Endocrinologia e Metabolismo

Iperaldosteronismo primario o sindrome di Conn

Definizione iperaldosteronismo Patologia delle ghiandole surrenali caratterizzata da eccesso di produzione dell’ormone aldosterone. Epidemiologia Malattia rara, colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 30 e i 50 anni di età. L’introduzione dell’uso del rapporto aldosterone plasmatico/PRA come metodo di screening tutti i pz ipertesi ha elevato la prevalenza di questa forma endocrina al 5-13% di tutte le ipertensioni. Eziologia iperaldosteronismo Iperplasia surrenale bilaterale idiopatica   …

Chetoacidosi diabetica

chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica è uno stato di carenza assoluta o relativa di insulina definita dal riscontro laboratoristico di iperglicemia (> 250 mg/dl), acidosi metabolica (pH <7,3; HCO-3 5 mmol/L) e uno stato di disidratazione. Interessa maggiormente i pazienti affetti da diabete di tipo I, dove rappresenta spesso la manifestazione d’esordio, raramente interessa pazienti affetti da diabete di tipo II.

Ipotiroidismo

ipotiroidismo

Ipotiroidismo – Definizione Sindrome da carenza assoluta o relativa degli ormoni tiroidei caratterizzata da diminuzione globale del metabolismo di tutti gli organi, sistemi ed apparati, in particolare a livello cardiovascolare, gastrointestinale, nervoso e della cute. Ipotiroidismo Epidemiologia 1-3% della popolazione generale (più frequente dell’ipertiroidismo); manifesto 0,6% ; subclinico 2,5%. Nella popolazione anziana 2-6 % ; prevalenza nel sesso femminile = F:M   5-7:1  Forme di…

Complicanze tiroidectomia

tiroidectomia

Nella tiroidectomia o asportazione chirurgica (totale o parziale) della ghiandola tiroide, così come nell’ambito di tutti gli interventi, si distinguono complicanze generiche e complicanze specifiche. Le complicanze generiche sono: l’infezione della ferita; un’emorragia interna, con successiva possibile formazione di una raccolta ematica; possibili esiti cicatriziali non corretti. Le complicanze specifiche, invece, sono correlate sia al tipo di patologia che stiamo trattando sia…

Farmaci antidiabetici

I farmaci antidiabetici (o ipoglicemizzanti) sono un gruppo di farmaci utilizzati nella terapia del diabete mellito (DM). Nel diabete mellito di tipo 1 l’insulina è la primissima arma a disposizione del medico mentre, nel diabete mellito di tipo 2 i farmaci antidiabetici, rappresentano un punto di arrivo dopo il fallimento della terapia dietetica e della correzione dello stile di vita.

Diabete Mellito di tipo 2

Patologia metabolica ad andamento cronico, caratterizzata da costante iperglicemia plasmatica conseguente ad una condizione di insulino resistenza (carenza insulinica relativa) nella fase d’esordio, seguita da una insufficiente produzione d’insulina da parte della beta-cellula.
Il tessuto adiposo è organo endocrino in grado di produrre ormoni e citochine, quali il TNF-alpha, la resistina, IL-6, capaci di causare uno stato di infiammazione cronica e insulino-resistenza. Inoltre, nei soggetti affetti da obesità e sindrome metabolica, si riscontrano spesso valori diminuiti di adiponectina e uno stato di leptino resistenza.

Glucocorticoidi: effetti fisiologici e farmacologici

Glucocorticoidi

Definizione: i glucocorticoidi sono ormoni secreti dalla corticale del surrene; i derivati di sintesi sono utilizzati in medicina per le proprietà antinfiammatorie. Meccanismo d’azione dei glucocorticoidi si complessano ad un recettore intracitoplasmatico ( GRα  GRβ) e modificano l’espressione genica.     Gli effetti antiinfiammatori dei glucocorticoidi si attuano mediante due meccanismi (entrambi di interazione con GRα): stimolazione genica di geni antiinfiammatori: stimolano da un…

Acromegalia

Acromegalia

ACROMEGALIA Definizione è il risultato dell’ipersecrezione di GH e IGF-I in età ADULTA, una sindrome caratterizzata da specifiche alterazioni somatiche e viscerali (crescita del tessuto connettivo e osseo, specie nelle parti distali e nel cranio), ma anche da modificazioni del metabolismo glucidico, lipidico e proteico.   Diagnosi Differenziale: GIGANTISMO => si instaura prima o durante lo sviluppo (cioè in età PEDIATRICA)  …

Iperparatiroidismo primario o IPP – eziopatogenesi e clinica

In questo articolo tratteremo soltanto gli aspetti eziopatagenetici e clinici: Sindrome ipercalcemica dovuta a ipersecrezione di PTH ( in realtà il PTH può essere al di sopra della soglia di normalità o all’interno del range di normalità ma nei limiti superiori) da patologia paratiroidea; è asintomatico nell’85% casi e nelle forme sintomatiche (15% dei casi) è caratterizzato da alterazioni ossee, renali, psichiche…