Neurologia e Psichiatria

Pseudotumor cerebri

pseudotumor cerebri

Pseudotumor cerebri – Definizione Sindrome da ipertensione endocranica (> 20 mmHg) con papilledema bilaterale in assenza di processi espansivi intracranici  o di idrocefalo. Epidemiologia la maggiore frequenza si ha nelle giovani donne tra i 30-40 aa, soprattutto se in sovrappeso. Pseudotumor cerebri – Eziologia Idiopatico (possibilmente legato all’aumento della pressione venosa cerebrale  e quindi del volume ematico) secondario a malattie tiroidee,  assunzione di…

Demenza a Corpi di Lewy

Demenza corpi di Lewy

Demenza a Corpi di Lewy (o Dementia with Lewy bodies, DLB)     La Demenza a Corpi di Lewy – DEFINIZIONE Si tratta di una demenza definita dalla presenza dei Corpi di Lewy, che risultano essere delle inclusioni intracellulari di alpha-sinucleina ed ubiquitina. Tali depositi anomali di proteina fibrillare sono presenti in: tronco cerebrale (soprattutto presso la sostanza nera), nuclei sottocorticali, ma…

Neuriti ottiche: inquadramento generale

neuriti ottiche

Neuriti Ottiche – Definizione le neuriti ottiche sono infiammazioni generalmente monolaterali (possono evolvere in bilaterali) a carico del nervo ottico. Possono esser la manifestazione clinica di una patologia locale o sistemica. Neuriti Ottiche – Anatomia patologica Le neuriti ottiche possono essere classificate in: Retro bulbari o NORB: inizialmente il fondo dell’occhio è normale, successivamente si osserva atrofia ottica Anteriori o NOA: l’atrofia…

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla

Avete mai sentito parlare di MESEMS? Niente paura, non è un nuovo virus, ma l’acronimo di  MEsenchymal StEm cells for Multiple Sclerosis, cellule staminali mesenchimali per la sclerosi multipla, o meglio per il trattamento della sclerosi multipla. Ma non è il solito progetto di cui si parla tanto, o peggio ancora, il solito evento mediatico che degenera in un fatto sociale. Potremmo ricordare, a…

Nuclei della base

Nuclei della base

Premessa: Il controllo motorio necessita di un intervento di strutture sottocorticali per la motivazione e la selezione del movimento. I nuclei della base sono delle strutture che si organizzano in un sistema a circuito CORTICO-SOTTOCORTICO-CORTICALE. Quindi non c’è rapporto diretto col sistema corticospinale. Il circuito torna alla struttura di partenza, ad anello chiuso. Un tempo i nuclei della base erano considerati come un…

Lo sbadiglio

sbadiglio

Lo sbadiglio è un riflesso che si compone di una profonda inalazione e di una espirazione forzata susseguente.

Lo sbadiglio viene accompagnato da delle contrazioni muscolari che conducono il soggetto a “stiracchiarsi” o fare lo ‘stretching’ (e che prendono il nome di pandiculazione).

Presumibilmente ha avuto una originaria funzione fisiologica poi progressivamente convertitasi nei primati più evoluti in una funzione eminentemente sociale.

Le Meningi

meningi

Tra il tessuto nervoso e il tessuto osseo si incontrano le meningi, tre membrane connettivali con il compito di proteggere, isolare e nutrire il nevrasse, contribuendo alla formazione della barriera ematoencefalica ed alla produzione ed al riassorbimento di liquor. Per la loro interazione con l’encefalo e con il midollo spinale, si distinguono le meningi encefaliche (che uniscono l’encefalo alla scatola cranica) dalle…

PKR e Malattia di Alzheimer

Nella malattia di Alzheimer (MA) i livelli della chinasi proapoptotica R (noto sotto l’acronimo di PKR) risultano aumentati nel fluido cerebrospinale.   La proteina chinasica attivata dall’RNA è anche conosciuta come protein chinasi R, indotta dall’interferone ed è un enzima che nei viventi umani è codificata dal gene EIF2K2. Ha una nota azione protettiva contro gli agenti virali, inibendo la traduzione dell’mRNA virale, grazie…