In questo articolo cercheremo di dare una risposta al quesito: l’alimentazione ha un ruolo nell’eziologia e/o nella progressione di una patologia quale il Parkinson?

 

Per approfondimenti alla clinica della malattia di Parkinson si rimanda al seguente link: malattia di Parkinson

 

Uno dei primi ad interessarsi all’argomento è stato il Prof. Marco Onofrj, direttore della clinica di Neurologia dell’Università degli studi G. D’annunzio di Chieti – Pescara, il quale ha dimostrato che ‘Una dieta basata su prodotti vegetali può ridurre la stipsi e quindi il rischio di blocco intestinale e migliorare la biodisponibilità della l-dopa’.

Per chi volesse approfondire l’argomento ecco il lavoro per esteso: link

Questa posizione trova conferma anche in quest’altra pubblicazione: link

 

Inoltre un recente studio pubblicato su Neurology  ha dimostrato il ruolo protettivo dei flavonoidi sull’insorgenza della Malattia di Parkinson.

Per approfondimenti: link

 

Per concludere riporto un intervista con la Dr.ssa M. Barichella ed E. Cassani

 

Ringrazio il Dottor Silvio Maddalena per l’importante contributo a quest’articolo.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment