Otorinolaringoiatria

Alitosi

Il cattivo odore corporeo rappresenta uno dei tabù della nostra società. Le condizioni associate agli odori corporei sono la bromidrosi, la secrezione di sudore nauseabondo, un tipo di odore corporeo noto come osmidrosi o cachidrosi, la flatulenza e l’alito cattivo. Molti termini quali alito maleodorante, alito cattivo, fetor ex ore, fetor oris e alitosi vengono usati per definire gli odori fortemente sgradevoli esalati con la respirazione. Il termine tecnico alitosi deriva dal latino “halitus”, alito o respiro, e dal greco “osis”, malato o anomalo.

Stenosi tracheali benigne

Definizione: le stenosi della trachea rappresentano riduzioni del calibro del lume dell’organo e possono comportare quando sintomatiche una compromissione del normale flusso aereo.   Eziologia: –          Idiopatica: si verifica solitamente nelle donne. Si tratta solitamente di piccole stenosi in prossimità della regione laringea sottoglottica, in pazienti che non riferiscono storia di trauma, infezioni, danno da inalazione o intubazione. Da tale categoria è…

Neurinoma del nervo acustico

Neurinoma

Neurinoma Nervo Acustico – DEFINIZIONE Il neurinoma del nervo acustico è un tumore benigno derivante dalle cellule di rivestimento -cellule di Schwann- dell’ottavo nervo cranico. Nella maggior parte dei casi, si tratta di uno schwannoma del nervo vestibolare, più raramente del nervo cocleare o del nervo faciale. Questi tre nervi, che contraggono uno stretto rapporto anatomico, hanno in comune il passaggio all’interno…

Sindrome di Sjogren

Sindrome Sjogren

Sindrome di Sjogren – Definizione La sindrome di Sjogren è una patologia cronica  autoimmune  (mediata da autoanticorpi), caratterizzata dalla distruzione di ghiandole esocrine Distinguiamo una forma primaria di Sjogren e una secondaria (associazione con altra malattie quali: Artrite Reumatoide, LES, cirrosi biliare primitiva) Colpisce le ghiandole: Lacrimali: comporta sindrome dell’occhio secco (per riduzione della secrezione lacrimale) Salivari (scialoadenosi):  comporta xerostomia, ovvero secchezza…

Sindrome di Ramsay Hunt (o herpes zoster oticus)

Premessa: la sindrome di Ramsay Hunt è sostenuta dal virus varicella zoster (VZV), lo stesso che causa la varicella. L’herpes zoster, più in generale, è una malattia caratterizzata da eruzione dolorosa monolaterale a distribuzione dermatomerica, causata dalla riattivazione del virus varicella zoster (VZV) latente a livello dei gangli delle radici spinali o dei gangli dei nervi cranici (ganglio genicolato del nervo facciale,…

Malattia di Rosai Dorfman (o istiocitosi dei seni con adenopatie massive – SHML)

La malattia di Rosai Dorfman, descritta per la prima volta da Rosai e Dorfman nel 1969, è una rara patologia del distretto cervico-cefalico di natura idiopatica, ma ben definita dal punto di vista clinico-patologico.

Esistono anche forme progressive e sistemiche, ma in tale trattazione ci limiteremo a descrivere l’estensione cervico-cefalica, quella che più interessa l’otorinolaringoiatra.

 

EPIDEMIOLOGIA

A livello di incidenza mondiale la malattia di Rosai Dorfman risulta sporadica. Essa colpisce prevalentemente bambini ed adolescenti (M>F) con un picco massimo intorno ai 20 anni.

 

EZIOLOGIA

L’eziologia è sconosciuta, ma la presenza di occasionali raggruppamenti suggerisce la presenza di una predisposizione genetica o di un fattore scatenante di tipo infettivo.

 

Neoplasie delle ghiandole salivari

Richiami di anatomia Le ghiandole salivari originano da invaginazioni dell’epitelio embrionale del cavo orale in seno al tessuto mesenchimale sottostante; sono deputate alla produzione e alla secrezione della saliva, liquido alcalino che nel cavo orale ha la funzione di lubrificare, digerire e proteggere dalle infezioni la mucosa e i denti ; si distinguono in maggiori e minori.  Le prime comprendono: le parotidi,…

Sindrome di Usher

Sindrome di Usher o di Hallgren Sindrome di Usher: Definizione è una malattia autosomica recessiva caratterizzata da sordità e deficit visivo dovuto alla presenza di retinite pigmentosa. Sindrome di Usher: Epidemiologia Tra il 3 e il 6% dei bambini nati con problemi di udito hanno la sindrome di Usher. Essa colpisce circa un bambino ogni 25.000 nei Paesi sviluppati. È causa di…