dovuta a disturbi cronici come: dermatite atopica, psoriasi, piede diabetico, ittiosi, dialisi e xerosi uremica. Dermatite atopica – Definizioni e Caratteristiche La dermatite atopica, anche nota come eczema atopico o neurodermite (nota un tempo come “prurigo di Besnier“) è un eczema cronico o cronico-recidivo.…

Infezioni cutanee in età pediatrica

infezioni cutanee

Le infezioni  cutanee costituiscono un grande e vasto capitolo che il pediatra, specialista o di libera scelta, si trova spesso ad affrontare nella sua attività pratica quotidiana. Nella maggior parte dei casi le infezioni cutanee presentano un decorso benigno, con forme autolimitanti e circoscritte, per le quali la diagnosi è prevalentemente clinica e la terapia empirica. Occorre tuttavia riservare grande attenzione verso…

Candidosi: clinica e gestione del paziente

La Candidosi, conosciuta anche come monoliasi, è un’infezione endogena opportunistica che può colpire tanto la cute quanto le mucose. Le micosi sono malattie parassitarie causate da funghi (miceti); si tratta di organismi uni- o pluricellulari, privi di clorofilla e pertanto dipendenti da sorgenti organiche di carbonio, azoto, sali minerali, vitamine e aminoacidi. L’agente patogeno della Candidosi è la Candida Albicans, un lievito…

Idrosadenite suppurativa

idrosadenite

Idrosadenite – Definizione L’idrosadenite suppurativa o Malattia di Verneuil è un quadro clinico descritto per la prima volta nel 1839 da Velpau, ma fu Aristide Auguste Stanislas Verneuil che nel 1854 scoprì la causa della patologia che oggi porta il suo nome. L’idrosadenite suppurativa (descritta anche come acne inversa), è una patologia che interessa le ghiandole apocrine, elettivamente localizzate a livello delle pieghe del…

Perle di Epstein

Le Perle di Epstein, descritte per la prima volta da Alois Epstein, sono cisti biancastre, delle dimensioni di 1-3 mm, che si formano sulle gengive, a livello della cresta del solco alveolare, e sulla linea mediana del palato. Quando si riscontrano sulle gengive prendono anche il nome di Noduli di Bohn. EPIDEMIOLOGIA Interessano esclusivamente il neonato e hanno una frequenza alquanto elevata, verificandosi…

Angioedema

angioedema – Definizione Si definisce angioedema la condizione in cui l’edema e l’infiltrato infiammatorio interessano cute, mucosa e tessuti sottomucosi. Tale fenomeno si iscrive all’interno del complesso quadro dell’orticaria, sindrome reattiva cutaneo-mucosa di frequente riscontro la cui cifra essenziale è nella comparsa improvvisa di pomfi eritemato-edematosi, spesso fonte di prurito, dovuti a vasodilatazione e edema del derma superficiale. Si configura così un…

Melanoma nel bambino

Il melanoma nel bambino deriva dallo stipite melanocitario e può essere di natura congenita o acquisita. Il melanoma è una neoplasia maligna che non colpisce, com’è noto, solo gli adulti. Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti…

Dermatite seborroica nell’adulto

La dermatite seborroica è conosciuta anche con il nome di eczema delle aree sebacee, in quanto,  questo tipo di dermatite raccoglie in sé alcune eterogenee manifestazioni cutanee di complicata classificazione, ma che possiedono come comun denominatore alcuni essenziali aspetti clinici. Innanzitutto, le zone più frequentemente interessate sono il cuoio capelluto, il volto, il torace e il condotto uditivo ovvero le regioni più…

Acne

acne

Acne – definizione ed epidemiologia L’acne rappresenta oggi uno fra i disordini cutanei di più frequente riscontro in clinica dermatologica.  Si tratta di una patologia polimorfa dell’unità pilo-sebacea, comune tra i soggetti fra i 14 e i 19 anni, la cui evoluzione si dà essenzialmente in due tempi: nelle fasi iniziali, abbiamo un esordio di tipo non-infiammatorio, per assumere in seguito le…