Chirurgia

Angioma epatico

L’angioma epatico è il tumore benigno del fegato più frequente, che colpisce soprattutto il sesso femminile (rapporto F:M di 4.5:1), in un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, con una prevalenza nella popolazione generale che va dallo 0.4% al 20%. Angioma epatico – Anatomia patologica L’angioma o emangioma epatico è costituito da un affastellamento di cavità delimitate da un groviglio…

Diagnostica per immagini dei traumi addominali

Traumi addominali

Traumi addominali – Introduzione L’addome è per incidenza la terza regione più frequentemente coinvolta da patologie traumatiche, di queste lesioni circa il 20% richiede una terapia chirurgica. Organi più spesso coinvolti in traumi addominali sono milza, fegato e reni. Più raro è l’interessamento del  piccolo intestino, ma, proprio per  la loro minore frequenza traumi di questo tipo rischiano di restare misconosciuti. I segmenti più…

Sindrome da Furto della Succlavia

La Sindrome da Furto della Succlavia è un quadro patologico caratterizzato dalla presenza di una stenosi a carico dell’arteria succlavia, a monte dell’arteria vertebrale, con conseguente caduta della pressione non solo nella succlavia, ma anche nell’arteria Vertebrale. Furto della Succlavia – Cause INTRINSECHE Presenza di lesione ateromasica (rappresenta la principale causa della Sindrome da Furto della Succlavia); Arterite di Takayasu. ESTRINSECHE che provocano…

Splenomegalia

Splenomegalia

Splenomegalia – Definizione Aumento di volume patologico dell’organo della milza; in particolare si considera anormale anatomo-patologicamente una milza dotata di oltre 11 cm di diametro longitudinale, oltre 7 cm diametro trasversale ed oltre 4 cm di spessore. Splenomegalia – Eziologia malattie autoimmuni Immunoregolazione alterata Artrite reumatoide (con sindrome di Felty) Lupus Eritematoso Sistemico Collageno-vasculopatie Malattia da siero Anemie emolitiche autoimmuni Trombocitopenie autoimmuni Reazione avverse…

Complicanze tiroidectomia

tiroidectomia

Nella tiroidectomia o asportazione chirurgica (totale o parziale) della ghiandola tiroide, così come nell’ambito di tutti gli interventi, si distinguono complicanze generiche e complicanze specifiche. Le complicanze generiche sono: l’infezione della ferita; un’emorragia interna, con successiva possibile formazione di una raccolta ematica; possibili esiti cicatriziali non corretti. Le complicanze specifiche, invece, sono correlate sia al tipo di patologia che stiamo trattando sia…

Malattie infiammatorie croniche intestinali

le malattie infiammatorie croniche intestinali sono patologie croniche intestinali dovute all’inappropriata attivazione immunitaria della mucosa, ad eziologia sconosciuta.   Epidemiologia Sono patologie più frequenti nei paesi sviluppati, con un aumento dell’incidenza negli ultimi 25 anni. Questo sembra possa essere spiegato a fattori ambientali predisponenti (dieta, fumo, …) e alla migliore conservazione dei cibi e riduzione della contaminazione degli stessi (la nota teoria…

La check list in sala operatoria

La sala operatoria è un ambiente ad elevata complessità, all’interno della quale possono verificarsi un elevato numero di eventi avversi. La sicurezza del paziente in chirurgia è un problema cruciale e dipende da elementi di qualità strutturale, organizzativa e professionale, nonché da fattori inerenti la comunicazione interpersonale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che ogni anno mezzo milione di morti  correlate…

Tumore dell’esofago

Tumore dell’esofago – Epidemiologia e generalità Il tumore dell’esofago è una neoplasia molto aggressiva ma poco frequente, rappresentando soltanto l’1% di tutte le forme di cancro. E’ più diffuso nei paesi orientali (20-30 volte più frequente in Cina, India) e Sud Africa, mentre in Italia e in Europa l’incidenza è bassa (17000casi/anno). In nazioni come la Francia e la Scozia, comunque, l’incidenza…

Varicocele

Definizione: “E’ una situazione patologica causata da un’alterazione del drenaggio venoso del testicolo con conseguente comparsa di varici del plesso pampiniforme”   Epidemiologia: Più frequente causa di infertilità maschile chirurgicamente correggibile   Nel 90% dei casi è sinistro; 8% bilaterale; 2% destro Prevalenza del 2 – 2,5% in bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni; aumento progressivo fino…