Continua da https://e-medico.it/articoli/68-casi-clinici/caso-clinico-radiologia-7
Reperti Radiografici:
Frattura trasversa del terzo medio della diafisi omerale del braccio destro. Frattura ad angolo della metafisi distale del femore destro, parzialmente consolidata. Segni di fratture pregresse bilaterali delle coste ( V, VII e XII a destra, e III, IV e V a sinistra).
Diagnosi Differenziale:
- Trauma non-accidentale
- Trauma accidentale
Alcune lesioni nei bambini sono altamente indicative di traumi non-accidentali. Quelle più sospette in ordine sono fratture costali, fratture metafisarie, emorragie cerebrali extraassiali, fratture con compressione vertebrale e lacerazioni o ematomi intestinali senza una anamnesi convincente.
Le fratture metafisarie sono il segno radiografico più specifico per abusi. Sono anche note come “fratture ad angolo” ( se viste lateralmente ) o a “manico di secchio” ( se osservate frontalmente ). Sono il risultato dell’applicazione di forze di accelerazione/decelerazione. Uno strattonamento vigoroso può determinare un danno a sferzata di frusta sulla parte più debole della metafisi, la spongiosa primaria. Sono le più frequenti del ginocchio e della caviglia.
Le fratture costali posteriori hanno anch’esse un’alta specificità per abusi. Quelle laterali e anteriori possono essere considerate sospette. Il meccanismo che porta alla frattura è dovuto a compressioni del torace dovute a strattonamenti violenti. Le fratture posteriori sono contemporaneamente anche le più difficili di diagnosticare se non vengono studiate con proiezioni oblique. Solitamente il consolidamento della frattura risulta più facile da rilevare all’esame radiografico di conseguenza sono tra gli esiti più ricercati in caso di abusi.
Le fratture della diafisi delle ossa lunghe non sono specifiche per abusi, a meno che non si tratti di soggetti molto giovani. Una frattura diafisaria, particolarmente se spiroide in un neonato di età inferiore ai 9 mesi, è dunque altamente indicativa di abuso.
Fratture consolidate e pregresse sono inoltre il segno con la più alta specificità e sensibilità per abuso. Neonati che subiscono abusi e muoiono solitamente dimostrano all’autopsia numerose fratture consolidate o in via di guarigione, cosa che giustifica una ricerca mirata delle lesioni più frequenti.
Ringraziando per l’attenzione. Buon divertimento e al prossimo caso clinico.