Medicina Interna

Iperaldosteronismo primario o sindrome di Conn

Definizione iperaldosteronismo Patologia delle ghiandole surrenali caratterizzata da eccesso di produzione dell’ormone aldosterone. Epidemiologia Malattia rara, colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 30 e i 50 anni di età. L’introduzione dell’uso del rapporto aldosterone plasmatico/PRA come metodo di screening tutti i pz ipertesi ha elevato la prevalenza di questa forma endocrina al 5-13% di tutte le ipertensioni. Eziologia iperaldosteronismo Iperplasia surrenale bilaterale idiopatica   …

Nefropatie glomerulari

nefropatie

L’articolo inerente le “Nefropatie” è presentato dalla Dottoressa Marcella Ludovica Ricci. Glomerulonefrite Definizione Condizione patologica dei glomeruli di tipo prevalentemente infiammatorio, con coinvolgimento delle cellule epiteliali, mesangiali ed endoteliali.   Classificazione       Glomerulonefriti primitive → malattie glomerulari che coinvolgono primariamente il rene       Glomerulonefriti secondarie → malattie glomerulari secondarie a una patologia sistemica   Eziologia: per lo più…

Chetoacidosi diabetica

chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica è uno stato di carenza assoluta o relativa di insulina definita dal riscontro laboratoristico di iperglicemia (> 250 mg/dl), acidosi metabolica (pH <7,3; HCO-3 5 mmol/L) e uno stato di disidratazione. Interessa maggiormente i pazienti affetti da diabete di tipo I, dove rappresenta spesso la manifestazione d’esordio, raramente interessa pazienti affetti da diabete di tipo II.

Sclerodermia

Sclerodermia

Sclerodermia – Definizione La sclerodermia è una malattia cronica autoimmune del collagene, caratterizzata da eccessiva formazione di tessuto connettivo fibroso ialinizzato che causa fibrosi vascolare e perivascolare con danni ischemici multiorgano. Si tratta di una connettivite grave caratterizzata inizialmente da danno polidistrettuale vascolare. Si ha poi un’attivazione dei fibroblasti, soprattutto della cute, con accumulo di collagene e quindi fenomeni sclerotici prima limitati…

Ipotiroidismo

ipotiroidismo

Ipotiroidismo – Definizione Sindrome da carenza assoluta o relativa degli ormoni tiroidei caratterizzata da diminuzione globale del metabolismo di tutti gli organi, sistemi ed apparati, in particolare a livello cardiovascolare, gastrointestinale, nervoso e della cute. Ipotiroidismo Epidemiologia 1-3% della popolazione generale (più frequente dell’ipertiroidismo); manifesto 0,6% ; subclinico 2,5%. Nella popolazione anziana 2-6 % ; prevalenza nel sesso femminile = F:M   5-7:1  Forme di…

Splenomegalia

Splenomegalia

Splenomegalia – Definizione Aumento di volume patologico dell’organo della milza; in particolare si considera anormale anatomo-patologicamente una milza dotata di oltre 11 cm di diametro longitudinale, oltre 7 cm diametro trasversale ed oltre 4 cm di spessore. Splenomegalia – Eziologia malattie autoimmuni Immunoregolazione alterata Artrite reumatoide (con sindrome di Felty) Lupus Eritematoso Sistemico Collageno-vasculopatie Malattia da siero Anemie emolitiche autoimmuni Trombocitopenie autoimmuni Reazione avverse…

Ipertensione arteriosa essenziale

Per ipertensione arteriosa si intende una condizione in cui è frequente il riscontro di un valore di pressione arteriosa al di sopra del range di normalità, ovvero superiore a 130 mmHg di pressione sistolica e 85 mmHg di pressione diastolica.
Si parla di ipertensione essenziale quando la causa dell’ipertensione rimane sconosciuta.
Le recenti linee guida considerano l’ipertensione arteriosa essenziale non una patologia, ma un fattore di rischio aggiunto per l’insorgenza di altre malattie in particolare patologie cardiovascolari, cerebrovascolari e nefrovascolari.

Stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale

La stenosi e trombo-embolia dell’arteria renale rappresenta l’ostruzione parziale o completa dei vasi renali, che può, poi, evolvere in insufficienza renale o ipertensione.   Richiami di anatomia L’arteria renale  è un ramo collaterale dell’aorta addominale. È una grossa arteria pari che nasce dalle facce laterali dell’aorta addominale presso il margine inferiore della 1a vertebra lombare. Incrocia il pilastro mediale del diaframma e il muscolo…

Farmaci antidiabetici

I farmaci antidiabetici (o ipoglicemizzanti) sono un gruppo di farmaci utilizzati nella terapia del diabete mellito (DM). Nel diabete mellito di tipo 1 l’insulina è la primissima arma a disposizione del medico mentre, nel diabete mellito di tipo 2 i farmaci antidiabetici, rappresentano un punto di arrivo dopo il fallimento della terapia dietetica e della correzione dello stile di vita.

Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN)

Definizione e caratteristiche generali L’emoglobinuria parossistica notturna è una patologia ematologica congenita catalogabile tra le anemie emolitiche (IV Gruppo) caratterizzata da emolisi cronica accompagnata da eventi trombotici (40% dei casi), l’aggettivo “notturna” deriva dall’insorgere di uno dei suoi sintomi, l’emoglobinuria, specialmente al mattino, appena il paziente si sveglia. Questa malattia è certamente rara e colpisce circa 1 individuo ogni 500.000 abitanti, non…